Cerchi un’idea originale per la calza della Befana? Ecco come realizzarla in modo semplice e veloce con le tue mani!
L’origine della Befana si perde nella notte dei tempi e si fa risalire a credenze precristiane, fondendosi nella tradizione popolare con elementi folcloristici e cristiani. Infatti la Befana, nella notte tra il 5 e il 6 Gennaio porta i doni ai bambini buoni, in ricordo di quelli portati dai Re Magi a Gesù Bambino.
La tradizione popolare la raffigura come una vecchia signora, con indosso una gonna lunga e rattoppata, ampia e scura, un grembiule con le tasche, uno scialle tirato fin sopra la testa, un paio di ciabatte tutte rotte, rigorosamente a cavallo di una scopa, con in spalla un sacco stracolmo di giocattoli, cioccolatini, caramelle ma anche cenere e carbone. La Befana vola con la sua scopa sopra i tetti e calandosi nei camini riempie le calze appese dai bambini.
I bambini come segno di riconoscenza, lasciano per la Befana, un piatto con un mandarino o un’arancia e un bicchiere di vino. E perché non sorprenderla con un’originalissima calza fatta con le vostre mani? Ecco i nostri suggerimenti per realizzare la calza della Befana con una vecchia sciarpa e buona Befana a tutti!
Occorrente per una calza:
- Sagoma di carta da scaricare e stampare;
- una sciarpa larga circa 30 cm;
- forbici;
- spille;
- ago;
- filo.
Procedimento:
- Copiare la sagoma della calza che vedete nell’immagine su un foglio di carta di dimensioni A3.
- Ritagliate la sagoma della calza.
- Prendete la sciarpa e piegatela a metà nel senso della lunghezza.
- Poggiate sulla sciarpa piegata, la sagoma di carta, facendo attenzione ad allineare la parte superiore del modello di carta alla parte finale della sciarpa nel punto dove iniziano le frange.
- Prendete le spille e fissate entrambi i lati della sciarpa alla sagoma e ritagliate la forma della calza facendo attenzione a non tagliare le frange.
- Togliete la sagoma di carta e cucite insieme le 2 parti di sciarpa a forma di calza,facendo attenzione a posizionare la cucitura a circa 1 cm dal bordo della calza.
- Cucite tutto intorno lasciando aperta l’estremità superiore.
- Una volta cucita fate delle piccole tacche sul bordino all’altezza del tallone, della punta e della caviglia, così che le cuciture tirino meno.
- Rovesciate la calza e fate un risvolto al bordo superiore in modo tale che le frange facciano parte del risvolto.
- Cucire entrambi i lati del risvolto.
- Stirate le cuciture e il risvolto per appiattirli e la vostra originalissima calza della befana è pronta.