Lo scenario di una città giardino, le geometrie perfette di un hotel d’autore e una favolosa Sky Spa. Lusso e benessere si incontrano all’Hotel Terme di Merano
Una cornice fatta di cielo e di rilievi montuosi custodisce l’incanto di questa splendida struttura dedicata alla rigenerazione di corpo e mente. È la Sky Spa dell’Hotel Terme d Merano, un intero piano sopraelevato di ben 3.200 mq interamente dedicato al benessere.
Zone relax all’aperto, un giardino con palme, tre whirlpool all’aperto e l’Infinity-pool scoperta e riscaldata (32-34°C), lunga 22 metri e larga 7.6 metri con accesso interno ed esterno in ogni stagione dell’anno e con postazioni di micromassaggio.
Questo il ventaglio di offerte relax, a cui si aggiungono le saune, la sala fitness e la zona spa con le eleganti cabine per i trattamenti benessere.
L’inaugurazione della Sky Spa chiude un percorso di importanti investimenti per l’Hotel Terme Merano iniziato nel 2006 con la realizzazione, su progetto dell’architetto bolzanino Matteo Thun, della moderna struttura alberghiera in pieno centro a Merano.
È ancora la mano virtuosa di un architetto altoatesino Hugo Demetz – artefice della realizzazione di numerosi centri benessere in prestigiosi hotel dell’Alto Adige – che firma il nuovo capolavoro di tecnologia e design del quarto piano.
L’apertura della nuova Sky Spa amplia l‘offerta wellness già consolidata con la “Garden SPA” disposta al piano terra e collegata con un tunnel riscaldato direttamente alle Terme di Merano (accesso incluso nel prezzo).
La Garden Spa rimane ora accessibile alle famiglie, mentre la Sky Spa è riservata a chi ha più di 14 anni.
UN’ARCHITETTURA MODERNA A SERVIZIO DEL BENESSERE
Come una musa, la struttura perfettamente integrata con l’ambiente, si staglia nella sua architettura moderna e armoniosa e invita a compiere un’immersione di puro edonismo.
Bellezza e tecnologia sembrano un’equazione perfetta per fare di questi spazi dei veri e propri luoghi di comfort.
La sovrapposizione dei volumi, dati dalla struttura originale e dalla nuova realizzazione, rendono l’architettura equilibrata e convincente, sottolineata dalle grandi aperture vetrate dell’ultimo piano che forniscono costantemente bagni di luce e panorami mozzafiato.
La luce naturale entra prepotente durante il giorno, senza però mai affaticare la vista, mentre la sera, le cromie colorate del tramonto, ne risaltano l’architettura.
Nel silenzio del crepuscolo, sorseggiando un drink nello Sky Bar panoramico o nell’elegante Palm Lounge si percepisce l’esclusività del luogo.
Un giardino sospeso concede all’ospite un ultimo rilassante pensiero che questo sia davvero un paradiso tra le nuvole.
UN’OASI DEL BENESSERE IN PIENO CENTRO
Che siate single, in coppia, oppure in famiglia il momento migliore per godersi un soggiorno nella bella cittadina di Merano e all’Hotel Terme è quello presente.
Se la spa in inverno è stata una grande invenzione, d’estate è un privilegio che consente di combattere lo stress e recuperare la fatica accumulata, magari durante le belle camminate nei dintorni di Merano o durante lo shopping frenetico lungo i portici.
Complici di una vacanza perfetta saranno il clima mediterraneo, i panorami incantati delle Alpi, i numerosi Castelli e in buon vivere altoatesino.
Impossibile resistere se a tutto questo si aggiungono le coccole di un soggiorno fatto di eleganza (ben 139 le proposte fra cui 24 Suite e 3 super Suite), riservatezza altoatesina e proposte gastronomiche creative come quelle di KarlHeinz Falk, chef executive da dieci anni al ristorante “Olivi” dell’Hotel Terme.
La sera lo chef propone menù internazionale, tradizionale e mediterraneo di alta qualità adatto a tutte le esigenze del palato grazie all’utilizzo di materie prime locali.
