Volete far incontrare ai vostri bambini Babbo Natale? Ecco una carrellata da nord a sud dei Villaggi di Babbo Natale più belli d’Italia

villaggi di Babbo NataleIl Natale è senza dubbio il periodo dell’anno preferito dai bambini e forse è proprio per questo che accanto ai tanti mercatini di Natale, negli ultimi anni, sono aumentati i Villaggi di Babbo Natale. In questo modo la magia del Natale viene declinata per tutte le età e tutti i gusti.

Vediamo allora insieme quali sono, divisi per regione, i Villaggi di Natale più belli d’Italia dove andare con i bambini per incontrare il mitico e inossidabile Babbo Natale!

Valle d’Aosta

villaggi di Babbo NataleQui tra i tanti mercatini di Natale all’insegna dei prodotti d’artigianato, enogastronomici e eccellenze del territorio, troviamo per i bambini:

  • lo Château Noël – Il Villaggio di Babbo Natale nel parco del Castello Gamba in località Cret de Breil a Châtillon (Aosta). Vi aspetta un Natale fatto di giochi antichi, racconti e leggende, musica dal vivo e numeri di abilità circensi, il tutto avvolti dal calore dei bracieri e dal profumo di caldarroste, cioccolata calda e cannella! Inoltre un percorso animato che, dalle ore 16, si snoda attraverso il Parco del Castello Gamba fino ad arrivare allo spettacolo finale delle ore 18.
    In caso di pioggia o neve il Luna Park ed il percorso animato verranno cancellati, mentre lo Spettacolo delle ore 18 si svolgerà comunque.
    Château Noel è anche Château brick con laboratori di costruzione e robotica con i mitici mattoncini LEGO; laboratori espressivi per i bambini e visite guidate per gli adulti e una mostra dedicata ai principali e più famosi giochi e creazioni LEGO prodotti nel tempo.
    CONTATTI:
    Telefono: (+39) 0166 512239
    E-mail: saintvincent@turismo.vda.it
  • all’Ecomuseo Walser di Gressoney-La-Trinité dall’8 dicembre è stata allestita La Casa di Babbo Natale dove vi aspetta con un piccolo dono per raccogliere le letterine dei più piccoli.
    CONTATTI: www.comune.gressoneylatrinite.ao.it

Piemonte

Tra i tantissimi mercatini di Natale del Piemonte spicca senz’altro per la varietà dell’offerta il Magico Paese di Natale di Govone. Qui la Casa di Babbo Natale viene ospitata all’interno del Real Castello Sabaudo.

A Torino vi aspettano:

  • il Villaggio degli Elfi di Stupinigi, in cui i bambini diventeranno elfi protagonisti di tantissimi laboratori all’insegna della creatività, manualità, gusto, arte, per realizzare originali ed ecologici lavoretti natalizi e gustosi biscotti a km 0. Fantastico sarà la Rotta delle Emozioni della Casa di Babbo Natale, popolata dai personaggi della storia di Santa Claus che indurranno i bambini a chiedersi quali sono i doni importanti da richiedere, attraverso la scoperta di tutte le emozioni. Per chi non ha potuto scrivere la sua letterina, niente paura perché gli elfi dell’ufficio postale sono pronti ad aiutarvi e a condurre le vostre lettere dalle magiche renne.

    Da non perdere gli entusiasmanti spettacoli teatrali per tutta la famiglia. E poi si potrà andare a caccia tra luci, profumi e decori di originali idee regalo nel meraviglioso mercatino al coperto e riscaldato, unico in Piemonte per eccellenze artigiane e culinarie piemontesi e non soloNella suggestiva atmosfera.
  • il Villaggio di Natale a Rivoli vi aspetta in Piazza Martiri della Libertà a Piazza Matteotti tutti i giorni con ingresso gratuito fino al 6 gennaio 2020. ll Villaggio di Babbo Natale è composto da casette in legno, all’interno delle quali, oltre al simpatico Mercatino di Babbo Natale, si svolgono attività e servizi di animazione. I bambini verranno coinvolti in giochi interattivi che lasciano spazio alla loro creatività: inventeranno storie, costruiranno giochi, decorazioni ed altri oggetti sempre di carattere natalizio.
    villaggi di Babbo NataleIl Villaggio coinvolge tutte le piazze del centro storico, così che i visitatori potranno scoprire tutto il borgo antico della città facendo shopping nei tanti negozi. C’è anche una pista di pattinaggio su ghiaccio denominato “laghetto ghiacciato” che offre la possibilità di pattinare.

