Il libro delle case di Andrea Bajani: un intrigante puzzle esistenzialeOggi vi parlo di un libro molto particolare e originale sia per la costruzione narrativa sia per la storia che racconta. Una storia in apparenza personale che già dai primi rumori, profumi, sensazioni ci si accorge essere universale. Il romanzo in questione è “Il libro delle case” di Andrea Bajani, edito da Feltrinelli, candidato al Premio Strega 2021 da Concita De Gregorio.

Il romanzo che non ti aspetti e che già dalle prime righe ti appare straordinariamente familiare con i suoi rumori, odori, sapori, che quasi riesci a sentire, tanta è la bravura dell’autore nel descriverli. Così Bajani ci racconta attraverso gli “occhi” e le “orecchie” delle case, dove il suo protagonista ha vissuto e intrecciato relazioni sentimentali, la vita di un uomo, “che per convenzione chiameremo Io”. Una vita che si colloca tra “l’ultimo quarto del millennio e il primo degli anni zero” e di cui, attraverso salti avanti e indietro nel tempo, ricostruisce tutte le tappe legate proprio a quelle case, tra amicizie, la scoperta del sesso e della poesia, il matrimonio, ferite indelebili e il distacco da una famiglia campionessa di autodistruzione.

Tappe che come le tessere di un puzzle vanno ad incastrarsi perfettamente con alcuni significativi fatti di cronaca accaduti in quegli anni che hanno inesorabilmente cambiato la storia del nostro Paese lasciandoci a ricordarcelo dolorose ferite mai guarite. Ecco infatti intrecciarsi al racconto di un Io giovane amante di una donna sposata in una casa di provincia e a un infante che insegue una tartaruga in un appartamento di Roma, le immagini in tv del rapimento di Aldo Moro e del ritrovamento del corpo di Pasolini all’Idroscalo.

In questo modo Bajani ci fa viaggiare attraverso i cambiamenti degli ultimi cinquant’anni e le case abitate da Io, in cui lo troviamo rispettivamente marito in una casa borghese di Torino, bohémien in una mansarda di Parigi e adulto in carriera in un albergo londinese. Ragazzo preso a pugni dal padre in una casa di vacanza, e studente universitario buttato sopra un materasso e poi semplicemente un uomo, che si tira dietro la porta di una casa vuota. Il tutto montato ad arte per arrivare a delineare un intenso e sfaccettato “affresco di un’educazione sentimentale a metri quadri”.

Affresco dipinto attraverso lo sguardo vigile e al tempo stesso sornione di quelle che ci guardano giorno dopo giorno soffrire, gioire, passare dalla disperazione all’esaltazione, per diventare semplicemente ciò che siamo. Case da cui spesso fuggiamo nella speranza di dare una svolta alla nostra vita, ricominciando da una pagina totalmente bianca, ma di cui inevitabilmente conserviamo il ricordo perché tra le loro pareti, nolenti o volenti, abbiamo lasciato qualcosa di noi. Qualcosa di cui, come muti e incorruttibili guardiani, conserveranno gelosamente nel tempo la memoria, per poi restituircelo quando, per raccontare la storia della nostra vita, saremo costretti a ripercorrere quella strada a ritroso per scovare nelle case in cui abbiamo vissuto, siamo stati di passaggio o in cui abbiamo avuto solo un’intensa e fugace esperienza, i pezzi del puzzle della nostra esistenza consapevoli che in qualche armadio ritroveremo, inevitabilmente, anche alcuni scheletri.

Per tutti questi motivi e l’incredibile potere descrittivo di Bajani “Il libro delle case” è un romanzo in cui è impossibile non immedesimarsi, proprio per la grande forza evocativa della sua scrittura che viaggiando di casa in casa insieme ad Io, ci riporterà inevitabilmente alla memoria frammenti del nostro passato che magari credevamo perduti nell’oblio del tempo che passa. Una lettura fortemente consigliata che vi farà vivere, pagina dopo pagina, una duplice e intensa esperienza di lettura alternando il punto di vista di lettore a quello di protagonista della storia.

Un bell’esempio di letteratura moderna che per la sua originalità può essere senza dubbio tra i favoriti nella corsa al “Premio Strega”!

TITOLO: Il libro delle case

AUTORE: Andrea Bajani

EDITORE: Feltrinelli editore

PAGINE: 256

PREZZO DI COPERTINA: 17€ (16,15€ su Amazon)