In occasione del Natale dalla tradizione contadina del Trentino ecco la ricetta dello Zelten, un’autentica leccornia a base di frutta secca, canditi e uvetta

ricetta-zelten-trentino2Lo Zelten è un dolce tipico natalizio del Trentino Alto Adige e fa parte della categoria dei pani dolci appartenenti alla tradizione contadina italiana, ovvero il pane di tutti i giorni, arricchito e reso speciale proprio in occasione del Natale, con alimenti tipici del periodo di festa: frutta secca e candita.

La prima ricetta dello zelten, sembra risalire al 1700, mentre il suo nome deriva dal tedesco “selten” in italiano “a volte”, per sottolineare l’eccezionalità della sua preparazione che avviene solo a Natale.

Date proprio le sue origini, non esiste una ricetta univoca dello zelten, perché ogni famiglia ne ha adottato con il passare del tempo una propria versione, che custodisce gelosamente e prepara durante i giorni dell’Avvento, per gustarlo con parenti ed amici durante tutto il periodo natalizio. Il modo migliore per conservare inalterato il sapore dello zelten è quello di avvolgerlo nella pellicola trasparente.

Inoltre è usanza decorarne la superficie con mandorle, pinoli e gherigli di noci formando motivi floreali e altri elementi ornamentali.

ricetta-zelten-trentino

Esiste anche una versione dello zelten diffusa nel Sud Tirolo nella zona di Bolzano, che differisce da quella del Trentino per la consistenza e la maggior quantità di frutta secca contenuta nell’impasto. Noi vi proponiamo la versione trentina, che volendo potete provare a fare vostra modificandola come più vi piace.

Difficoltà: facile

Preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 90 minuti

Ingredienti per dieci persone:

  • 250 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 80 gr di burro
  • 70 gr di uva secca malaga
  • 40 gr di uvetta sultanina
  • 40 gr di pinoli
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 3 uova
  • 1 bicchiere di acqua
  • 2 bicchierini di rum
  • 500 gr di fichi secchi morbidi
  • 40 gr di mandorle
  • 40 gr di noci
  • 40 gr di nocciole

Preparazione:

    • Iniziate a preparare la frutta secca, tagliando a listarelle i fichi secchi, a metà l’uva malaga e tritando grossolanamente parte delle noci.
    • Mettete la frutta secca così preparata in una ciotola con l’uva sultanina, parte di pinoli , delle nocciole e aggiungete il rum, lasciando riposare per circa sessanta minuti.
    • Ora prendete le uova e dividete i tuorli dagli albumi, quindi mettete i tuorli con metà dello zucchero in una ciotola e mescolate finché non saranno chiari e spumosi.
    • Mettete il burro in un pentolino e fatelo sciogliere, quindi unitelo alle uova e amalgamate con cura.
    • A questo punto aggiungete al composto di burro e uova la frutta secca precedentemente preparata e mescolate bene.
    • Continuando a mescolare, aggiungete 200 ml di acqua tiepida e cominciate ad unire la farina e il lievito setacciati.
    • In una ciotola mettete gli albumi con lo zucchero avanzato e montateli a neve e uniteli all’impasto precedentemente preparato.
    • Preriscaldate il forno a 160°C.
    • Imburrate e infarinate una teglia rettangolare 20×25 cm e versateci il composto, facendo attenzione a distribuirlo bene aiutandovi con una spatola.
    • Passate ora a decorare il vostro zelten come più vi piace usando mandorle, pinoli, noci e nocciole.
    • Quindi spennellate la superficie del dolce con il rosso d’uovo e cuocete nel forno ben caldo per novanta minuti.
    • Tenete d’occhio la superficie dello zelten durante la cottura e se vedete che diventa troppo scura, copritelo con un foglio di alluminio.