Italia

Festeggiare il Capodanno: tutte le superstizioni e riti propiziatori

Con il nuovo anno in vista vediamo le superstizioni e i riti propiziatori da fare la notte di Capodanno per propiziare amore, fortuna, salute e prosperità in generale Eccoci arrivati al giorno delle grandi speranze, il 31 Dicembre, in cui si chiuderà un anno che magari non è stato dei migliori dal punto di vista della fortuna e ne sta per iniziare uno nuovo di zecca che ci auguriamo essere strepitoso. Sappiamo perfettamente che la superstizione fa parte della cultura italiana e a tale proposito noi di Lifestyle made in Italy abbiamo [...]

Nocino ricetta: il liquore stregato, come prepararlo in casa

Ricetta per fare in casa il nocino, liquore a base di noci dall'inconfondibile sapore, la cui preparazione, che terminava alla vigilia di Ognissanti, è legata a una leggenda di streghe e incantesimi Un altro dei liquori che si trova spesso e volentieri sulle tavole italiane è il nocino, un liquore originario della provincia di Modena, a base di noci dal gusto unico ed inimitabile, quasi magico. Infatti la sua preparazione è legata ad una leggenda legata a streghe e incantesimi, che narra che le noci per fare il nocino, [...]

Cosa vedere a Roma: un soggiorno all’insegna del relax e del mistero

5 tappe dall'indiscutibile fascino per un soggiorno all'insegna del relax e del mistero per scoprire il lato magico di Roma Se state pianificando un week end a Roma e hai voglia di relax e di vivere un soggiorno insolito come se foste i protagonisti di un film, l'ideale è iniziare prenotando uno splendido hotel da sogno con tutti i moderni comfort, magari anche una spa con piscina o una vasca idromassaggio direttamente in camera dove rilassarsi dopo esserti immersa nei misteri della Città Eterna. A proposito di hotel e alberghi [...]

Di |2022-01-15T17:17:11+01:00Dicembre 3rd, 2021|Categorie: Lazio, Slider, VIAGGI, WEEKEND|Tag: , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Cosa vedere a Roma: un soggiorno all’insegna del relax e del mistero

Cosa vedere in Toscana: 5 luoghi magici per un insolito week end

Voglia di un insolito week end in Toscana, una delle regioni più belle d'Italia? Ecco alcuni suggerimenti per percorsi alternativi tra simboli magici, tesori nascosti e natura rigogliosa Le chiusure forzate e prolungate dei vari lockdown che abbiamo vissuto a causa del Covid hanno acuito in tutti la voglia di gite e week end all'aria aperta! E cosa c'è di meglio di un bel weekend in Toscana tra campagne, colline e città d'arte? Un bel viaggetto alla scoperta del suo lato meno conosciuto tra simboli magici, leggende e tesori nascosti! Per organizzarlo [...]

Di |2021-09-03T10:36:04+02:00Settembre 2nd, 2021|Categorie: Slider, Toscana, VIAGGI, WEEKEND|Tag: , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Cosa vedere in Toscana: 5 luoghi magici per un insolito week end

Pasta alla Norma: il sapore della Sicilia in una ricetta

Dalla tradizione culinaria siciliana ecco la ricetta di un primo piatto che racchiude in sé tutto l'essenza dell'italianità: la pasta alla Norma La "pasta alla Norma" è un primo piatto della tradizione culinaria siciliana e precisamente catanese, di cui si ha memoria già dall'800, infatti sembra che debba il suo nome al commediografo catanese Nino Martoglio, che paragonò la bontà di questo gustosissimo piatto alla "Norma" l'omonima opera lirica di Bellini. Piena di profumi e sapori tipici della cucina mediterranea, la "pasta alla Norma" è adatta a ogni occasione visto [...]

Di |2021-07-19T13:32:04+02:00Luglio 19th, 2021|Categorie: Cucina, RICETTE, Sicilia|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su Pasta alla Norma: il sapore della Sicilia in una ricetta

Cena di Halloween: idee e ricette per un menù da paura!

Speciale menù per la cena di Halloween: dai cocktails per un aperitivo stregato agli immancabili cupcakes, tante idee gustose e spiritose per sorprendere i vostri ospiti Da sempre l'arte culinaria italiana fa scuola in tutto il mondo e quindi in Italia più che in qualsiasi altro posto, non è festa se non c'è una tavola ben imbandita e quale migliore occasione della cena di Halloween per riscoprire prodotti autunnali della nostra terra e ricette della tradizione rivisitate per l'occasione??!!! La zucca è la regina indiscussa delle tavole di Halloween, e [...]