Sul Lago Maggiore, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, gli eventi più importanti dedicati ai bambini sono:

  • la Grotta di Babbo Natale ad Ornavasso, ricostruita in un’antica cava sotterranea. Allestito in un grandissimo parco il villaggio di Natale offre la possibilità di fare diverse esperienze. Una passeggiata nei boschi parlanti, popolati di gnomi e personaggi delle favole, oppure nelle grotte sotterranee, o ancora un giretto sui trenini per vedere i meravigliosi panorami sui laghi. Tra le novità di questa decima edizione, ci sarà un nuovo percorso pensato per il pubblico adulto, con i capolavori del presepe napoletano, con oltre 200 figure, 100 animali ed uno straordinario spettacolo di sand-art, l’arte di raccontare fiabe meravigliose con la sabbia e con la luce, dedicato alla Natività. E per chi non riesce proprio a separarsi dal suo smartphone c’è anche il nuovo “selfie village” degli gnomi.
    Il biglietto costa 16 euro mentre è gratuito per i bambini fino a 3 anni e comprende le visite a tutte le aree e a tutti gli spettacoli e le tante novità dell’edizione 2019.
    Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale della Grotta di Babbo Natale.
    villaggi di Babbo Natale
  • la Regina dei Ghiacci di Macugnaga in provincia di Verbania. Fantasia, realtà, manualità e spettacolo saranno gli elementi protagonisti della terza edizione della Regina dei Ghiacci, il grande racconto di Andersen che ha ispirato i personaggi di Frozen il capolavoro della Disney. In ogni data si potrà assistere al Musical con la Regina dei Ghiacci, ripetuto più volte durante la giornata, con gli attori professionisti del Family Show, mentre tra le antiche baite del villaggio si potranno scoprire con le guide alpine i segreti della montagna.
    Un’esperienza unica in cui si potrà letteralmente toccare con mano il ghiaccio, quello vero, che servirà per costruire i personaggi del racconto, ma anche una slitta, o uno scivolo, grazie alla collaborazione con gli scultori della Cubetto, azienda torinese leader nella lavorazione del Ghiaccio. Ma Frozen è anche il mondo magico delle pietre preziose e dei cristalli, che si potranno cercare all’interno di una vera miniera d’oro, la prima visitabile in Italia. Tra i momenti più emozionanti si questa splendida esperienza: la cottura del pane nel vecchio forno e la passeggiata con le lanterne, il sabato, al tramonto, nel suggestivo scenario del Monte Rosa, al cospetto della più alta parete delle Alpi, l’unica di tipo himalayano, con l’arrivo di Babbo Natale.

In provincia di Biella, la Casa di Babbo Natale è ospitata nel Natale sul Lago a Viverone dove per un mese adulti e bambini potranno passeggiare tra chalet, comprare oggetti di artigianato locale e mangiare specialità gourmet del territorio piemontese e nello stesso tempo godersi la vista dello splendido panorama del lago illuminato per le feste. Oltre alle casette con prodotti e specialità, il Mercatino di Natale sul Lago di Viverone organizza tanti spettacoli, giochi e musica. Non mancheranno ovviamente le prelibatezze da gustare con tanti punti street food e ristorazione che offriranno l’occasione di degustare specialità gastronomiche rigorosamente tipiche del Piemonte: miasse, pasta fresca, dolci, idromele e vin brulé.

Al Ricetto di Candelo, invece, il Borgo di Babbo Natale è un appuntamento pensato per i bambini con laboratori, sorprese e l’ufficio postale di Babbo Natale in cui imbucare la propria letterina. In uno dei ricetti medievali meglio conservati d’Italia, potrete vivere l’atmosfera magica del Natale.
villaggi di Babbo NataleI più piccoli potranno incontrare Babbo Natale e consegnargli la propria letterina ricevendo poi a casa la risposta. E gli adulti potranno dedicarsi allo shopping natalizio e alla scoperta dei prodotti tipici della zona nel mercatino di Natale di Ricetto Candelo.
Il Borgo di Babbo Natale a Ricetto Candelo (Biella) si svolgerà nelle giornate del 23, 24 e 30 novembre 2019 e del 1, 7, 8, 14, 15 dicembre 2019.

Lombardia

Sono infiniti gli eventi di Natale della Lombardia: basti pensare già solo a quelle organizzate a Milano, tra cui:

  • il Villaggio delle Meraviglie nei Giardini Indro Montanelli in zona Porta Venezia, tutti i giorni fino al 6 gennaio con ingresso gratuito.
    CONTATTI: info@villaggiodellemeraviglie.com – tel: +393515128767
  • il nuovissimo villaggio Il Sogno del Natale all’Ippodromo di San Siro. Le attrazioni principali del Villaggio sono: il Mondo della Letterina e il Quartier Generale di Babbo Natale. Il Mondo della Letterina è diviso nell’Ufficio Postale e nella Stanza della Scrittura. Aiutato dagli Elfi, qui potrai scrivere la lista dei tuoi desideri da mandare a Babbo Natale, mentre nell’Ufficio Postale potrai far timbrare e imbucare la tua letterina. Il Quartier Generale di Babbo Natale, invece, è un percorso unico che parte dalla Fabbrica dei Giocattoli, attraversa la Casa degli Elfi e il Corridoio degli Antenati, approda alla Casa di Babbo Natale e termina al Ricovero delle Renne, dove viene custodita la Grande Slitta di Babbo Natale.
    Il Sogno del Natale vi aspetta tutti i giorni fino al 6 gennaio per farvi immergere nella magia di Natale. Per info e biglietti potete visitare il sito: www.ilsognodelnatale.it

