Relax, cultura e buon cibo caratterizzeranno l’estate 2023 di molti italiani. Se siete tra questi scoprite alcune idee per tour culturali e gastronomici per assaporare le migliori ricette della cucina tradizionale immersi in ambienti ricchi di storia, arte e cultura che rendono unico il Belpaese

idee per tour culturali e gastronomici in ItaliaUn aspetto imprescindibile per gli italiani in vacanza (ma non solo) è la buona tavola: un momento conviviale da vivere in compagnia della famiglia o degli amici, per gustare i buoni sapori tipici o scoprire le tante specialità locali. Ecco allora grazie a TheFork in viaggio, la guida online realizzata da TheFork per valorizzare luoghi noti e meno noti, alcune idee per originali tour culturali e gastronomici tutti all’italiana.

Tour in cui vi troverete a scoprire vecchie mura che racchiudono storie di mercanti e contrabbandieri, luoghi protagonisti teatro di incontri, dibattiti e gesta futuriste tra grandi artisti e intellettuali, antiche fiaschetterie diventate punto di ritrovo del jet-set internazionale, locali impreziositi da pareti affrescate da grandi maestri dell’arte italiana. Locali dove scoprire e gustare tante specialità del loro territorio, preparate secondo antiche ricette, tramandate da generazioni o rivisitate da chef in chiave moderna ma restando fedeli alle origini, immersi nell’atmosfera che caratterizza le singole città.

Da Torino a Palermo, da Venezia a Firenze ben 24 ristoranti dove immergersi nella bellezza e nell’atmosfera di 8 città italiane anche attraverso i sapori e profumi di tutta la Penisola. Una selezione del gusto introdotta da una breve presentazione delle singole località, da scoprire anche tra luoghi e scorci insoliti che arricchiscono il percorso di visita oltre i monumenti e i palazzi più famosi che non possono certo mancare. Pronti a scoprirli?

Milano

  1. Boeucc Bistrot, aperto nel 1696 ai tempi delle Cinque Giornate di Milano, ha sede a Palazzo Belgioioso ed è da sempre punto di riferimento della tradizione culinaria ambrosiana, apprezzato da personaggi illustri.
  2. Ristorante Giannino, dal 1899, nato 124 anni fa come fiaschetteria toscana con cucina, è un rinomato locale amato dall’élite milanese, personalità illustri e Vip.
  3. El Brellin, un angolo della Vecchia Milano con menù della tradizione meneghina e lombarda (alcuni con tanto di DeCA – Denominazione di Cucina Ambrosiana).

Bergamo e Brescia

  1. 19/60, forte di una lunga tradizione, propone i piatti della tradizione bresciana rinnovati in chiave moderna dalla chef Silvana Zanotti, figlia della fondatrice Lidia Gatti. 
  2. Trattoria Da Gina, a Rovato (BS), nel cuore della Franciacorta, propone ricette autentiche della cucina locale in ambienti con soffitto a volta e un camino del XV secolo in pietra di Sarnico.
  3. Osteria Tre Gobbi, aperta nel 1855, è la più antica osteria di Bergamo apprezzata da Gaetano Donizetti e propone i classici della cucina bergamasca in una raffinata atmosfera ottocentesca.

Roma

  1. Ristorante Pancrazio dal 1922, sorge sui resti del Teatro di Pompeo ed è noto per le ricette dell’autentica tradizione romana tramandate di generazione in generazione.
  2. Il Bacaro è un luogo al riparo dalla folla dove gustare piatti della cucina romana tra sale interne, sotto un pergolato di vite e la piccola Bottiglieria.
  3. Trattoria Dal Cordaro, da oltre un secolo è sinonimo di cucina genuina della migliore tradizione romana preparata con ingredienti e materie prime selezionate.

Firenze

  1. Trattoria Antico Fattore, punto di ristoro per i fattori che vendevano le merci in Piazza della Signoria a fine Ottocento, le sue ricette della cucina fiorentina hanno attirato esponenti della cultura italiana, come De Chirico, Morandi, Carrà. 
  2. La Loggia, amato da personaggi della cultura italiana, compreso Marinetti, padre del Futurismo, è il posto ideale per cenare gustando i piatti della tradizione con una vista spettacolare sulla città.
  3. Ristorante Caffè Italiano, luogo di fatti storici, propone piatti tipici della cucina italiana, compresa la pizza preparata secondo la tradizione napoletana e cotta nel forno a legna.

Venezia

  1. Poste Vecie, un luogo dove fare un viaggio nell’Antica Serenissima, tra mura storiche, caminetti del 1500 ancora funzionanti e affreschi del Cherubini gustando piatti della tradizione veneziana.
  2. Ostaria Antico Doloun antico bàcaro a Rialto dove gustare specialità tipiche diventate un cult.
  3. Hostaria Castello, atmosfere da Orient Express e arredi ispirati ai vecchi caffè ottomani fanno da cornice ai sapori tipici veneziani interpretati in chiave contemporanea.

Torino

idee per tour culturali e gastronomici in Italia

  1. Ristorante Scatto, all’interno delle Gallerie d’Italia, i piatti della cucina piemontese rivisitata ma fedele alla tradizione alla fotografia diventano un omaggio alla fotografia.
  2. Antico Ristorante Porto di Savonaambienti storici con arredi d’epoca originali fanno da cornice alla cucina che attinge ai classici della tradizione piemontese.
  3. Al Garamond, un’originale cucina sicula-sabauda da gustare tra le mura di un elegante palazzo del 1800.

Napoli

  1. Locanda del Cerriglio, affacciata sul mare, fin dal 1600 è luogo di ristoro di grandi artisti e intellettuali, compreso il Caravaggio, aggredito proprio all’uscita di questo locale.
  2. La Bersagliera, da umile cucina tipica per i marinai a ristorante noto tra personaggi del cinema e inserito tra i Locali storici d’Italia.
  3. Pruneto 1944, un luogo rinomato per gustare la cucina tipica napoletana, fresca e genuina, sulla collina di Posillipo.

Palermo

  1. Casa del Brodo, rinomato per l’antica ricetta del suo brodo fin dal 1890, è sinonimo di buona cucina palermitana con qualche ritocco per arricchire i sapori del mare.
  2. La Botte, piati della tradizione siciliana da gustare sulle colline di Monreale, con vista sul golfo di Palermo.
  3. Bartolo and Sons by Maestro del Brodo, all’interno del mercato della Vucciria, è noto per la sua cucina siciliana “povera” e specialità della tradizione palermitana.

Come potete vedere ce n’é davvero per tutti i gusti per organizzare interessanti e gustosi tour culturali e gastronomici in giro per il Bel Paese. Buone vacanze 😉