Risotto con curcuma, mandorle e zucchine: una ricetta semplice ed economica che porta in tavola i colori dell’estate e tanta tanta salute!
Il risotto alla curcuma è un’alternativa gustosa, salutare ed economica al classico risotto allo zafferano. Infatti non solo la curcuma costa meno ma possiede moltissime proprietà che fanno bene al nostro organismo.
Questo piatto è veloce e semplice da preparare e può essere reso più gustoso aggiungendo zucchine e mandorle tostate. Se volete una variante per rendere il risotto alla curcuma ancora più leggero, potete utilizzare del riso integrale. La quantità di curcuma indicata nella ricetta è sufficiente per godere dei benefici di questa spezia, non è consigliabile eccedere perché l’organismo potrebbe faticare ad assimilarla. Se volete aggiungere un po’ più di gusto, spolverizzate a fine cottura con pepe nero o peperoncino per un sapore più deciso.
Difficoltà: facile
Preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti riso + tempo di saltare le verdure
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di riso
- 800 gr di brodo vegetale
- 2 zucchine piccole
- 1 cucchiaino di sale
- timo secco o fresco a piacere
- erba cipollina
- Olio evo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino raso di pepe in polvere
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaio di mandorle
- 1 scalogno
Preparazione:
- Preparate il brodo vegetale sciogliendo un cubetto di dado in acqua.
- Lavate bene le zucchine, tagliatele a cubetti e fatele rosolare a fuoco medio-basso in un tegame antiaderente con erba cipollina, lo scalogno, l’aglio e olio per circa dieci minuti, avendo cura di non farle bruciare, aggiustate di sale prima di unirvi il riso per la tostatura.
- Una volta che le zucchine saranno rosolate, unite il riso e fatelo tostare per circa due minuti, quindi aggiungete il brodo vegetale bollente, la curcuma, il pepe, mescolate con cura e lasciare cuocere a fuoco lento fino a cottura ultimata del riso, aggiungendo brodo se necessario per evitare che si secchi.
- Tritate grossolanamente le mandorle e tostatele in una padella antiaderente per qualche minuto.
- Verso fine cottura, aggiustate il risotto di sale e aggiungete un pizzico di timo prima che l’acqua si sia assorbita del tutto.
- Quando il risotto sarà pronto, spegnete il fuoco aggiungete un goccio d’olio a crudo, mescolate e fate riposare per un minuto, quindi impiattate cospargendo ogni porzione con il trito di mandorle.