Di |2021-10-26T15:28:58+02:00Ottobre 28th, 2020|Categorie: Cucina, Italia, Speciale Halloween|Tag: , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Cena di Halloween: idee e ricette per un menù da paura!

Ricetta delle zucchette fritte con cuore filante di Asiago

Se cercate un'idea sfiziosa per la cena vi suggeriamo le zucchette fritte con cuore filante di Asiago. Un piatto molto sfizioso facile e veloce da preparare che può essere usato sia come antipasto che come secondo piatto, l'importante è servire CALDO!!!! Visto l'avvicinarsi di Halloween è ideale anche per feste a tema o cene a buffet: servire in barchette di carta paglia o più semplicemente cartoccetti sempre fatti con la carta paglia, che trovate facilmente nelle cartolerie o cartarie ben fornite o ancora su Amazon cliccando QUI. Difficoltà: Facile Cottura: [...]

Di |2020-09-30T12:57:34+02:00Settembre 30th, 2020|Categorie: Cucina, Italia, RICETTE, Speciale Halloween|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Ricetta delle zucchette fritte con cuore filante di Asiago

Primi piatti autunnali: Tagliatelle di castagne ai funghi porcini

Le tagliatelle di castagne ai funghi porcini, sono un primo piatto gustoso, che racchiude in sé tutto il sapore dell'Autunno e il profumo del sottobosco I primi freddi fanno venire voglia di sapori più decisi ed ecco che i frutti della terra caratteristici di questa stagione, ci strizzano subito l'occhio! La ricetta che vi proponiamo ha tutto il sapore del sottobosco: tagliatelle di castagne ai funghi porcini. Se lo volete far diventare un piatto unico, aggiungete della salsiccia sbriciolata e accompagnatelo con un vino rosso di grande struttura come [...]

Di |2020-09-23T13:47:20+02:00Settembre 23rd, 2020|Categorie: Cucina, Italia, RICETTE, Toscana|Tag: , , |Commenti disabilitati su Primi piatti autunnali: Tagliatelle di castagne ai funghi porcini

Dolci Pasquali: la ricetta del Piccillato tipico di Basilicata e Calabria

Piccillato, il dolce pasquale tipico della tradizione culinaria di Basilicata e Calabria, viene confezionato con forme diverse, treccia, ciambella, cestino, anche in altre regioni del Sud ed è caratterizzato dalla presenza di uova intere che cuociono in forno insieme al dolce Piccillato di Pasqua Il Piccillato è un dolce pasquale appartenente alla cucina tradizionale calabrese e lucana, facile da preparare ma che richiede tempi abbastanza lunghi per la lievitazione, per questo motivo si è soliti prepararlo il giorno prima di Pasqua. Vi assicuriamo che la pazienza sarà [...]

Di |2021-04-03T12:58:06+02:00Aprile 6th, 2020|Categorie: Calabria, Cucina, Dolci & dessert|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Dolci Pasquali: la ricetta del Piccillato tipico di Basilicata e Calabria

Dolci Pasquali: la ricetta della scarcella foggiana simbolo di rinascita

Scarcella pasquale: dolce tipico pugliese preparato con ingredienti semplici e genuini, simbolo di buon augurio e della nascita di nuova vita La Scarcella pasquale è un dolce tipico della tradizione culinaria pugliese e più precisamente della provincia di Foggia, a base di pasta frolla ha solitamente una forma circolare, a ciambella, da cui il nome scarcella ed è caratterizzata dalla presenza di un uovo che viene ingabbiato crudo sulla sua superficie prima della cottura in forno. La forma circolare sembra richiamare la fortuna, ma ormai se ne trovano un po' [...]