Quindi vi potrete davvero sbizzarrire per una passeggiata con i bambini e se volete unire anche la visita a una bella città, potreste andare ai mercatini di Natale di Mantova, dove c’è anche una splendida pista di pattinaggio su ghiaccio.

Veneto

I mercatini di Natale del Veneto attirano ogni anno sempre più visitatori, ma fra tutti i preferiti dei bambini sono:

  • il Villaggio di Natale Flover di Bussolengo, di cui troverete tutti i dettagli nell’articolo che gli abbiamo dedicato qualche settimana fa.
  • Il Christmas Village di Jesolo vi aspetta fino al 6 gennaio in piazza Aurora, via Trentin e piazza Mazzini con 70 casette bianche in legno, la pista di ghiaccio, una lunga moquette rossa, luci, addobbi natalizi, un mega albero e la mitica Casa di Babbo Natale. Per maggiori informazioni visitate il sito www.jesolochristmasvillage.it

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è senza alcun dubbio la patria dei mercatini di Natale italiani. Qui ogni città e borgo ospita numerose iniziative per bambini legate al Natale. Fra le tante vi segnaliamo:

  • la Casa di Babbo Natale dei mercatini di Trento: oltre 90 casette di legno allestite in due piazze del centro storico, Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti con un percorso tra enogastronomia e artigianato alpino per tutta la famiglia. E in piazza Santa Maria Maggiore il Villaggio del Natale, dove i bambini potranno incontrare Babbo Natale e consegnare la propria letterina. Qui conosceranno gli amici Elfi e i Folletti del bosco all’interno dell’Officina del Natale, una grande casa dove grazie ai laboratori si potranno realizzare ad esempio casette in legno per gli uccellini, cestini per le caramelle, gustosi biscotti.
  • La ricostruzione del Polo Nord di Mezzocorona: una meravigliosa ricostruzione della fiabesca dimora di Babbo Natale, in una cornice unica come Palazzo Martini a Mezzocorona, porterà grandi e piccini in un mondo magico, popolato da elfi e folletti tra i ghiacciai del Polo Nord, dove si incontreranno renne e orsi bianchi, un luogo fantastico ricco di giochi per tutti noi e i nostri bambini.
    Babbo Natale riceverà messaggi e letterine nel suo Ufficio Postale e chiacchiererà con i bimbi nella sua stanza. Tante le attività in programma per grandi e piccini, tra letture, laboratori, presepi, mostre, esposizioni, Angolo del Gusto ed altro ancora!
    Per maggiori informazioni visitate il sito www.nataleamezzocorona.it
  • la Casa di Babbo Natale a Riva del Garda: visitare la Casa di Babbo Natale non significa solo incontrare il buon Babbo, ma trascorrere e proposte per trascorrere qualche divertente ora con tutta la famiglia! Lo Studio è il posto perfetto per scrivere la letterina a Babbo Natale, c’è tutto quello che ti serve, la carta da lettere, la busta, perfino il francobollo. Una volta fatto, chiudi bene, metti il timbro e imbuca nella bussola di Babbo Natale!

    Nell’Officina invece si costruiscono lavoretti e addobbi in carta e cartoncino, trovi tutto il materiale e le istruzioni a tua disposizione: carta, colla, forbici. Gli Elfi quest’anno hanno preparato un alberello di carta, un biglietto di auguri, una renna da appendere. I più creativi possono partecipare ai laboratori seguiti dagli aiutanti di Babbo Natale che realizzano decori natalizi con diversi materiali. Per i più piccoli uno spazio con disegni originali da riempire con la fantasia, tanti libri di fiabe per una lettura tranquilla, il trono su cui fare la foto e tanti posticini tutti da scoprire!
    Per maggiori informazioni visita il sito www.casadibabbonataleriva.it

Friuli-Venezia Giulia

A Pordenone il Natale racchiude oltre 200 gli eventi che avranno luogo dal 30 novembre al 6 gennaio. Il programma è realizzato dal Comune di Pordenone col sostegno di un pool di sponsor istituzionali e privati, assieme alle associazioni, alle parrocchie e ai quartieri cittadini. IL PROGRAMMA racchiude mercatini, concerti, spettacoli e animazioni, tra cui l’immancabile Casetta di Babbo Natale in Piazza XX Settembre.

