Andare in bicicletta, è una delle mode più sane ed economiche degli ultimi tempi, utilizzata da un numero sempre crescente di persone anche per il tragitto casa-lavoro; i suoi benefici sono stati supportati anche da un recente studio che ha dimostrato, che andare in bicicletta fa bene non solo al fisico ma anche alla mente, infatti i lavoratori che usano la bici o vanno a piedi si sentono più attivi, di buonumore e si concentrano più facilmente
La bicicletta, simbolo del muoversi rapidamente e senza inquinare, sta diventando sempre più un mezzo di locomozione alternativo al motorino, unendo così all’agilità nel traffico, i benefici dell’esercizio fisico.
Numerosi studi ne hanno confermato i benefici effetti non solo sulla salute fisica, grazie all’aumento della dimensione delle vene e del cuore e la migliore ossigenazione, ma anche mentale grazie alle endorfine e al fatto di poter sfogare lo stress, oltre ad un notevole risparmio di soldi.
Perché allora non approfittare del tragitto casa-lavoro per mettere in moto il corpo, fare attività, restare tonici e magari perdere qualche chilo, in vista della tanto temuta prova costume?
Una volta acquistata la bicicletta, i costi sono davvero molto limitati, niente assicurazione da pagare, bolli e costosissime soste dal benzinaio, e inoltre la manutenzione è molto limitata; tutto questo rende la bicicletta uno strumento utile, ecologico, sano, senza spese mensili, alleata del benessere che può rivelarsi una valida alternativa alla palestra.
Praticamente priva di controindicazioni, la bicicletta fa bene alla schiena, ai glutei, alle ginocchia, rafforza polpacci e caviglie, scioglie le articolazioni, previene lombalgie e sciatalgie, aiuta il sistema circolatorio e ci aiuta a combattere lo stress.
Nonostante tutti questi benefici, se siete degli “sportivi da salotto“, vi consigliamo prima di inforcare la bicicletta di chiedere un parere al vostro medico curante e di cominciare gradualmente, allungando lo sforzo fisico e le distanze poco alla volta, senza dimenticare di curare l’idratazione e l’alimentazione.
Quindi se siete tra quelli che utilizzano la bicicletta per andare a lavoro, è fondamentale che facciate una colazione sana e varia: latte, caffè, biscotti, oppure fette biscottate con marmellata o miele.
Ma se nonostante tutti questi pregi dell’andare in bicicletta, non vi siete convinti a cambiare abitudini, sappiate che pedalare allunga la vita! Come riportato dall’ultimo congresso FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) è ormai dimostrato che usare la bicicletta regolarmente come mezzo di trasporto, previene il 40% delle cause di mortalità, ci rende più resistenti allo stress, sviluppando la nostra resilienza mentale, ovvero la capacità del nostro cervello di far fronte in maniera positiva ai diversi eventi che si presentano e più abili nei lavoretti domestici, grazie all’avere a che fare giornalmente con la ciclomeccanica.