Le tagliatelle di castagne ai funghi porcini, sono un primo piatto gustoso, che racchiude in sé tutto il sapore dell’Autunno e il profumo del sottobosco
I primi freddi fanno venire voglia di sapori più decisi ed ecco che i frutti della terra caratteristici di questa stagione, ci strizzano subito l’occhio! La ricetta che vi proponiamo ha tutto il sapore del sottobosco: tagliatelle di castagne ai funghi porcini. Se lo volete far diventare un piatto unico, aggiungete della salsiccia sbriciolata e accompagnatelo con un vino rosso di grande struttura come l’Amarone o il Chianti classico e il gioco è fatto!
Difficoltà: Media
Cottura: 5 minuti
Preparazione: 60 minuti + 30 minuti di riposo
Ingredienti per 4/6 persone
Per la sfoglia delle tagliatelle:
- 150 gr di farina di castagne
- 150 gr di farina 00
- 3 uova
- 1 presa di sale
- acqua tiepida (se necessaria)
Per il sugo:
- 4 funghi porcini medio-grandi
- 1 rametto piccolo di rosmarino
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 presa di sale fino
- pepe fresco macinato al momento q.b.
- sale grosso per l’acqua della pasta
Preparazione
- Cominciamo a preparare la pasta per fare le tagliatelle che dovrete lasciar riposare per almeno 30 minuti. Nel caso in cui invece di stendere la pasta a mano con il mattarello userete la macchina per la pasta, non è necessario farla riposare.
- Prendete una terrina, versate le 2 farine e mescolate per ottenere un composto dal colore omogeneo.
- Mettete la farina così mescolata su una spianatoia in legno e fate la montagnola con il buco al centro.
- Rompete le 2 uova nel buco e amalgamate la farina aggiungendo in caso di necessità un po’ d’acqua.
- Una volta che l’impasto sarà ben amalgamato, formate una pagnotta, avvolgetela nella pellicola per alimenti e mettetela in frigo per almeno 30 minuti.
- Ora cominciate a preparare il condimento per le tagliatelle, pulite i funghi porcini con una pezzetta bagnata per togliere eventuali residui di terra, tagliateli a fettine sottili.
- Prendete una padella antiaderente e mettete dentro uno o due cucchiai di olio e il rametto di rosmarino, quindi aggiungete i funghi e fateli rosolare.
- Quando saranno rosolati, aggiustate di sale e pepe, spegnete il fuoco e mantenete in caldo.
- Passati i 30 minuti togliete il panetto di pasta dal frigorifero, rimpastatelo e con l’aiuto della farina stendete la sfoglia più sottile possibile.
- Infarinate la sfoglia in modo che non si possa attaccare, e arrotolatela su se stessa, formando un rotolino.
- Mettete a bollire l’acqua per cuocere le tagliatelle.
- Prendete un coltello a lama liscia ben affilato e tagliate delle striscioline di circa 5-7 mm e srotolatele per evitare che si attacchino le une alle altre.
- Man mano che srotolate le tagliatelle ponetele su un vassoio di cartone tipo pasticceria, ben infarinato.
- Quando l’acqua bollirà, aggiungete un pugnetto di sale grosso e le tagliatelle.
- Dopo circa 3-4 minuti le tagliatelle dovrebbero venire a galla, allora spegnete il fuoco e scolatele.
- Una volta scolate, mettetele nella padella con il condimento, una spolverata di pepe e cominciate a mantecarle a fuoco medio per circa 1 minuto.
- Inpiattate con un filo di olio d’oliva a crudo.