Liguria

Qui l’evento più amato dai bambini è senza dubbio Natale al mare di Rapallo che si svolge nello splendido Castello sul Mare, dove Babbo Natale dimora durante le feste. La visita è ad ingresso gratuito ed è consentita ad un numero massimo di 50 persone alla volta. I bambini inferiori ai 12 anni devono essere accompagnati da un adulto. Per maggiori informazioni visita il sito www.natalealmare.it

Ma c’è anche la Casa di Babbo Natale a Camogli, che si trova proprio sotto il castello della Dragonara. Qui i bambini possono incontrare Babbo Natale e i suoi elfi e lasciarsi incantare dalle loro magiche storie.

Insieme a Santa Claus e ai suoi piccoli aiutanti, i bimbi possono poi attraversare Camogli e raggiungere l’ufficio postale per spedire le loro letterine. Oppure possono partecipare gratuitamente al Laboratorio del Maestro Elfo e degli amici del presepe. Dall’1 al 22 dicembre. Tutti i sabati e le domeniche dalle 14.30 alle 17.30.

In provincia di Savona, al Loano Christmas troverete oltre ai tradizionali mercatini, una Casa di Babbo Natale e unimperdibile esperienza virtuale 3D dedicata proprio al magico mondo di Babbo Natale.

A Finale Ligure invece l’evento natalizio il Villaggio di Natale di Giuele è organizzato da privati, presso un residence-hotel, che durante le festività ospita mercatini, il Villaggio degli Elfi, la Casa di Babbo Natale e tante altre attrazioni. Tra cui la città in miniatura nel grande Igloo; la slitta di Babbo Natale; i pony games; la Zipline del Dragallo, i gonfiabili del Polo Nord, gli Acquascontri Bumper Boat, le OH-OH Car, le Storie di Magia, il Museo delle Renne, la pista coi Pattini a Rotelle, il Circo con lo spettacolo La Magia del Tempo; i menù della tradizione natalizia.

Il trenino Tartaruga Express che collega il Villaggio con Finalmarina e Finalborgo, uno dei borghi più belli d’Italia! Tantissime le novità di questa edizione: A cena con Babbo Natale, le Christmas Gift per i tuoi regali di Natale, il GiuEle Fidelity Pass. E anche tanta beneficenza, perché su molti dei pacchetti proposti in vendita on line, verrà devoluta una percentuale per sostenere Gaslini Onlus per il progetto “Accogliere oltre che curare” per l’Ospedale Gaslini di Genova. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.ilnataledigiuele.it

Se invece preferite la montagna al mare, potreste portare i vostri bambini alla Casa di Babbo Natale di Santo Stefano d’Aveto. I bambini possono consegnare personalmente la letterina e parlare con Babbo Natale, partecipare a tanti laboratori (formaggio, salsiccia, verde e cera d’api e tante altre sorprese), fare il tour con gli asinelli o con il calesse, fare il battesimo della sella.
Costo del biglietto: 5 euro per navetta e visita alla Casa di Babbo Natale. E dal 1 dicembre, animali nel castello. Nelle giornate di apertura della Casa di Babbo Natale, sono aperti anche i Mercatini di Natale nel Bocciodromo.
Per info e prenotazioni tel. 0185 88046 – 333 8210311.

Emilia-Romagna

Sulla riviera romagnola a Natale i bambini possono divertirsi ai Magazzini di Babbo Natale e al Giardino degli Elfi di Cervia, da dove, con il trenino Christmas Express, ci si può spostare ai mercatini di Milano Marittima per visitare la Casa di Babbo Natale in viale Gramsci. Oppure pattinare sulla pista di ghiaccio circolare più grande d’Europa allestita presso la Rotonda 1° Maggio.

Mentre se al mare si preferisce l’entroterra si possono visitare i famosi mercatini di Natale di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza, dove i più piccoli troveranno la casetta di Babbo Natale e i suoi elfi. Nelle casette dei mercatini, artisti e artigiani propongono oggetti originali realizzati a mano per idee regalo speciali. Non mancano le offerte enogastronomiche oltre varie attrazioni per i bambini con animazioni, giostre, giochi, castagne e leccornie. Il 6 gennaio, ultimo giorno dei Mercatini di Natale, è previsto l’arrivo della Befana e la realizzazione del falò Brusa la Vecia in Cortevecchia che segneranno la fine delle feste natalizie.A Gattatico vi aspetta invece il Villaggio di Babbo Natale, un appuntamento davvero imperdibile. Più di 4500 mq interamente dedicati al mercatino di Natale al coperto più grande d’Italia. Per vivere la magia del Natale anche in caso di brutto tempo, senza preoccupazioni! L’ingresso costa € 3,00 e i bambini fino a 10 anni entrano gratis. Ogni biglietto verrà rimborsato alla cassa con una spesa minima di € 40,00 all’interno del Garden.
Per maggiori informazioni visitate ilvillaggiodibabbonatale.net

