La memoria è un dono davvero prezioso che va curato e allenato ogni giorno anche quando lo avvertiamo come un fardello, perché ci riporta alla mente ricordi non piacevoli, come le atrocità dell’olocausto. Atrocità che ci auguriamo non si ripetano mai più e che ricordiamo ogni 27 gennaio con la Giornata della Memoria attraverso le storie che quell’epoca così buia ci ha lasciato in eredità. E a proposito di storie ci fa piacere segnalare ben quattordici libri letti e approvati da ragazzi e ragazze, orientativamente tra gli 11 e i 13 anni, raccolti per la biblioteca di classe dalla bravissima Professoressa di Lettere Valentina curatrice del profilo Instagram @vale.booksinthesky.

Giornata della memoria: 14 libri scelti dai ragazzi per non dimenticareBuona lettura e se ne hai altri da consigliare, condividili con noi nei commenti al post che troverai sul profilo Instagram del magazine @lifestylemadeinitalyper non dimenticare!

  1. Sami Modiano, Per questo ho vissuto, Rizzoli
    Racconto autobiografico di Sami Modiano, deportato all’età di 11 anni, intervistato da Walter Veltroni.
  2. Walter Veltroni, Tana Libera tutti, Feltrinelli editore
    Sami torna ad Auschwitz con le scuole di Roma per raccontare e testimoniare.
  3. Fred Uhlman, L’amico ritrovato, Feltrinelli editore
    Una storia di amicizia con finale a sorpresa
  4. Liliana Segre, Fino a quando la mia stella brillerà, Piemme edizioni
    Tenera e toccante testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre.
  5. Anna e Michele Sarfatti, L’albero della memoria, Mondadori
    Per i più piccoli, un racconto in rima sulla vita durante le leggi razziali.
  6. Andrea Franzoso, Viva la costituzione, De Agostino Scuola
    Un testo utile in classe e versatile, con tematiche di cittadinanza, tra cui il valore della Memoria.
  7. Lia Levi, Una valle piena di stelle e Il segreto della casa sul cortile, Mondadori
    Due storie di facile lettura con protagoniste sue bambine ebree e la loro vita ai tempi del nazismo.
  8. Matteo Corradini, Solo una parola, Rizzoli
    Basato su una storia vera, per lettori in erba.
  9. Anne Frank, Il diario, Einaudi editore
    Intramontabile.
  10. Joseph Joffo, Un sacchetto di biglie, Rizzoli
    L’avventura di due bambini ebrei nella Francia occupata dai nazisti.
  11. Judith Kerr, Quando Hitler rubò il coniglio rosa, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
    La fuga dall’orrore raccontato con gli occhi ingenui di una bambina che non capisce fino in fondo cosa stia succedendo.
  12. John Boyne, Il bambino col pigiama a righe, Rizzoli
    Storia toccante e terribilmente drammatica raccontata con la leggerezza di un bambino di 8 anni.
  13. Alessandra Viola, La stella di Andra e Tati, De Agostini
    La commovente storia di due sorelle sopravvissute agli orrori di Auschwitz.

Tutti testi molto validi da leggere e rileggere in classe e non solo 😉

Foto credits: Valentina di @vale.booksinthesky