milano photo week 2019Tornerà dal 3 al 9 giugno 2019 la MILANO PHOTO WEEK, promossa e coordinata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura in collaborazione con ARTS FOR.

Un palinsesto diffuso di oltre 150 eventi, che coinvolgerà ogni quartiere della città per tutta la settimana per vedere, capire, scoprire, sentire, provare la fotografia dal centro alla periferia.

Musei, archivi, gallerie, laboratori, scuole, agenzie, collettivi offriranno una ricca programmazione legata al mondo dell’immagine per riflettere e guardare al futuro di questa arte, attraverso mostre, incontri di approfondimento, speciali visite guidate, workshops, progetti editoriali, proiezioni, film e attività per i più piccoli con uno spirito inclusivo per coinvolgere pubblici differenti, appassionati e addetti ai lavori, cittadini e turisti di tutte le età, bambini e famiglie.

Ogni giorno, sarà presente un calendario di appuntamenti speciali appositamente ideati da MILANO PHOTO WEEK a cui si aggiungerà un’intensa programmazione di iniziative raccolte tramite open call, per un reale coinvolgimento dei cittadini e dell’intera città.

Saranno tanti i temi da scoprire grazie a MILANO PHOTO WEEK, dalle fotografie storiche alle biografie dei grandi maestri, dalle proposte dei giovani talenti alle immagini del mondo della moda e dell’architettura, passando dalla satira politica alla riflessione sulle nuove tecnologie, al reportage.

Particolare attenzione verrà dedicata all’attualità, infatti prosegue la collaborazione con “INTERNAZIONALE” grazie a un progetto tra fotografia e cinema; “Realpolitik” e “Masquerade Party” del collettivo Ce8sura con Music Innovation Hub negli spazi di BASE Milano;  Molly Matalon e Caroline Tompkins da Micamera; “Surrogati” verrà ospitata da Osservatorio Fondazione Prada; “Capire il cambiamento climatico” si terrà presso il Museo di Storia Naturale, Video e foto di Giovanni Hanninen e Alberto Amoretti in un appartamento ALER.

Si terranno mostre di approfondimento sulla ricerca dei protagonisti della fotografia, tra cui, LELLI E MASOTTI a Palazzo Reale, ROGER BALLEN presso Fondazione Sozzani, BOB KRIEGER a Palazzo Morando, “MAGNUM’S FIRST. LA PRIMA MOSTRA DI MAGNUM” al Museo Diocesano, MASSIMO SESTINI fa Forma Meravigli, LIU BOLIN al MUDEC.

Vi saranno performances sorprendenti al Teatro Burri (Teatro Continuo) con “Loro” (Them) di Krystzof Wodiczko; incontri speciali al Castello Sforzesco per scoprire la raccolta ACHILLE BERTARELLI, da Contrasto Galleria per il progetto “Doppie Visioni” e da Frigoriferi Milanesi si andrà alla scoperta di SIMENON FOTOGRAFO, da non dimenticare le visite esclusive come ad esempio da Pirelli Hangar Bicocca per ammirare la mostra “La fotografia: un linguaggio dell’arte.”.

MILANO PHOTO WEEK si avvarrà anche di due collaborazioni speciali con il mondo del cinema. Grazie alla partnership con IL CINEMINO, saranno dedicate tre serate al rapporto tra fotografia e cinema. Nel cortile di Palazzo Reale, con Anteo, saranno proiettate tre grandi pellicole candidate all’Oscar 2019 come migliore fotografia.

Ampio spazio sarà anche dedicato alle proposte didattiche, in particolare in collaborazione con MUBA, Museo dei Bambini: la Rotonda della Besana si trasformerà in un mare in città grazie a LA MER e all’artista Daniele Papuli per sensibilizzare il pubblico alla salvaguardia degli oceani. Sotto il porticato sarà visibile un percorso di fotografie in collaborazione con Underwater Photographer of The Year 2019: un racconto in cui la natura, le meraviglie degli abissi, il rapporto con l’uomo e i pericoli ai quali i mari stanno andando incontro vengono analizzati tramite la fotografia.

Un progetto speciale di Gianni Berengo Gardin chiamato “MILANO A/R” riguarderà la pagina Instagram @milanophotoweek, l’artista ha messo a disposizione una selezione dei suoi scatti dedicati alla città di Milano degli anni ’60 e ’70, che saranno alternati a immagini realizzate da giovani fotografi selezionati da “Perimetro” che ritraggono gli stessi luoghi e gli stessi temi ai giorni nostri. Esso racconta il cambiamento di città, società e abitudini confrontandosi con un grande maestro.

MILANO PHOTO WEEK vedrà un’imponente partecipazione di scuole, istituti, università tra le quali ricordiamo l’Accademia di Brera, IED, Istituto Italiano di Fotografia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Bocconi, CFP Bauer, IULM, Orange PHOTO School.

Il palinsesto di MILANO PHOTO WEEK sarà valorizzato, inoltre, dagli eventi di PHOTO FESTIVAL, la rassegna annuale milanese dedicata alla fotografia d’autore promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging in collaborazione con il Comune di Milano.

L’interesse per la fotografia quale linguaggio, formazione e educazione diviene centrale nell’attività di AIF al fine di coinvolgere il maggior pubblico possibile che quotidianamente fa uso di diversi device per raccontare la propria esperienza attraverso le immagini o più semplicemente vuole comunicare attraverso di esse, soprattutto attualmente in un periodo storico caratterizzato da una continua evoluzione della tecnologia disponibile.

La XIV edizione del Festival, iniziata il 12 aprile, continuerà, fino al 30 giugno, a portare la fotografia in tutta l’area metropolitana con le sue 177 mostre fotografiche inserite capillarmente in spazi privati e pubblici che avrà il proprio punto di forza nelle biblioteche e nei Municipi del Comune.

INFORMAZIONI E PROGRAMMA COMPLETO:

www.photoweekmilano.it

www.yesmilano.it

INSTAGRAM: @milanophotoweek

FACEBOOK: Milano PHOTO Week

#MilanoPhotoWeek #MPW2019