Se invece all’esperienza natalizia preferite unire una visita ad una splendida città potrete fare un salito al tradizionale Christmas Village di Ferrara. Un’area realizzata davanti al Municipio, a fianco della Cattedrale, destinata ad attività artigianali, enogastronomiche e associazioni di volontariato. Allestita con eleganti chioschi in legno di colore bianco, presenterà anche un programma di spettacoli con animazioni a tema per famiglie, bambini, giovani, turisti, ecc.

Toscana

In Toscana gli eventi dedicati ai bambini sono davvero molti, cerchiamo di riassumere in breve i più interessanti:

  • il Castello di Babbo Natale a Montepulciano, qui Babbo Natale aspetta i bambini in una imponente Fortezza Medievale. Un Castello da sogno, ricco di luci, addobbi, sorprese, dove tutti i bambini possono incontrare il simpatico nonnetto, tra giochi, canti, attività didattiche e di intrattenimento, spettacoli interattivi, laboratori creativi.
    Per informazioni e biglietti clicca QUI.
  • L’evento principale organizzato per i bambini è senza dubbio quello che si svolge a Montecatini Terme con la splendida Baita di Babbo Natale, con annesso Villaggio degli Elfi. Un villaggio tutto nuovo tra futuro e tecnologie, mixato
    con scenografie suggestive, che vi trasporterà oltre la realtà facendovi immergere in un mondo magico, quello di Babbo Natale.
    Per maggiori informazioni visitate il sito www.labaitadibabbonatale.it
  • In provincia di Firenze invece vi aspetta il Mondo di Babbo Natale a Campi Bisenzio con tanti laboratori che stimolano la fantasia e la creatività, Babbo Natale e fiabeschi percorsi per vivere la magia del Natale.
    Per informazioni visita il sito www.ilmondodibabbonatale.com

  • Per un mese i bambini potranno visitare il Villaggio di Babbo Natale a Carrara, ad ingresso gratuito, con un allestimento originale, pensato appositamente per Carrara, coinvolge le tre principali piazze della città: piazza Alberica, piazza delle Erbe e piazza Duomo. Durante il percorso interattivo, grandi e piccini saranno i protagonisti di questa magica esperienza, guidati da un elfo che racconterà la storia del Villaggio di Natale. Tutto inizia davanti al Tunnel Magico, all’inizio di Piazza Alberica (in fondo a Via Loris Giorgi): qui ai bambini verrà consegnato un sacchettino con delle monete d’oro che, con l’aiuto dell’elfo, dovranno depositare lungo tutto il percorso fino ad arrivare al punto finale del percorso in Piazza Duomo, dove sarà collocato un “pentolone”. Ma prima di arrivare alla meta, tante le soste da fare lungo il cammino: all’Ufficio Postale, con la grande cassetta delle letterine, ci sarà un Elfo addetto a timbrare le letterine consegnate dai bambini.

Marche

Nelle Marche la provincia più attiva dal punto di vista dell’offerta natalizia per i bambini è Pesaro-Urbino:

  • Castello di Babbo Natale a Frontone, qui potete trovare l’unico mercatino ai piedi dell’Appennino che si svolge al coperto. Un mercatino montano con il massiccio del Catria a far da cornice naturale, regalando panorami emozionanti. L’atmosfera è davvero magica, soprattutto per i bambini, che potranno abbracciare Babbo Natale nella sua casa e consegnargli direttamente la propria letterina. Dedicati a loro anche nuovi e divertenti laboratori artistici, che si svolgeranno sempre al coperto e stimoleranno la creatività dei più piccoli rendendo la giornata indimenticabile per tutta la famiglia.
  • Magico Mondo di Babbo Natale di Pergola, qui i bambini troveranno il laboratorio degli elfi dove poter scrivere letterine, preparare addobbi e cartoline natalizie, segnalibro e segnaposto natalizi, etc.; potranno timbrare e spedire le proprie lettere indirizzate a Babbo Natale e scendendo al piano di sotto li aspetterà la Grotta di Babbo Natale dove potergli lasciare messaggi, far merenda nella sua cucina, etc.
    Per maggiori informazioni visitate il sito www.magicomondodibabbonatale.it
  • Natale a Mombaroccio: qui si possono trovare mercatini, eventi, presepi e una Casa di Babbo Natale. Eccezionali nevicate si susseguiranno al calar del sole, accompagnate dalle musiche degli zampognari che faranno strada ai Re Magi fino a giungere al Presepe Vivente. Particolare attenzione ai bambini che potranno immergersi nella magia del Paesaggio Invernale, o nella Casa di Babbo Natale, dove Babbo Natale in persona racconterà fiabe e riceverà le letterine. Lo spazio del Teatro Comunale sarà interamente dedicato ai più piccoli, con spettacoli di burattini, fiabe recitate e le favole di sabbia. Sarà inoltre possibile degustare alcune delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio all’interno del “Chiostro dei Sapori”.
    Per maggiori informazioni visitare il sito www.prolocomombaroccio.it

