In Italia ogni ricorrenza è fortemente legata alla tradizione culinaria e il Carnevale con i suoi dolci tipici non fa eccezione. Ed ecco dall’Abruzzo un dolce carnevalesco tipico, la “Cicerchiata“, la cui paternità in realtà è contesa anche da Umbria e Molise.
In nome “Cicerchiata” deriva dal termine cicerchia, cece, per la sua forma tipica che ricorda i ceci, somigliando un po’ agli struffoli napoletani. E’ una ricetta molto semplice e veloce, che prevede diverse varianti come ad esempio l’aggiunta di frutta candita e zuccherini colorati o di mandorle tostate, se ne può fare un panetto unico o dividerla in monoporzioni.
Noi vi proponiamo la ricetta classica lavorata solo con il miele e poi fate lasciate correre la fantasia per fare la vostra personale versione della “Cicerchiata“.
Difficoltà: media
Preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per 6 persone:
- 2 uova
- 230 gr di farina
- 150 gr di miele
- 75 gr di zucchero
- 1/2 bicchiere di latte
- 2 cucchiai di liquore anice o rhum (facoltativo serve solo per aromatizzare un po’ l’impasto)
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 pizzico di sale
- olio di semi per friggere.
Preparazione:
- In una ciotola sbattete le 2 uova, quindi aggiungete il latte e l’anice o il rhum (facoltativo).
- Continuate a sbattere energicamente ed aggiungete poco alla volta la farina, continuando ad amalgamare per ottenere una pasta omogenea per fare la sfoglia.
- Infarinate una spianatoia, metteteci sopra la pasta e stendete una sfoglia alta circa 1 cm.
- Arrotolate la sfoglia formando un rotolo e tagliate delle striscioline come se stesse facendo le tagliatelle.
- Non srotolate le “tagliatelle” che avete ottenuto e infarinatele bene per evitare che si attacchino tra di loro.
- Mettete le tagliatelle una sopra l’altra e iniziate a tagliare dei cubetti.
- Prendete un colino per setacciare i cubetti di pasta per togliere la farina in eccesso.
- Mettete a riscaldare l’olio e quando sarà ben caldo friggete pochi cubetti per volta.
- Quando saranno dorati, togliete i cubetti e metteteli a scolare su della carta assorbente.
- Una volta che avrete fritto tutti i cubetti, preparate il caramello.
- Mettete in una pentola abbastanza grande da contenere i cubetti fritti, il miele con lo zucchero e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo; per testare se il caramello è pronto, versatene una goccia su di un piatto e se si solidifica, vuol dire che è pronto.
- Quando il caramello è pronto, spegnete il fuoco e versateci dentro i cubetti fritti, mescolando per far aderire il caramello.
- A questo punto potete mettere i cubetti caramellati, in un piatto in uno stampo o in stampini monoporzione e lasciate raffreddare.
- Nel caso aveste deciso di fare un unico dolce, mettendoli in un piatto, quando saranno tiepidi potete dare al dolce la forma che volete, ovviamente facendo attenzione a non scottarvi.