Di |2020-03-30T14:33:34+02:00Marzo 28th, 2020|Categorie: Cucina, Dolci & dessert, Pasqua, Puglia|Tag: , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Dolci Pasquali: la ricetta della scarcella foggiana simbolo di rinascita

Secondi piatti di pesce: dalla Sicilia l’agghiotta di pesce spada

Dalla tradizione culinaria siciliana, un secondo di pesce originale, gustoso e alleato della nostra salute: la ricetta dell'agghiotta di pesce spada La crescente attenzione all'alimentazione in continuo contrasto con grassi saturi e colesterolo, il pesce, anche grazie al basso contenuto calorico, sta diventando sempre più uno dei piatti forti della cucina italiana, indiscusso alleato della nostra salute. Tra i pesci più magri e ricchi di proteine, sali minerali ed omega-3, c'è sicuramente il pesce spada, che si presta bene a tantissime preparazioni. Oggi ve lo proponiamo in una veste originale e [...]

Di |2020-03-06T13:17:48+01:00Marzo 6th, 2020|Categorie: Cucina, Secondi piatti, Sicilia|Tag: , , , , , , , |Commenti disabilitati su Secondi piatti di pesce: dalla Sicilia l’agghiotta di pesce spada

Ravioli fritti con ricotta e cioccolato: dolci tipici del Carnevale

Continua il nostro viaggio nella tradizione gastronomica legata al Carnevale, oggi vi presentiamo la ricetta dei ravioli fritti ripieni, probabilmente meno popolari delle chiacchiere fritte, ma senza dubbio altrettanto buoni e sfiziosi. Tipici della tradizione pasticceria laziale e toscana, si ritrovano anche con nomi diversi o con variazioni nel ripieno, in altre regioni d'Italia. Noi proponiamo la versione classica dei ravioli dolci fritti con il ripieno di ricotta e gocce di cioccolata, ma si possono riempire anche con marmellata, miele e frutta secca oppure con la nutella. Difficoltà: facile [...]

Di |2021-06-07T18:29:08+02:00Febbraio 9th, 2020|Categorie: Cucina, Dolci & dessert, Lazio, RICETTE, Toscana|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su Ravioli fritti con ricotta e cioccolato: dolci tipici del Carnevale

Lasagne al pesto: la ricetta per un perfetto pranzo della Domenica

Lasagne al pesto: ed è subito Domenica Le lasagne sono sicuramente uno dei piatti più amati da adulti e bambini di tutta Italia e non solo, e hanno tutto il sapore di una bella domenica in famiglia. Anche perché grazie alla loro versatilità riescono a incontrare i gusti di grandi e piccini. Si possono preparare con la ricetta classica con il ragù alla bolognese oppure con provola,zucca e radicchio per i vegetariani e chi più ne ha né metta. Noi vi proponiamo la ricetta delle lasagne al [...]

Di |2020-01-12T12:50:22+01:00Gennaio 12th, 2020|Categorie: Cucina, Liguria, RICETTE|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Lasagne al pesto: la ricetta per un perfetto pranzo della Domenica

Dolci natalizi regionali: il Pangiallo del Lazio

Dalla tradizione dolciaria del Lazio ecco la ricetta del Pangiallo, un dolce natalizio a base di frutta secca, caratterizzato dal colore giallo della sua glassa a base di zafferano Il Pangiallo è un dolce natalizio tipico del Lazio, che vanta origini antichissime risalenti niente meno che alla Roma imperiale. Si preparava il giorno del solstizio d’inverno come auspicio al ritorno del sole, di cui per forma e colore ne ricorda le fattezze. Nel corso del tempo ha subito molte varianti e infatti in giro si trovano molteplici versioni, in alcune [...]

Di |2019-12-22T10:27:45+01:00Dicembre 22nd, 2019|Categorie: Cucina, Dolci & dessert, Lazio, Natale|Tag: , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Dolci natalizi regionali: il Pangiallo del Lazio

Dolci regionali natalizi: il pandolce di Genova (storia e ricetta originale)

Il pandolce genovese è un dolce tipico del Natale che appartiene alla tradizione della pasticceria ligure; la ricetta originale lo prevede basso e  di forma circolare e con un rametto d'alloro sulla sommità come simbolo di benessere e fortuna, ma ultimamente se ne prepara anche una versione alta. Sembra che il pandolce sia nato in occasione di una gara tra maestri di pasticceria, indetta da un Doge della Repubblica Marinara di Genova, per produrre un dolce rappresentativo della ricchezza di Genova e in grado di conservarsi nei lunghi viaggi [...]

Di |2019-12-21T09:28:03+01:00Dicembre 21st, 2019|Categorie: Cucina, Dolci & dessert, Liguria, Natale, RICETTE|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Dolci regionali natalizi: il pandolce di Genova (storia e ricetta originale)
Torna in cima