Umbria

Anche l’Umbria non è da meno per quanto riguarda le iniziative natalizie come:

  • “Natale alla Rocca” di Perugia dove vi aspettano i laboratori creativi per bambini nella Sala Cannoniera della Rocca Paolina. Questa mostra-mercato accoglie espositori selezionati da tutta Italia con le migliori produzioni artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività, della sperimentazione e del riciclo. È uno dei mercatini di Natale più suggestivi d’Italia, unico nel suo genere, allestito all’interno di uno dei monumenti storico-architettonici più suggestivi del centro Italia. Nel “labirinto” delle antiche vie medievali le luci guidano il visitatore tra i colori, i profumi delle produzioni gastronomiche, i saperi delle tradizioni artigiane, la storia che anima e accende i vicoli della Perugia sotterranea
    Parcheggio in piazza Partigiani e salire per le scale mobili, la Rocca Paolina è all’interno del percorso meccanizzato direzione centro.
    villaggi di Babbo Natale
  • Christmas Land di Gubbio: un’esperienza unica ed irripetibile, pensata sia per gli adulti che per i bambini, giocando tra il passato ed il futuro, tra le bellezze medievali di Gubbio, la tradizione del Natale e le tecnologie più innovative. Il tutto visitando luoghi storici di pregio, solitamente chiusi al pubblico.
    Potrete visitare il Regno di Babbo Natale, un luogo incantato dove troverete la Casa di Babbo Natale, il Villaggio degli Elfi, Luci di Natale, la Magia del Cioccolato e la mostra delle Natività artistiche.
    Inoltre, grazie a Christmas VR, non perdete l’occasione di fare un volo radente sopra il centro di Gubbio, per apprezzarne le bellezze e le peculiarità, a bordo della Slitta di Babbo Natale. Un’esperienza unica e irripetibile che, grazie alla realtà virtuale, vi lascerà a bocca aperta.
    Maggiori informazioni su www.gubbionatale.it
  • Todi Magic Christmas propone mercatini, presepi, spettacoli e una Casa di Babbo Natale in Piazza del Popolo nel centro della cittadina umbra.

Lazio

L’evento più atteso sarà sicuramente la prima edizione il Christmas Wonderland, il villaggio di Natale internazionale di Roma, allestito nella location del Prati Bus District in viale Angelico 20. Inaugurazione, venerdì 20 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 24:00 e intratterrà grandi e piccini fino al 6 gennaio con il Babbo Natale più grande d’Italia, lo Snowvillage, lo Zoo, l’Infinity, la Painting e la Stickers room.
Sarà possibile mangiare e fare shopping nella zona dove è stato fedelmente riprodotto Portobello Market di Londra. E ancora, un palco e uno schermo dove si alterneranno party ufficiali dei film in anteprima e spettacoli di famosi attori italiani. Una pista di pattinaggio indoor e la casa del vero Babbo Natale saranno le ultime perle del vero paese delle meraviglie. Ben 6.000mq saranno dedicati al Natale, ci sarà un’infinity room realizzata da un concept dell’artista giapponese Yayoi Kusama.
Tutte le info cliccando QUI.

In provincia di Frosinone, invece, potrete visitare il Magico Villaggio di Babbo Natale di Aquino. Un posto popolato di elfi che accompagnano i bimbi alla scoperta della casa di Santa Claus e del suo ufficio postale dove imbucare le letterine, ma anche da tanti personaggi dei cartoni animati che si aggirano tra gli artisti di strada, funamboli e mangiatori di fuoco.
Per maggiori informazioni visita il sito www.ilmagicovillaggiodibabbonatale.it

Vicino Rieti e precisamente a Collalto Sabino, vi aspetta il Paese di Babbo Natale con tante inziative per tutta la famiglia: dai tour nel castello alla Casa di Babbo Natale, ai mercatini dove potrete trovare tante idee originali per i vostri regali.
Per maggiori informazioni www.ilpaesedibabbonatale.info

Il Viterbo Christmas Village nel centro storico di Viterbo, propone molte attrazioni come la Casa di Babbo Natale, la Fabbrica delle Caramelle della Befana, l’Ufficio Postale Magico e gli imperdibili mercatini di Natale. Maggiori informazioni su www.viterbochristmas.it

