Bacco

Turismo in Valpolicella alla scoperta dell’Amarone

Il patrimonio enogastronomico italiano è davvero immenso con tante eccellenze ad alimentarlo. E a proposito di eccellenze scopriamo insieme l'Amarone della Valpolicella prodotto dall'Azienda Agricola Meroni, una cantina storica tra le prime ad abbracciare l'enoturismo e le opzioni per visitarla La Valpolicella Classica è una regione rinomata per la sua ricca tradizione vinicola, e un luogo da non perdere durante una visita è l'Azienda Agricola Meroni, situata nel comune di Sant'Ambrogio. Fondata nel 1935 e gestita dalla famiglia Meroni da generazioni, questa cantina storica è stata una delle prime [...]

Di |2023-06-09T20:18:28+02:00Giugno 9th, 2023|Categorie: Bacco, VIAGGI, WEEKEND|Tag: , , |Commenti disabilitati su Turismo in Valpolicella alla scoperta dell’Amarone

Come abbinare un Chianti Classico DOCG: alimenti consigliati e quelli da evitare

Abbinare vini e alimenti non è facile come potrebbe sembrare, perché richiede un ampio bagaglio di conoscenze in materia. Tuttavia, siamo dell’idea che si tratti di un argomento di grande fascino e per il quale, oggi, abbiamo il piacere di condividere con chi ci legge qualche informazione a riguardo. Chiaramente parliamo di un ambito di saperi immenso, per il quale c’è sempre qualcosa da imparare, anche per chi è del settore. Per questo oggi ci limiteremo agli abbinamenti ideali con il Chianti Classico DOCG, degno rappresentante della produzione vinicola italiana [...]

Enoteche online: un successo in costante crescita

Nel nostro Paese il mercato dei liquori e dei vini online è protagonista di una notevole crescita, sulla scia del successo del commercio elettronico in generale. Nel 2022 tutti i nomi più conosciuti del settore sono stati in grado di incrementare il proprio fatturato, mentre nuove realtà fanno capolino mettendo a disposizione dei clienti vini di qualità, distillati e liquori. Gli italiani che scelgono le enoteche online per comprare vino sono tanti. Lo scorso anno in Rete è stato scambiato il 4% del fatturato complessivo del vino, oltre il [...]

Di |2023-03-31T23:16:55+02:00Marzo 22nd, 2023|Categorie: Bacco, Cucina, Slider|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Enoteche online: un successo in costante crescita

Il Trentino sfida Bordeaux: l’Azienda Fratelli Pisoni lancia il Reboro en Primeur

Una realtà unica per diversi motivi, dalla produzione del prezioso Vino Santo Trentino DOC, al lancio del Reboro en Primeur, fino alla coltivazione dei vitigni resistenti PIWI e alla realizzazione di prodotti di bellezza a base di uva biologica: questo e molto altro ancora è l'azienda vitivinicola Fratelli Pisoni Un'idea per valorizzare un territorio, quello della Valle dei Laghi, e un vino rosso da appassimento delle uve, il Reboro. Il progetto viene dall'azienda vitivinicola Fratelli Pisoni di Pergolese, nella Valle dei Laghi, in Trentino Alto-Adige, che lancia il Reboro en Primeur. Un’operazione che [...]

Di |2023-02-13T23:14:03+01:00Febbraio 13th, 2023|Categorie: Bacco, Cucina|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su Il Trentino sfida Bordeaux: l’Azienda Fratelli Pisoni lancia il Reboro en Primeur

Vino e metaverso: CellarVerse lancia le cantine italiane nella realtà virtuale

Uno degli argomenti di cui si è discusso di più negli ultimi anni è sicuramente il meccanismo della realtà virtuale e, in particolare, l’avvento del metaverso. Si tratta di un universo virtuale in cui le aziende stanno continuando ad investire, rendendolo sempre più ricco di opzioni per gli utenti: dalla possibilità di fare acquisti in negozi di abbigliamento nel mondo online alla presenza di influencer virtuali con cui interagire, le opportunità offerte dalle aziende sono in continua crescita. E se vi dicessimo che è possibile anche farsi un giro [...]

