La scienza conferma che bere regolarmente tè verde previene le malattie cardiovascolari e allunga la vita. Ecco le sue proprietà benefiche e quanto assumerne durante la settimana
Amanti del tè delle 5? Allora sarete contenti di sapere che questa piacevole abitudine, soprattutto se bevete tè verde, è anche salutare, come ha confermato recentemente la scienza. Infatti da uno studio dell’Accademia cinese di scienze mediche è emerso che l’assunzione regolare di questa bevanda, previene l’insorgere di malattie cardiovascolari, allungando la vita di chi ne fa uso. Secondo i ricercatori cinesi questi benefici sono dovuti al fatto che il tè verde è ricco di polifenoli. Sostanze le cui potenti proprietà antiossidanti proteggono da ictus letali e malattie cardiovascolari in quanto riducono i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi.
La ricerca ha evidenziato che dei soggetti esaminati, quelli che bevevano abitualmente tè verde hanno visto ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus del 56%, e in generale il rischio di morte per altre malattie del 29%. L’analisi è stata allargata anche all’uso di altri tipi di tè, diversi da quello verde, sottolineando come l’uso di quest’ultimo porti ad un calo del 25% delle malattie cardiache, degli ictus e di morte in generale, rispetto agli altri tipi di tè.
Ma i benefici di consumare tè verde non si limitano a questo, vediamo quindi nel dettaglio gli altri vantaggi che si possono trarre dal berlo regolarmente.
BENEFICI
- ELISIR DI GIOVINEZZA PER IL CERVELLO: grazie alle sue proprietà anti-ossidanti è in grado di garantire alle cellule cerebrali freschezza ed efficienza preservandole dai danni tipici delle malattie neurodegenerative. È stato dimostrato che il suo consumo regolare contrasta la perdita delle facoltà cognitive e aiuta a prevenire l’insorgenza del morbo di Parkinson e la sindrome di Alzheimer.
- AIUTA A PREVENIRE ALCUNE FORME DI CANCRO: diverse ricerche hanno dimostrato che il tè verde svolge un’azione preventiva nei confronti di diverse forme di cancro (polmone, tumori della pelle, stomaco, esofago, fegato, pancreas, colon, prostata).
- DIMAGRIMENTO: grazie alla presenza di sostanze come caffeina, teobromina, teofillina il tè verde agisce sul metabolismo, riduce l’assorbimento degli zuccheri e l’eliminazione dei grassi favorendo la perdita di peso. Inoltre favorendo la diuresi, aiuta il drenaggio dei liquidi.
- AUMENTO DELLA DENSITÀ OSSEA: il tè verde svolge anche una potente azione remineralizzante, che favorisce il metabolismo delle ossa e dei tessuti, aumentando la densità ossea nelle donne in menopausa. Il suo alto contenuto di fluoro consente la mineralizzazione dello scheletro e dello smalto dei denti per una naturale azione anticarie.
Ma attenzione a non abusarne! Infatti il tè verde contiene caffeina, anche se non tanta quanta il caffè, che ad alti dosaggi può causare insonnia, ansia, nervosismo, nausea e vomito. E poi gli esperti hanno verificato che per godere di tutti gli effetti benefici è sufficiente berne 3 tazze a settimana ovviamente con regolarità. In ogni caso se avete dubbi o soffrite di particolari patologie e disturbi, rivolgetevi prima al vostro medico di base che saprà consigliarvi la dose più adatta alle vostre esigenze.