Oggi si parte alla scoperta dei sapori tradizionali della Valtellina con la ricetta originale dei pizzoccheri alla valtellinese. Un piatto unico che racchiude in sé i profumi e i sapori della montagna!
I primi freddi e i colori autunnali ci fanno subito venire voglia di giornate in montagna per farsi coccolare da i sapori tipici delle zone montane. Così per soddisfare almeno in parte questa voglia oggi abbiamo deciso si proporti la ricetta originale dei Pizzoccheri alla valtellinese per portare a casa tua i sapori tipici delle incantate montagne della Valtellina e della sua cucina ricca e intensa dove formaggi, salumi e erbe aromatiche sono i veri protagonisti.
Se non hai mai avuto modo di vederli, i pizzoccheri sono un formato di pasta simile alle tagliatelle, ma più corto e più largo. Vengono preparati con la farina di grano saraceno e sono originari del comune di Teglio in provincia di Sondrio, proprio nel cuore della Valtellina.
Ma passiamo subito alla ricetta!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 500 gr di patate
- 400 gr di verza
- 400 gr di farina di grano saraceno
- 150 gr di burro
- 200 gr di formaggio casera
- 100 gr di farina 00
- 6 spicchi di aglio
- grana grattugiato
- sale q.b.
PREPARAZIONE
- Prendi una ciotola capiente e setaccia dentro la farina 00 e quella di grano saraceno.
- Quindi versa 270 gr di acqua, aggiungi un pizzico di sale e inizia a impastare.
- Quando l’impasto si sarà addensato trasferiscilo sulla spianatoia infarinata e lavoralo con le mani per renderlo compatto.
- Una volta che avrai ottenuto un impasto compatto e omogeneo stendilo con il matterello fino a ottenere una sfoglia di 2 mm di spessore.
- A questo punto taglia la sfoglia a strisce larghe 10 cm.
- Quando avrai trasformato tutta la tua sfoglia in strisce di 10 cm ritaglia ogni striscia in diagonale formando striscioline più piccole larghe 1 cm.
- Ora che la pasta è pronta inizia a preparare gli ortaggi.
- Pela le patate e tagliatele a cubetti.
- Sfoglia la verza, elimina il torsolo e dividi a metà le foglie, togliendo la costa centrale, quindi tagliale a strisce larghe 2 cm circa.
- Prendi una pentola molto capiente riempila con 6 litri di acqua, aggiungi il sale e mettila sul fuoco.
- Quando l’acqua bolle aggiungi le foglie di verza e falle cuocere per circa 8 minuti, quindi aggiungi le patate e cuoci per altri 8 minuti dalla ripresa del bollore.
- Sbuccia gli spicchi di aglio, tagliali a metà e cuocili nel burro senza farlo colorire troppo e nel frattempo taglia a dadini il formaggio casera.
- Versa i pizzoccheri nella pentola dove stanno cuocendo verza e patate e falli cuocere per 10 minuti.
- Una volta cotti scola pizzoccheri, patate e verza aiutandoti con una schiumarola e disponili in un piatto da portata condendoli a strati con i dadini di formaggio, il burro senza aglio e abbondante grana grattugiato.
- Mescola e servi subito.
CHE VINO ABBINARE AI PIZZOCCHERI?
Trattandosi di una pasta fatta con farina di frumento e grano saraceno condita con verdure, erbe aromatiche e formaggio casera il vino da abbinare deve essere un rosso fermo, corposo e con una buona tannicità. Tutte caratteristiche possedute dai vigneti valtellinesi che per quanto riguarda l’abbinamento con questo piatto ci offrono diverse scelte tra cui lo Sforzato, la Sassella e Inferno. Tutti vini prodotti con uve Nebbiolo che in Valtellina viene chiamato Chiavennasca.
Se invece preferisci abbinare con un vino di altre regioni d’Italia puoi optare per il Montepulciano, l’Aglianico o il Barbera dell’Oltrepo Pavese.