Di |2022-11-11T11:51:56+01:00Novembre 11th, 2022|Categorie: Bacco, Cucina, TENDENZE|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Vino e metaverso: CellarVerse lancia le cantine italiane nella realtà virtuale

Come scegliere i migliori vini da aperitivo per serate in compagnia

L’aperitivo serale è diventato una vera e propria tradizione: questo è inteso come un momento di tranquillità e convivialità, dove poter godere della compagnia di amici e parenti. Di solito, l’aperitivo, prima o dopo cena, ha un menù leggero e allo stesso tempo stuzzicante, contiene assaggi e piccole pietanze accompagnate da una buona gustosa bevanda. L’ideale è optare per una soluzione fresca, dissetante e apprezzata da tutti: il vino. La scelta può variare tra i vini rossi, i vini bianchi o altre tipologie come i vini rosati e gli spumanti. [...]

Donnafugata, il respiro dell’Etna

Coltivare vigneti storici di oltre 70 anni ad alberello è già di è sé una sfida. Farlo sul vulcano attivo più alto d’Europa diventa per Donnafugata una vera missione, con l’obiettivo di promuovere e salvaguardare il territorio etneo. Proprio qui che Donnafugata, da poco più di sei anni, si è presa cura di una tenuta sul versante Nord dell’Etna, a Randazzo, contrada Statella, rimettendola in sesto, nel rispetto della sostenibilità e dei limiti previsti dall’Ente Parco dell’Etna. In un territorio tanto fragile e al contempo potente e ricco, Patrimonio [...]

Di |2022-10-11T20:11:39+02:00Ottobre 11th, 2022|Categorie: Bacco, Cucina|Tag: , , , , , , , |Commenti disabilitati su Donnafugata, il respiro dell’Etna

Nocino ricetta: il liquore stregato, come prepararlo in casa

Ricetta per fare in casa il nocino, liquore a base di noci dall'inconfondibile sapore, la cui preparazione, che terminava alla vigilia di Ognissanti, è legata a una leggenda di streghe e incantesimi Un altro dei liquori che si trova spesso e volentieri sulle tavole italiane è il nocino, un liquore originario della provincia di Modena, a base di noci dal gusto unico ed inimitabile, quasi magico. Infatti la sua preparazione è legata ad una leggenda legata a streghe e incantesimi, che narra che le noci per fare il nocino, [...]

Follador prosecco e Fondazione Vialli e Mauro a sostegno della ricerca

Per regali di Natale solidali scegli Follador Prosecco che dal 20 novembre al 31 dicembre devolverà parte del suo ricavato alla Fondazione Vialli e Mauro per la ricerca contro la sla e il cancro L’azienda di Valdobbiadene "Follador Prosecco dal 1769" riconferma la collaborazione con Fondazione Vialli e Mauro, impegnata nel finanziamento della ricerca sul cancro e sulla SLA. Infatti dal 20 novembre al 31 dicembre sarà attiva la raccolta fondi per promuovere approcci terapeutici utili ad alcune patologie, ancora più affaticate dopo l’emergenza sanitaria. Sarà la nuova Collection Image [...]

Vini siciliani: ottima l’annata 2020 grazie alla diversità dei territori

Ciò che rende i vini siciliani di qualità, è senza dubbio la ricchezza e la diversità del patrimonio vinicolo, insieme alla sostenibilità e alla biodiversità. Mentre i produttori siciliani hanno già avviato la vendemmia 2021, i numeri ufficiali dell’annata 2020 confermano una produzione di 4,46 milioni di ettolitri, in media con gli ultimi 5 anni ma con un -11,3% rispetto alla media degli ultimi 10 anni. Secondo il report di Uva Sapiens, la viticoltura siciliana risulta avere una media produttiva tra le più basse di Italia, seconda soltanto alla [...]