Il pranzo, invece, è servito nell’annesso Bistro “La Piazza” un cubo di vetro con menu gustosi e vista a tutto tondo nel centro della Piazza delle Terme.
I TRATTAMENTI CHE RITEMPRANO CORPO E SPIRITO
Dall’unione primordiale dei quattro elementi, aria, acqua, terra e fuoco, nascono le proposte della Sky Spa.
Un “laboratorio naturale” per esperienze sensoriali a 360°, dove la ricerca del benessere è inestricabilmente connessa con la purezza e la naturalità dei prodotti utilizzati.
Le linee di prodotto utilizzate per i trattamenti sono rigorosamente selezionate in virtù della naturalità delle materie impiegate e dell’efficacia.
Si spazia passando dai prodotti locali e quelli che provengono da altre culture del mondo, a conferma della vocazione internazionale del centro benessere e degli ospiti.
Ogni settore del benessere è associato ad uno specifico elemento: le piscine e il bagno vapore sono collegate all’acqua, la sala fitness e la sauna finlandese al fuoco, la sala relax e la sauna erbe alla terra, le terrazze panoramiche all’aria.
Ogni trattamento consigliato agli ospiti è eseguito dopo una scrupolosa consulenza con un esperto, il quale tiene in considerazione ogni esigenza individuale.
Ecco che l’acqua e i trattamenti ad essa associati sono utili per combattere lo stress, mentre quelli corrispondenti al fuoco sono efficaci per attivare l’energia del corpo.
L’aria, invece, è la bellezza interiore ed esteriore mentre l’elemento terra è associato all’equilibrio fisico e mentale.
L’ottica dei trattamenti è globale ossia deve coinvolgere corpo, anima e mente.
I massaggi diventano cosi dei veri e propri rituali, scanditi dal gong della campana tibetana. La profumazione della cabina e la musica sono scelti in base al tipo di massaggio che va da quello balinese a quelli più noti come lo shiatzu.
Gettonatissimi i trattamenti con effetto ringiovanente, legati all’elemento aria. In particolare l’innovativo Jet Peel, un sistema rivoluzionario per il ringiovanimento cutaneo che nasce dall’esperienza nella ricerca aerospaziale e i trattamenti con prodotti professionali della filosofia “aprire, nutrire e chiudere” la pelle.
La Sky Spa propone, a chi non soggiorna in hotel, l’offerta Day SPA un trattamento giornaliero che prevede anche l’utilizzo della zona benessere (dalle 8.00 alle 20.00).
MERANO E DINTORNI: COSA VEDERE
Le passeggiate di Merano sono un’istituzione cittadina per chi ci abita e per i turisti di passaggio. Si può iniziare dalla passeggiata Lungo il Passirio, compresa tra i ponti della Ferrovia, del Teatro e della Posta, per continuare sulla Passeggiata d’inverno e finire su quella d’estate che conduce dalla Gola della Gilf verso sud sulla parte opposta della passeggiata d’inverno dove termina al Parco Sissi. Se, lungo in percorso, si ha la fortuna di trovare una panchina, la fatica sarà ripagata da una straordinaria vista sul centro meranese.
Anche i dintorni di Merano sanno riservare sorprese. Che si vada alla scoperta della selvaggia Val d’Ultimo e delle sue numerose malghe, o si rimanga nei dintorni visitando i paesi di Scena, Lana e Lagundo non si può sbagliare.
Serve almeno una mezza giornata, invece, per un full immersion ai giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, dove tra i vari highlight spiccano più di 80 aeree con giardini diversi da ammirare, 2 piattaforme panoramiche, una spiaggia di palme caraibiche, una grande voliera con uccelli tropicali. Lo stesso vale per le Terme di Merano, in pieno centro città.
L’autunno si apre con gli eventi legati alle corse all’ippodromo, per continuare con la stagione del “Törggelen” (una tradizione culinaria altoatesina dove si mangiano castagne e si beve il vino nuovo), la Festa dell’uva, il Merano Wine Festival a novembre e infine i tanto attesi mercatini di natale.
By Vittorina Fellin