La Roma di Cuarón incanta la 75esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia aggiudicandosi il Leone d’Oro come Miglior Film. A mani vuote l’attesissimo First Man di Chazelle e gli italiani
E così tra vincitori e vinti ed inevitabili polemiche, è arrivato il The End anche per questa 75esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che ha assegnato il Leone d’Oro a Roma di Alfonso Cuarón. Polemiche a parte è stata una rassegna che ha presentato pellicole di altissimo valore che hanno offerto una straordinaria varietà di temi, generi ed elementi culturali. E una rappresentanza femminile davvero straordinaria sia in termini di registe che di personaggi femminili forti ed emozionanti.
Ma bando alle chiacchiere vediamo insieme tutti i vincitori di questa bellissima edizione.
Premi ufficiali assegnati ai lungometraggi in Concorso dalla Giuria internazionale di Venezia 75 presieduta da Guillermo del Toro:
- Leone d’Oro per il Miglior Film: Roma di Alfonso Cuarón
- Leone d’Argento Gran Premio della Giuria: La Favorita di Yorgos Lanthimos
- Leone d’Argento per la Migliore Regia: Jacques Audiard per The Sisters Brothers
- Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Maschile: Willem Dafoe per At Eternity’s Gate di Julian Schnabel
- Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Femminile: Olivia Colman per La Favorita di Yorgos Lanthimos
- Miglior Sceneggiatura: Joel ed Ethan Coen per La Ballata di Buster Scruggs di Joel ed Ethan Coen
- Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente: Baykali Ganambarr per The Nightingale di Jennifer Kent
- Premio Speciale della Giuria: The Nightingale di Jennifer Kent
Premi assegnati dalla Giuria internazionale della sezione Orizzonti presieduta da Athina Tsangari, senza possibilità di ex-aequo:
- Premio Orizzonti per il Miglior Film: KrabenRahu (Manta Ray) di Phuttiphong Aroonpheng
- Premio Orizzonti per la Miglior Regia: Emir Baigazin per Ozen
- Premio Orizzonti per la Miglior Sceneggiatura: Jinpa di Pema Tseden
- Premio Speciale della Giuria di Orizzonti: Anons di Mahmut Fazil Coşkun
- Premio Orizzonti per il Miglior Cortometraggio: Kado di Aditya Ahmad
- Premio Orizzonti per la Miglior Interpretazione Maschile: Kais Nashif per Tel Aviv on Fire
- Premio Orizzonti per la Miglior Interpretazione Femminile: Natalya Kudryashova per The Man who Surprised Everyone
Assegnato a The Day I Lost My Shadow di Soudade Kaadan dalla Giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima presieduta da Ramin Bahrani il premio Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” e la somma di 100.000 $, messi a disposizione da Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis che sarà suddiviso in parti uguali tra il regista e il produttore.
La Giuria internazionale del Venice Virtual Reality presieduta da Susanne Bier ha assegnato i seguenti premi:
- Miglior Film VR: Spheres di Eliza McNitt
- Migliore Esperienza VR (per contenuto interattivo): Buddy VR di Chuck Chae
- Migliore Storia VR (per contenuto lineare): L’Ile des Morts di Benjamin Nuel
La Giuria della sezione Venezia Classici presieduta da Salvatore Mereu ha infine assegnato:
- Premio Venezia Classici per il Miglior Film Restaurato: La Notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani
- Premio Venezia Classici per il Miglior Documentario Sul Cinema: The Great Buster: A Celebration di Peter Bogdanovich