Da domani 8 febbraio fino al 13 al Teatro Vittoria di Roma arriva Carmen Di Marzo con “Rosy D’Altavilla – L’amore oltre il tempo” scritto e diretto da Paolo Vanacore

Rosy D’Altavilla – L’amore oltre il tempoArriva al Teatro Vittoria di Roma dall’8 al 13 febbraio lo spettacolo “Rosy D’Altavilla – L’amore oltre il tempo“, scritto e diretto da Paolo Vanacore, che vede come protagonista l’attrice Carmen Di Marzo.

Un monologo brillante con inserti musicali firmati da Alessandro Panatteri e il flauto di Fabio Angelo Colajanni.

Ad impreziosire lo spettacolo anche delle canzoni napoletane cantate rigorosamente dal vivo dalla potente ed evocativa voce della Di Marzo e accompagnate da flauto e pianoforte.

Numerosi i celebri brani musicali che vengono interpretati nel monologo e che hanno fatto la storia della canzone napoletana di brillanti autori come: Ferdinando Russo, Salvatore Gambardella, Salvatore Di Giacomo e tantissimi altri.

SINOSSI

“Rosy D’Altavilla” è una favola che porta lo spettatore a sognare sospeso tra il presente e il passato, cullato da dolci melodie che lasciano un sapore malinconico del tempo che fu. Rosetta è una donna semplice e umile, bidella in una scuola di Napoli, che possiede una caratteristica del tutto originale: ricordare esattamente ogni momento della sua esistenza precedente.

Nell’altra vita era Rosy D’Altavilla, una famosa e celebre chanteuse, una ragazza dalle umili origini e dal grande talento che arriva a calcare con successo le scene nazionali.

Oggi, invece, Rosetta, la bidella, è sola, non ha una famiglia, un amore, non ha nulla. Trascina stancamente la sua seconda esistenza nel ricordo malinconico della precedente, in particolare il suo cuore è ancora legato ad Alfonso, l’uomo di cui era follemente innamorata, perso all’apice della celebrità…

MUSICHE

Allo spettacolo faranno da cornice alcune splendide canzoni napoletane cantate dal vivo dalla bravissima Carmen Di Marzo e accompagnate da pianoforte e flauto. All’interno dello spettacolo verranno eseguite alcune canzoni che all’epoca ottennero un grande successo ma che, purtroppo, non sono riuscite a superare le barriere del tempo; sono state composte dagli autori e i musicisti più autorevoli, come: Ferdinando Russo, Salvatore Gambardella, Salvatore Di Giacomo, Giuseppe Capaldo e tanti altri.

È importante il lavoro di ricerca e recupero di questi brani effettuato dal Maestro Alessandro Panatteri e finalizzato alla valorizzazione di un patrimonio musicale completamente dimenticato. In questo ambito prosegue la collaborazione Panatteri – Vanacore, che nel 2010 ha dato vita ad un altro spettacolo di grande successo dedicato a Gennaro Pasquariello e prodotto da Studio12.

Vanacore, infatti, si è laureato in Storia del Teatro e dello Spettacolo proprio con una tesi sul cantante attore Pasquariello ed esegue da anni una serie di studi sul periodo d’oro della canzone napoletana che trova il suo massimo splendore tra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900, dalle atmosfere dense e fumose dei cafè chantant ad una forma teatralmente più organica, il varietà.