Trama, trailer e recensione de Il richiamo della foresta, una grande ed emozionante avventura senza tempo diretta da Chris Sanders, con Harrison Ford e Karen Gillan. Dal 20 febbraio 2020 al cinema distribuito da Walt Disney Italia / 20th Century Fox

Il richiamo della foresta: recensione del film ispirato al libro di Jack LondonCon Il Richiamo della Foresta, Twentieth Century Studios, porta sul grande schermo un nuovo e innovativo riadattamento dell’omonimo e famosissimo romanzo di Jack London. Ambientato durante la Corsa all’Oro dei primi del ‘900, il film, racconta la storia di Buck, un cane gigante dal cuore d’oro, incrocio tra un San Bernardo e un Collie scozzese. Buck vive tranquillo, come animale domestico, in una casa in California da dove viene improvvisamente portato via da due sconosciuti che lo condurranno nel selvaggio Yukon canadese per venderlo come cane da slitta. La sua vita sarà così totalmente sconvolta, trovandosi, da super coccolato che era, a dover lavorare e lottare per sopravvivere. Entrerà infatti, come nuova recluta, in una squadra di cani da slitta, di cui riuscirà in seguito a diventare leader in uno straordinario viaggio di formazione, che gli permetterà di diventare padrone di sé stesso e di trovare il suo vero posto nel mondo.

 

Rispetto agli adattamenti precedenti, il film è a metà tra il live-action e l’animazione, questo perché per la prima volta la storia non è raccontata dal punto di vista degli uomini ma da quello degli animali. Questi non avendo il dono della parola devono trovare un altro modo per esprimersi, così il regista ha puntato sull’espressività mettendo in gioco effetti visivi e tecniche d’animazione all’avanguardia per rendere gli animali del film, e soprattutto il protagonista Buck, completamente fotorealistici e autentici a livello emozionale. Ricorrendo in alcuni casi a una marcata espressività in stile cartoon. Non a caso dietro la macchina da presa troviamo Chris Sanders, storico regista e storyboarder d’animazione che ha partecipato alla creazione di capolavori come Lilo & Stitch, Dragon Trainer e I Croods.

Grazie alla sua grande esperienza Sanders è riuscito a fare in modo, supportato anche dalla voce narrante del personaggio di Harrison Ford, che lo spettatore sia sempre in grado di seguire bene lo svolgersi della storia. Storia che vede il nostro eroe a quattro zampe fronteggiare tante sfide inaspettate. Eventi negativi che, in un percorso di crescita, possono distruggere o fortificare, rendendo migliore, in questo caso, chi li subisce. Ed è proprio ciò che succede a Buck, che non si farà abbattere dagli imprevisti, riuscendo addirittura ad avere la meglio e a migliorare in qualche modo la vita delle persone che incontra sulla sua strada. Un’esperienza forte sia dal punto di vista fisico che emotivo che lo condurranno a trovare il suo vero posto nel mondo.

Il risultato è un film potente, emozionante e visivamente molto bello a cui fa da cornice la splendida fotografia del premio Oscar® Janusz Kaminski (Schindler’s List – La Lista di Schindler, Salvate il Soldato Ryan). Un film adatto a tutta la famiglia perché in grado di parlare ai cuori sia dei più piccoli che degli adulti grazie all’universalità dei temi trattati e delle emozioni raccontante.

Assolutamente da vedere al cinema soprattutto per la spettacolarità della fotografia! Dal 20 febbraio al cinema distribuito da Walt Disney Italia / 20th Century Fox.