Da oggi 25 giugno fino all’11 settembre alla Reggia di Venaria a Venaria Reale (TO), in occasione del centenario della nascita di Charles M. Schulz, si terrà in anteprima assoluta la mostra “Tutti i linus. 100 anni con Charles Schulz”

Tutti i linus. 100 anni con Charles SchulzLA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita in anteprima assoluta la mostra Tutti i linus. 100 anni con Charles Schulz” da sabato 25 giugno all’11 settembre alla Reggia di Venaria (piazza della Repubblica, 4) a Venaria Reale (Torino), in occasione del centenario della nascita di Charles M. Schulz.

L’inaugurazione si terrà alle ore 19.00, interverranno Massimo Martelli, Igort, Domenico De Gaetano (Direttore Museo Nazionale del Cinema di Torino), Marcello Garofalo ed Elisabetta Sgarbi.

Tutti i linus. 100 anni con Charles Schulz” è una grande esposizione che attraversa i 57 anni della rivista “linus”, l’autore dei mitici Peanuts. Da Giovanni Gandini, Umberto Eco e Oreste del Buono, all’attuale direzione di Elisabetta Sgarbi e Igort, un viaggio nel colore, nelle idee, nella storia d’Italia, seguendo la rivoluzione a fumetti di “linus”.

«“linus” è una rivista-mondo che ha attraversato generazioni, nel corso della sua lunga vita. È stata la prima antologia mai creata che raccoglieva strisce e fumetti nati sui quotidiani e offriva loro una nuova dimensione, quella del mensile, meno legata alla contingenza, e, naturalmente, nuovi lettori curiosi. Una rivista da leggere e rileggere, rivolta a tutti. Amo “linus”, e mi piace invitare i lettori alla meraviglia e all’esplorazione delle storie disegnate. Per ritrovare lo spirito di quei pionieri che hanno fatto grande il mondo del fumetto» Igort.

«L’eccezionalità e l’unicità della rivista “linus” vengono raccontate in questa mostra che, attraverso le copertine e i numeri originali, ne ripercorre l’intera storia. Ma c’è un racconto nel racconto: il nuovo corso di “linus” – determinato dall’ingresso della Nave di Teseo e dalla Direzione di Igort – è caratterizzato da un attento sguardo alla storia di “linus” e del fumetto e dalla attenzione costante a trovare nuovi tratti e nuove voci. Questa mostra – nel centenario della nascita del creatore dei Peanuts, Schultz – esemplifica questa direzione bifronte, che caratterizza ogni vero progetto culturale. E la Venaria è il contesto più prestigioso in cui raccontare queste storie. E questa mostra sarebbe piaciuta molto a Umberto Eco» Elisabetta Sgarbi.

La mostra è in collaborazione con CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE, ENEL, SALONE DEL LIBRO DI TORINO, CIACCIO ARTE.

A cura di Igort, Stefania Rumor ed Elisabetta Sgarbi. Progetto di allestimento Luca Volpatti.

I cataloghi delle 9 mostre ospitate quest’anno da La Milanesiana sono editi dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.

LA MILANESIANA

La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.

Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.

Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana infatti arriverà in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.

Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospiterà ben 9 mostre in tutta Italia, dal 4 giugno al 15 settembre.

La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.

La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

Informazioni mostra “Tutti i linus. 100 anni con Charles Schulz

Accesso gratuito dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.30; lunedì chiuso.