In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita di Fabrizio De André sarà nei cinema italiani ancora solo per oggi 19 febbraio 2020 il docu-film Fabrizio De André e PFM. Il Concerto Ritrovato. E intanto conquista il primo posto nella classifica giornaliera con 25.000 spettatori

Fabrizio De André e PFM. Il Concerto Ritrovato recensioneIl documentario, Fabrizio De André e PFM. Il Concerto Ritrovato, prodotto da Sony Music con Except, distribuito da Nexo Digital con i media partners Radio Deejay, Mymovies.It, Rockol.it, Onstage è diretto da Walter Veltroni, e ha come suo fulcro lo storico concerto live di Genova del 1979, “Fabrizio De André in concerto – Arrangiamenti PFM” che si credeva perduto per sempre.

Dopo un lunghissimo periodo di ricerche, grazie al prezioso apporto di Franz Di Cioccio, il nastro è stato recuperato, e grazie al regista Piero Frattari che lo ha salvato e conservato nel corso dei decenni, è stato possibile restaurarlo.

Il docu-film è pensato dal regista Veltroni come un viaggio nel tempo che ci trasporta su un piccolo treno o nel teatro parrocchiale dove vennero eseguite le prove, attraverso le testimonianze di chi all’epoca era presente, Dori Ghezzi, Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Franco Mussida, Flavio Premoli, David Riondino, Piero Frattari, Guido Harari, fino a quel giorno di gennaio della fine degli anni Settanta in cui vi fu l’eccezionale incontro di due musiche: la canzone d’autore e il rock progressivo, solo apparentemente lontane per sound e pubblico. Il viaggio prosegue arrivando all’ingresso del Padiglione C della fiera di Genova, ora prossimo all’abbattimento, e agli accordi con i quali il concerto iniziava: “Questa di Marinella è la storia vera…”.

 

Il film ci da la possibilità di riascoltare capolavori come La Canzone di Marinella, Andrea, Il Testamento di Tito, Un Giudice, Giugno’73, La Guerra di Piero, Amico Fragile, Zirichiltaggia, Rimini, Via del Campo, Avventura a Durango, Bocca di Rosa, Volta la Carta e Il Pescatore.

Fabrizio De André e PFM. Il Concerto Ritrovato è un film che scava nella nostra memoria, facendoci vivere un’esperienza di viaggio emozionale in cui le suggestioni di un’epoca unica nella storia italiana, segnata da eventi drammatici ma nello stesso tempo foriera di grandi rivolgimenti sociali e fermenti ideologici e di un’enorme energia creativa, trovarono la massima espressione di forza dirompente e innovativa proprio nella musica.