Di |2021-09-23T22:22:42+02:00Settembre 23rd, 2021|Categorie: Bacco, Cucina|Tag: , , |Commenti disabilitati su Vini siciliani: ottima l’annata 2020 grazie alla diversità dei territori

Cantina La-Vis: vini che sono espressione della sinergia tra uomo e vigna

Torniamo nella splendida Valle di Cembra tra le affascinanti Colline Avisiane per parlare ancora di vini di montagna. I vini della storica cantina La-Vis frutto della sinergia tra uomo e vigna Impossibile non rimanere affascinati dai pittoreschi declini disseminati di viti che circondano il borgo di Lavis in Valle di Cembra. Un territorio straordinario votato per caratteristiche fisiche e climatiche alla viticoltura. Qui troviamo la Cantina La-Vis con i suoi 400 ettari di vigne e i 400 viticoltori che riunisce sotto un nome e un logo che evocano il suo [...]

Villa Corniole: l’eleganza dei vini di montagna, una passione di famiglia

Ti racconto l'eleganza dei vini di montagna attraverso la visita con degustazione fatta alla Cantina Villa Corniole di Giovo. Vini nati dal desiderio di innovare, senza perdere di vista la tradizione, e dalla passione per la viticoltura della famiglia Pellegrini Il Trentino-Alto Adige grazie alla particolare morfologia alpina del territorio e alla posizione geografica ricca di sfaccettature e pronta alle sfide ambientali, presenta un grandissimo numero di vigneti che vanno dalla sponda più mite del Lago di Garda, al fondo valle per poi salire fino ai ripidi pendii delle [...]

Di |2021-08-25T09:35:37+02:00Agosto 25th, 2021|Categorie: Bacco, Cucina, Slider|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Villa Corniole: l’eleganza dei vini di montagna, una passione di famiglia

Vini in anfora: la scommessa su qualità e territorio dell’azienda De Fattore

Vini in anfora, uve resistenti e uve dimenticate, esaltate dal coraggio di osare. Questa la coraggiosa scommessa della microazienda De Fattore, situata in Valsugana, valle del Trentino. Un territorio storico per la coltivazione della vite, anche se per molti aspetti difficile sia sul fronte climatico che geografico, su cui De Fattore ha deciso di scommettere fin da subito oltre che sulla qualità. UN'AZIENDA CON RADICI NEL PASSATO E LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO Nata da pochissimo partendo da zero, senza alcun vigneto o struttura precedente, la microazienda De Fattore [...]

Di |2021-03-22T13:57:45+01:00Marzo 22nd, 2021|Categorie: Bacco, Cucina|Tag: , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Vini in anfora: la scommessa su qualità e territorio dell’azienda De Fattore

Il doppio anno astrologico del Gavi Docg: un toro dal carattere cortese

Se siamo tutti figli delle stelle, quella più brillante è sotto il segno del Gavi. Nel secondo anno di celebrazioni del Cortese, il vitigno autoctono piemontese da cui nasce il Gavi Docg, il Consorzio ha deciso di lanciare un’ironica sfida ad Andrea Gori e Giulia Graglia: interrogare gli astri sul tema natale del Gavi Docg. Gli autori di “Divinando Le stelle nel bicchiere” hanno stabilito che questo vino legato alle sue tre terre - rossa, bianca e gialla -, dalla grande profondità olfattiva, che in bocca si dimostra schietto e [...]

Di |2021-03-11T09:23:03+01:00Marzo 11th, 2021|Categorie: Bacco, Cucina|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su Il doppio anno astrologico del Gavi Docg: un toro dal carattere cortese

LILLET, l’aperitivo alla francese sbarca in Italia: Blanc, Rouge o Rosé

Bevi come ti senti: Blanc, Rouge o Rosé con LILLET, l'aperitivo sempre diverso che mixa vini francesi e liquori di frutta per un'esperienza fuori dal comune Ogni giorno ci si può sentire Blanc, Rouge o Rosé con LILLET, in base al mood del momento. Il celebre aperitivo francese, amato anche da Wallis Simpson e da James Bond, sbarca finalmente anche in Italia in tre versioni eleganti e ricercate.  Realizzato per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento in un piccolo villaggio a sud di Bordeaux, questo aperitivo è frutto [...]

Di |2021-03-05T19:16:15+01:00Marzo 5th, 2021|Categorie: Bacco, Cucina|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su LILLET, l’aperitivo alla francese sbarca in Italia: Blanc, Rouge o Rosé
Torna in cima