Abruzzo

Il villaggio Magie di Natale ad Avezzano, in provincia de L’Aquila, vi aspetta a piazza Risorgimento, che sarà trasformata in un bel villaggio di Natale, con chioschi in legno, trenino per bambini, pista di pattinaggio, casa di Babbo Natale, concerti, street food, proiezioni di cartoni animati, filodiffusione e luci colorate, ad ornare ogni angolo. Nelle casette in legno troverete specialità tipiche locali, decorazioni di Natale, artigianato locale, gastronomia e dolci. Alcune casette, strategicamente posizionate nel villaggio, ospiteranno punti di ristoro con specialità gastronomiche tipiche dei mercatini di Natale, come il vin brulè e i dolci tipici natalizi.

villaggi di Babbo Natale

A Pescara il cartellone di eventi natalizi, prevede un villaggio di Natale e una struttura a cupola in Piazza Salotto che propone spettacoli e intrattenimenti.

Molise

Qui vale la pena citare il Natale a Campobasso, dove i visitatori potranno apprezzare prodotti tipici, lavorazioni artigianali, addobbi per l’albero e per il presepe, giochi, libri, cestini in vimini e molto altro ancora.

E i mercatini di Natale a Termoli dove il fulcro è piazza Monumento con il Christmas Village, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e i mercatini di Natale. Il tutto contornato dalla splendida magia create dalle luminarie e dall’albero di luci posizionato in pieno Corso. A corredo delle delle luminarie comunali anche quelle degli esercenti privati che spesso arrivano ad essere delle vere e proprie opere d’arte. Insomma una atmosfera magica che abbraccia Termoli e che restituisce a grandi e più piccoli la gioia di vivere appieno il periodo più bello dell’anno.

Campania

Anche la Campania pullula di appuntamenti natalizi pensati per tutta la famiglia. In provincia di Avellino troviamo “Un Albero per Tutti” a Caposele. Una nobile iniziativa per raccoglie fondi per la lotta ai tumori e che trasforma il borgo ospitando, oltre ai mercatini e alle animazioni, anche una Casa di Babbo Natale per i bambini.

villaggi di Babbo NataleA Napoli torna il mercatino di Natale al Museo Nazionale Ferroviario di Petrarsa: negli spazi del museo saranno infatti presenti non solo le classiche bancarelle, ma anche elfi, maghi, giocolieri e lo stesso Babbo Natale per far divertire grandi e piccini.

Nel borgo fantasma di Apice Vecchia, il Castello dell’Ettore è la suggestiva location del mercatino di Natale, un appuntamento che proietta adulti e bambini nelle magiche atmosfere incantate del Natale.

Puglia

A Taranto presso il Molo Turistico Sant’Egidio potrete visitare il Villaggio di Babbo Natale…sul Mare. Una sorta di villaggio nordico con mercatini, in cui non mancheranno laboratori artistici, con gli elfi che aiuteranno i bambini a scrivere e decorare le letterine natalizie da imbucare nell’ufficio postale del Villaggio. Per i bambini ci saranno anche laboratori di pittura, tra l’altro si terrà la premiazione del Concorso “Disegna il tuo Albero di Natale al Mare” di Liberarte, nonché un laboratorio di piccolo artigianato in cui impareranno a costruire giocattoli di legno e, infine, uno “dolcissimo” di pasticceria in cui decoreranno i biscotti natalizi.

Il Villaggio di Natale di Foggia, allestito all’interno del quartiere fieristico, è il più grande del suo genere del Sud Italia e propone una moltitudine di eventi, tra cui “Il Magico Mondo di Babbo Natale“, i mercatini e lo street food. Vi immergerete in un mondo fantastico pieno di luci scintillanti e musiche natalizie.

villaggi di Babbo NataleRenne, slitte e alberi luminosi, Il Magico Mondo di Babbo Natale con 8 ambientazioni e tanti personaggi, Luna Park, ruota panoramica, parco gonfiabili, Il Piccolo Circo di Natale, Il Mercatino dei Regali (60 stand), Il Mercatino Street Food (40 casette), Pista di Ghiaccio per grandi e bambini, Trenino 40 posti (Fiera-Centro città), Elfi, Mascotte, Spettacoli, Eventi, Musicisti, Artisti e tanto altro. Per maggiori informazioni visita il sito www.ilvillaggiodinatalefoggia.it

Nel centro di Andria è allestita la Casa di Babbo Natale con i suoi Elfi, per i bambini dai 5 ai 9 anni, sarà possibile partecipare ai laboratori creativi, interattivi e tornei pomeridiani con due turni dalle ore 15.00 alle 16.00 e dalle 16.00 alle 17.00, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti. Inoltre potranno recapitare le loro letterine, fare foto e ascoltare le letture animate degli elfi.
Per info, contattare: 371.1267351 oppure lacasadibabbonataleandria@gmail.com

villaggi di Babbo Natale

Ai Mercatini di Natale tra le Giostre di Fasano, vi aspetta Babbo Natale, La Fabbrica dei Giocattoli, Giostre, Street Food, Animazione, Spettacoli, l’Albero di Natale più alto d’Italia, e poi tante altre novità presso lo Zoosafari Fasanolandia, in provincia di Brindisi.

