Sacrum la rassegna di eventi di musica e fede dedicati a Papa Francesco, presenta in chiusura di anno giubilare due grandi concerti presso la meravigliosa Basilica di Santa Maria in Aracoeli in Roma diretti da Jacopo Sipari da Pescasseroli il 5 Novembre e il 9 Dicembre 2016, ore 21.00.
Sacrum, una preghiera in musica per la pace universale, è il titolo della grande rassegna di eventi di musica e fede dedicati a Papa Francesco in chiusura dell’anno giubilare che avranno luogo il 5 Novembre e il 9 Dicembre 2016, ore 21.00 presso la meravigliosa Basilica di Santa Maria in Aracoeli in Roma, diretti da Jacopo Sipari da Pescasseroli. Rassegna nata per dare corpo all’invocazione di pace, fede e amore con cui il Santo Padre Francesco ha indetto per il 2016 lo straordinario “Giubileo della Misericordia”:
“Sono convinto che tutta la Chiesa, che ha tanto bisogno di ricevere misericordia, perché siamo peccatori, potrà trovare in questo Giubileo la gioia per riscoprire e rendere feconda la misericordia di Dio, con la quale tutti siamo chiamati a dare consolazione ad ogni uomo e ad ogni donna del nostro tempo. Non dimentichiamo che Dio perdona tutto, e Dio perdona sempre. Non ci stanchiamo di chiedere perdono“.
Sacrum è organizzata da Accademia Musicale e Artistica Maria Rosa Coccia nel decimo anniversario dalla sua Fondazione, con la direzione del Maestro argentino Mariana Altamira e gode del patrocinio straordinario di Pontificio Consiglio della Cultura, unitamente a Roma Capitale, Senato della Repubblica Italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Camera dei Deputati, Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Ambasciata di Polonia, Consiglio Regionale d’Abruzzo, Regione Abruzzo, Consiglio Regionale del Lazio, Fondazione Festival Pucciniano, Fondacion Incanto, Confederazione Lirica Italiana, Comune di Viareggio, Comune di Pescasseroli, Rotary Roma Nord, Rotaract Roma Nord.
E viste le tristissime vicende vissute da tutta l’umanità in questo ultimo anno non poteva che aprirsi con un momento di riflessione e preghiera con il Requiem di Giuseppe Verdi eseguito dall’Orchestra Filarmonica di Benevento, importantissima realtà musicale italiana diretta stabilmente da Francesco Ivan Ciampa.
Jacopo Sipari dirigerà l’International Opera Choir, istruito da Gea Garatti, un coro professionistico di 90 elementi fresco dei grandi successi riportati al Festival di Spoleto che già si è distinto per straordinario gusto e colore in alcune tra le più importanti rassegne musicali italiane.
Solisti latinoamericani di grande interesse come Mariana Altamira, Leon de la Guardia, Alessio Quaresima Escobar, e il mezzosoprano Irene Molinari (che già aveva collaborato con Sipari nel Barbiere di Siviglia a Taormina) concluderanno questo grandioso Requiem di Verdi in programma il 5 Novembre 2016 alle 21.00 presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli.
Il secondo appuntamento sarà invece per il 9 Dicembre 2016, sempre all’Aracoeli con la IX Sinfonia di L. V. Beethoven con l’Orchestra di Stato della Radio e Televisione di Kiev, tra le più rinomate nel panorama internazionale e l’International Opera Choir con i solisti Mariana Altamira, Maria Gabriella Cianci, Alessio Quaresima Escobar e Amadi Lagha, tenore franco-tunisino di straordinario carisma che già aveva collaborato con Sipari in Turandot di Puccini a Torre del Lago riscuotendo immenso successo.
Entrambi i concerti saranno diretti dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, 30 anni, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano, reduce dai grandi successi di Turandot e La Boheme a Torre del Lago, Romeo e Giulietta di Prokoviev a Benevento.
Per la prima volta si applicheranno a questi concerti le tecniche innovative della Realtà Aumentata, una tecnologia che permette di animare ed inserire contenuti multimediali nel materiale cartaceo e pubblicitario tramite l’uso di smartphone e tablet e di una apposita app.
Entrambi i concerti saranno trasmessi in mondovisione il 20 Novembre, giorno della chiusura effettiva del Giubileo e la notte di Natale 2016 e saranno presentati dalla splendida Veronica Maya. Inoltre durante gli eventi saranno letti importanti passi di meditazione dalle voci di Andrea Roncato, Valeria Fabrizi, Elena Parmegiani, Elisabetta Pellini.
Attese oltre 30 rappresentanze diplomatiche, unitamente ad importanti ospiti istituzionali.