Cerchi un’alternativa super golosa a panettoni e pandori? Ecco la ricetta del Tronchetto di Natale, un dolce dalle antichissime origini che porta con sé un’antica tradizione dalle proprietà magiche e propiziatorie

Tronchetto di Natale ricetta del dolce goloso per la tavola delle festeLa tavola di Natale diventa più preziosa oltre che golosa quando a deliziare i nostri palati e quelli dei nostri commensali sono prelibatezze che racchiudono in sé il sapore delle antiche tradizioni. Prelibatezze come il tronchetto di Natale o bûche de Noël, un dolce tipico del periodo natalizio che affonda le sue antiche radici alla tradizione del ceppo di Natale, particolarmente diffusa nel centronord Europa, ma nota anche in Piemonte e Lombardia, oltre che in Grecia, Portogallo e Spagna.

DALLA TRADIZIONE ALLA RICETTA

La tradizione del ceppo di Natale vuole che alla Vigilia di Natale ogni capofamiglia bruciasse un tronchetto di legno nel camino, che, idealmente, avrebbe dovuto riscaldare Gesù Bambino, ardendo fino all’Epifania. Le ceneri del ceppo, venivano poi conservate in quanto ad esse erano attribuite proprietà magiche e propiziatorie, quali favorire il raccolto e l’allevamento e la fertilità di donne e animali.

I primi a trasformare questa antica tradizione in un dolce goloso, da portare in tavola nel periodo natalizio, furono i francesi a partire dal secondo dopoguerra, che per segnare il cambio dei tempi, sostituirono il simbolo ben augurale del ceppo di legno con un dolce, che ne richiama la forma, fatto di pasta di biscotto ricoperto di cioccolato e glassa e ripieno di marmellata.

LA RICETTA DEL TRONCHETTO DI NATALE

Come detto in precedenza la ricetta originale parte da una morbida base di pasta di biscotto che si presta bene per essere arrotolata, e su cui viene spalmata della golosa marmellata. Oggi però si trovano molte varianti sia del ripieno, sostituito da creme più corpose come ganache al cacao, cioccolato bianco o crema al caffè. Crema al caffè che glassata viene a volte usata anche per la copertura da decorare con striature che richiamano le venature del legno.

Noi ti proponiamo la ricetta tradizionale del tronchetto di Natale che puoi usare come punto di partenza per creare una versione tutta tua sostituendo gli ingredienti con ciò che più ti piace.

INGREDIENTI PER 8 PERSONE

  • 125 gr farina di mandorle
  • 125 gr zucchero a velo
  • 35 gr farina 00
  • 250 gr di burro morbido
  • 25 gr olio di arachide
  • 5 tuorli d’uovo
  • 4 albumi d’uovo
  • 1 baccello di vaniglia
  • 500 gr crema di marroni
  • 100 gr cioccolato fondente
  • zucchero semolato
  • rum
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Prendi due ciotole e le uova, metti in una ciotola 4 albumi e nell’altra 5 tuorli.
  • Monta gli albumi con un pizzico di sale fino a ottenere una spuma soffice e soda.
  • Nell’altra ciotola monta i tuorli con lo zucchero a velo e incorpora la farina di mandorle e la farina 00.
  • Mescola bene per ottenere un composto omogeneo e quindi unisci gli albumi e continua a mescolare.
  • A questo punto aggiungi l’olio e mescola fino a ottenere un impasto liscio e compatto.
  • Prendi una placca da forno di dimensioni 30×35 cm, foderala con la carta da forno e distribuisci sopra il composto livellando bene la superficie.
  • Batti la placca sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria e quindi cuoci nel forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.
  • Una volta che la pasta biscotto sarà cotta toglila dal forno e capovolgila su uno strofinaccio pulito e leggermente umido che avrai steso sul tuo piano di lavoro e arrotola la pasta di biscotto avvolgendola nel canovaccio.
  • Ora prepara la crema per il ripieno del tronchetto di Natale. Monta il burro morbido usando le fruste elettriche, quindi unisci 3 cucchiai di rum, un pizzico di sale e i 500 gr di crema di marroni, aggiungendola poco alla volta.
  • Con lo zucchero semolato prepara uno sciroppo facendo bollire 200 gr di acqua in cui avrai aggiunto 60 gr di zucchero semolato e i semi raschiati dal baccello di vaniglia aperto a metà nel senso della lunghezza.
  • Fai bollire la soluzione di acqua, zucchero e vaniglia per 2 o 3 minuti, quindi togli dal fuoco e aggiungi 2 cucchiai di rum.
  • A questo punto prendi la pellicola trasparente e stendine sul piano di lavoro uno strato che sia grande almeno il doppio del tuo rettangolo di pasta biscotto.
  • Mettici sopra il rotolo avvolto nel canovaccio e aprilo srotolando la pasta che ora bagnerai con lo sciroppo al rum, quindi stendi ricopri con la crema di burro e crema di marroni precedentemente preparata, avendo cura di tenerne da parte 100 gr.
  • Aiutandoti con lo strofinaccio riarrotola la pasta di biscotto e quindi avvolgi il tutto con la pellicola, stringendo bene e chiudendo tipo caramella.
  • Metti il tronchetto in frigo per almeno 5 ore.
  • Nel frattempo prepara la ganache per la guarnizione esterna del tronchetto di Natale, sciogliendo 100 gr di cioccolato, quindi fallo intiepidire, a questo punto unisci la crema al burro che avevi messo da parte e mescola con cura fino ad ottenere una ganache.
  • Togli dal frigo il tronchetto e ricoprilo con la ganache al cioccolato aiutandoti con la spatola e decoralo facendo delle strie che richiamino la corteccia del tronco d’albero.
  • Una volta freddo puoi decorate a piacere con riccioli di cioccolato bianco, meringhe, zuccherini colorati e ciò che preferisci.