Basilicata

L’evento per bambini più importante della Basilicata è il Villaggio di Babbo Natale di Borgo Venusio, a pochi km da Matera.
Per oltre due mesi e mezzo il Garden Center Dichio accoglie il grande villaggio natalizio con giochi, mercatini, sagre e spettacoli pensati per gli adulti e i bambini.
Per il programma completo e maggiori informazioni, visita il sito www.nataleadichio.it

Calabria

Il Mercatino di Natale dell’Area Grecanica a Condofuri Marina è stato riconosciuto come uno dei migliori mercatini di Natale a Km 0 d’Italia. Oltre ad esser un luogo eccezionale per gli acquisti, è anche pensato per il divertimento dei più piccoli grazie alla presenza di Babbo Natale per fare una foto con loro e tanti giochi appositamente installati.

villaggi di Babbo Natale

Sicilia

Anche in Sicilia sono tanti gli eventi studiati per tutta la famiglia per evocare lo spirito del Natale. Partiamo da La Casa di Babbo Natale a Sciacca, allestita presso l’azienda agricola “Catanzaro” nella tenuta di Contrada Fontana Calda. La casa di Babbo Natale fino alle 17 del 23 dicembre offrirà laboratori creativi dove i bambini giocheranno, si divertiranno e incontreranno Babbo Natale. Il prezzo per gli adulti è di 5 euro, mentre per i bambini 8,50 euro.
villaggi di Babbo NataleIl Villaggio di Babbo Natale a Capo d’Orlando nel messinese, dall’8 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, ospiterà Babbo Natale con la sua casa e slitta spinta dalle sue forti Renne. Ci saranno gli elfi alle prese con la meravigliosa fabbrica dei giocattoli, l’albero di Natale, igloo di ghiaccio e pupazzi di neve tutto sotto le mille luci delle luminarie. Sarà allestito anche l’immancabile mercatino di natale con l’invidiabile street food siciliano.

EricèNatale, invece, offre per un mese un’originale miscela di antiche tradizioni, presepi artistici, decorazioni natalizie, prodotti tipici, artigianato ed anche eventi per i più piccoli, spettacoli itineranti, mostre e concerti. Ci saranno anche gli immancabili mercatini, la Casa di Babbo Natale e i famosi presepi di Erice. Per maggiori informazioni visita il sito www.ericenatale.it

A Catania da sabato 30 novembre fino al 28 dicembre, piazza Università ospiterà il villaggio dei magici mercatini di Natale con in vendita oggetti artigianali e dolciumi, oltre alla Casa di Babbo Natale per i più piccoli che lì potranno portare la loro letterina. Sono previsti anche Laboratori per bambini, Progetti con le scuole e spettacoli teatrali. Un mondo magico a misura di famiglie e bambini ma adatto anche a tutti gli amanti del Natale.

Sardegna

Eccoci giunti nella splendida Sardegna, dove a Cagliari si trova il Villaggio di Babbo Natale presso la Fiera, qui i bambini potranno incontrare Babbo Natale, ascoltare le sue storie e dargli le loro letterine.

In provincia di Sassari ritorna il Christmas Park a Golfo Aranci con la Casa di Babbo Natale, il Mercatino “Mestieri e Sapori” e numerosi eventi e spettacoli dedicati a grandi e piccini. Divertimento assicurato in compagnia Babbo Natale e dei suoi elfi. Gli ospiti oltre all’Ufficio Postale dove lasciare le loro letterine, potranno visitare alcune stanze della sua residenza golfarancina, visitare il mercatino di Natale con numerosi espositori, e trascorre alcune ore con le giostre e il divertimento di “Leoland Luna Park”.

villaggi di Babbo Natale

E dulcis in fundo eccoci giunti al Villaggio di Natale di Sant’Antioco dove si potrà visitare l’Igloo di Babbo Natale, il Giardino delle Fiabe, la Casa dei Giochi, giocare con gli Elfi, fare un selfie con la Befana, con tanta animazione per grandi e bambini nelle vie del Centro storico di Sant’Antioco: musica, teatro, giochi, burattini, spettacoli.
In programma anche la prima Fiera Mercato di Natale a Sant’Antioco, per scoprire, acquistare i migliori e più caratteristici prodotti locali: enogastronomia, bioagricoltura, cosmesi, artigianato artistico e tante idee per un regalo originale.