Quanto spendono gli italiani per il gioco? Quali sono i numeri che riguardano la spesa che viene effettuata nel suddetto settore? Occorre dimostrare con i numeri le voci secondo le quali quello del gioco è un settore, almeno nel nostro Paese, che continua ad essere caratterizzato da una costante crescita. Il 2022 è appena cominciato, perciò analizziamo le statistiche che interessano il 2021. Vi anticipiamo, senza ulteriori spoiler, che le attività ludiche fatturano miliardi di euro all’anno. La maggiore accessibilità, data dal gioco online, ha facilitato ancora di più lo sviluppo del settore e i movimenti dei giocatori, che possono partecipare alle varie attività anche da casa con il proprio dispositivo elettronico. Del resto c’è poco di cui stupirsi, anche quando si è in compagnia si tende ad utilizzare sempre più la tecnologia come passatempo. Tornando al gioco, per gli utenti sarebbe importante capire cosa sono i casino online aams, per evitare di incappare in siti non affidabili o in fastidiose truffe. Nel mondo online non è di certo tutto oro ciò che luccica.
Le statistiche del gioco in Italia
Fatte le dovute premesse, scopriamo insieme nel dettaglio quali sono le statistiche del gioco in Italia nel 2021. Come abbiamo già accennato precedentemente, le voci che parlano di un costante sviluppo del settore del gioco d’azzardo vengono confermate dal cambiamento dei numeri che sono stati registrati negli ultimi 5 anni. Si è passati, infatti, (secondo dati ufficiali) da una spesa di 20 miliardi ad una di 40 miliardi di euro all’anno. Se consideriamo anche le lotterie e le varie estrazioni, arriviamo a cifre che oltrepassano i 100 miliardi di euro. Numeri importanti, la metà dei quali vengono registrati grazie all’incremento dei movimenti online. Il gioco in rete, infatti, coinvolge sempre più videogiocatori, i quali non si limitano solamente al gioco fisico come un tempo e sfruttano pc e smartphone anche per lo svago.
Quanto incidono le macchinette da bar?
Se parliamo di gioco d’azzardo, fisico o online che sia, e della crescita che anno dopo anno lo sta caratterizzando, dobbiamo parlare anche delle slot machine, che sono il vero e proprio motore del settore. Un tempo si trovavano nelle sale da gioco e nei bar, adesso si trovano soprattutto nel mondo digitale. Fino a 5 anni fa il fatturato delle slot machine raggiungeva cifre vicinissime ai 50 miliardi di euro, ora si può tranquillamente affermare, come già detto in precedenza, che tra le attività ludiche non ci sono rivali. Scoprire come funzionano le slot machine non è complesso. Esse non richiedono particolari abilità, è anche per questo motivo che molti videogiocatori, ritenendo altri giochi più impegnativi e meno intuitivi, si riversano in massa nelle sale fisiche o virtuali. Non è di certo un caso che, da molti, il 2021 sia stato considerato proprio l’anno delle slot machine.
I dati delle altre principali attività ludiche in Italia
Analizzati i numeri e i dati delle slot machine, quali sono le statistiche per quanto concerne le altre principali attività ludiche in Italia? I giocatori, con le loro spese, non arrestano minimamente il processo di crescita del settore nel quale investono. Tra i giochi di carte, il poker è certamente quello più richiesto, tanto da fatturare circa 200 milioni di euro all’anno. Anche il Bingo è stato caratterizzato da un incremento del 50%, mentre sono in crescita anche le scommesse, che fatturano, momentaneamente, circa 60 milioni di euro all’anno. In leggero calo l’ippica, che, invece, non produce più di 5 milioni di euro annui. Il tasso più alto di partecipazione alle attività ludiche continua a riguardare, così come negli anni precedenti, soprattutto la Lombardia e, più in generale, la parte settentrionale del paese.