Martedì 21 aprile, #cinema da casa, il flashmob cinematografico promosso da Alice nella città, proietterà le sequenze di alcuni celebri film girati nella Capitale per festeggiare il Natale di Roma
#Cinema da casa, il flash mob cinematografico promosso da Alice nella città, il 21 aprile festeggerà con Fondazione Cinema per Roma | CityFest il Natale di Roma proiettando, sulle facciate dei palazzi, alcune note sequenze di film girate nella Capitale.
Alle ore 22, sui canali social di Alice nella Città e @romacityfest, Sabrina Ferilli, ospite d’eccezione della serata e personaggio simbolo della città, affiancata da Laura Delli Colli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e dal curatore Mario Sesti, commenterà in diretta le scene più belle e le inquadrature più suggestive tratte da celebri opere del cinema italiano fra cui:
- La grande bellezza di Paolo Sorrentino, che l’ha vista protagonista nel ruolo di Ramona,
- La dolce vita di Federico Fellini,
- Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini,
- Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli,
- Caterina va in città di Paolo Virzì,
- Sacro GRA di Gianfranco Rosi,
- Ecce bombo e Caro diario di Nanni Moretti,
- Le fate ignoranti di Ferzan Ozpetek,
- Ladri di biciclette di Vittorio De Sica,
- Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti,
- L’eclissi di Michelangelo Antonioni,
- L’ultimo bacio di Gabriele Muccino,
- Un sacco bello di Carlo Verdone,
- C’eravamo tanto amati e Una giornata particolare di Ettore Scola,
- Un maledetto imbroglio di Pietro Germi,
- I soliti ignoti di Mario Monicelli,
- Estate romana di Matteo Garrone,
- Bangla di Phaim Bhuiyan.
“Con Fondazione Cinema per Roma, sui muri di Alice nella città, un viaggio tra piazze e quartieri, vicoli e monumenti. La Roma del Tevere e quella di Fontana di Trevi, la città delle terrazze e quella delle periferie pasoliniane, i palazzi borghesi e le borgate. Ricchi e poveracci, Roma da girare in Vespa, ieri con Nanni Moretti e oggi con Bangla. E, ancora la Roma di Fellini e di Scola, di Muccino e Ferzan Ozpetek, ieri di Sordi e oggi di Verdone. E, come si dice ne Il sorpasso, fiorentini o genovesi, ognuno, quando va in un posto resta quello che è, ‘a Roma invece, dopo tre giorni si diventa tutti romani’. E anche questa è la Grande Bellezza della città del cinema che vogliamo raccontare nel giorno del suo compleanno” ha spiegato Laura Delli Colli.
“Sarà una sorprendente compilation di scene, inquadrature, personaggi, scorci e spazi tratti da film ambientati a Roma – ovvero una delle città, insieme a New York e Parigi, più filmate della storia del cinema – oltre che protagonista, da millenni, di uno dei film più lunghi che una metropoli abbia mai vissuto: la sua storia” ha detto Mario Sesti.
“Le proiezioni alla finestra di Cinema da Casa, usano come schermo gli spazi di vita delle persone per proiettare nella città le trame e le immagini dei film che ci legano. In occasione del Natale di Roma siamo felici di accompagnare assieme a Fondazione Cinema per Roma la visione con parole prime, sequenze e riflessi essenziali, per riscoprire il significato di storie profonde e indimenticabili che hanno reso Roma Capitale del cinema” hanno dichiarato Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.
Per partecipare a #Cinema da casa basta proiettare alle ore 22 dalla propria finestra le sequenze dei film più amate oppure seguire le pagine Facebook, IG e il canale YouTube di Alice nella città alla stessa ora, in diretta tutte le sere.