Come affrontare questo momento catartico che ogni anno si ripete portando manifestazioni di amore sui social e conseguenti litigi nella vita reale delle coppie? Come aiutare i single che in questo giorno più di ogni altro si devono nascondere dalle nonne pronte con le loro domande a girare il coltello nella piaga? Dedicata a chi come me è insofferente nei confronti di San Valentino ho creato una Playlist di pezzi che, a modo loro, raccontano l’amore, quello non strumentalizzato, e che magari vi permetterà di distrarvi dalle varie pubblicità, annunci, offerte e promozioni che la festa di cupido porta con sé.
PLAYLIST – GUIDA DI SOPRAVVIVENZA AL SAN VALENTINO
- Giuseppe Anastasi – Ricominciare
“Non ti preoccupare ci inventeremo come sempre un altro modo per ricominciare”
Ho scelto questo pezzo per aprire la playlist perché, a parer mio, rappresenta l’amore vero, quello che va contro le insidie del mondo, in cui bisogna sostenere l’altro per poter vincere la lotta di ogni giorno. - Murubutu – La vita dopo la notte
“A capire ogni giorno il mondo ci serve l’altro”
La perla del mio professore preferito racconta di una “storia d’amore autentica” che va oltre i problemi e che porta fino alla vecchiaia. - Simone Avincola – Km28
“E mi sono innamorato ma il mio amico dice tu sei tutto matto”
Title track di un album di cui avrei inserito almeno altre quattro canzoni in questa playlist, ho scelto questo pezzo perché racconta una storia che abbiamo vissuto tutti. Innamorarsi in metro, alla fermata del bus o perché no al km28 ! (Non la inserirò in playlist ma “Come er sole quanno piove” va sentita) - Pinguini Tattici Nucleari – L’uomo che inventò il fuoco
“Pensava, io vent’anni non li ho e non riesco ancora a dir ti amo”
Spesso accade che non sappiamo cosa proviamo. Non sappiamo come dirlo e a volte ce ne rendiamo conto dopo essere andati via. Questo fin dall’età della pietra a detta dei PTN che ci regalano questa piccola perla nell’album Gioventù Brucata. - I Cani – Una cosa stupida
“Come stai? È un po’ che non parliamo, cosa vuoi fare dopo l’università? ”
A metà di questa playlist voglio dedicare un pezzo alle storie che finiscono e che quando si rincontra la persona con cui quella storia l’hai condivisa (vedi PTN – Ridere), semplicemente non sai che dire perché ti torna tutto il passato addosso lasciandoti senza parole. - Fast Animal Slow Kids – Demoni
“Se questo è un demone che hai sempre accanto gli darò la caccia e te lo porterò via”
Voler proteggere chi amiamo dalle proprie sofferenze è un pensiero che passa spesso per la nostra mente. La realtà è che nella maggior parte dei casi dobbiamo solo essere spettatori e questo è frustrante e ci viene da gridare. E Demoni dei FASK è proprio quel grido. - The Zen Circus – Ilenia
“Io non so parlare il mio viso narra per me, sono un po’ bestia, un po’ danno e vorrei vivere nuda”
Ilenia per me rappresenta amore che è una fiamma, dato da una persona con cui sapevamo sarebbe durata poco. Una persona persa nel proprio mondo, un lampo che come è arrivato scompare lasciandoci solo il ricordo dei fiumi di pensieri che passavano per la testa dell’altro, confusa, come la nostra. - Cecco e Cipo – Mi sento una betulla in piena estate insieme a te
“Non sarò mai stato genuino ma sono buono e mi piace bere tanto vino”
Ho capito il significato di questo pezzo di recente mentre ascoltavo un live di questi due signori.
Le betulle in estate soffrono il caldo. Questa canzone è quell’amore vissuto con persone che ci fanno soffrire. Sono le storie in cui sbattiamo la testa molte volte e da cui non riusciamo a uscire. Siamo stati tutti almeno una volta delle betulle! - Gabe – Se tu fossi mio
“Se tu fossi mio ogni giorno per il tuo sorriso combatterei”
Innamorarsi e non essere ricambiati è brutto. Ti ritrovi a sognare una vita con una persona che ha scelto un altro mentre tu sei convinto che sareste stati perfetti insieme. Ma la vita a volte va così… - Tutti Fenomeni – Per quanto ti amo
“Per quanto ti amo cancello Tinder”
Viviamo in un mondo di app e di social, di viaggi e di terrorismo. Ho deciso di chiudere con questa canzone perché racchiude in chiave ironica tutta la follia a cui l’uomo e i rapporti sono soggetti nel mondo moderno.
E cliccando QUI potrete ascoltare la Playlist su Spotify… buon ascolto!