Il panforte di Siena è un dolce tipico della gastronomia senese, a base di mandorle tostate e frutta candita, la cui ricetta risale al XII secolo ed esiste in 4 diverse varianti: il panforte nero o panpepato che è la versione classica, con la copertura a base di spezie; il panforte al cioccolato nato nel 1820 ad opera di Giovanni Parenti, che aggiunse il cacao probabilmente per seguire la moda della torta Sacher; il panforte bianco o panforte margherita nato nel 1879 da un’idea dello speziale Enrico Righi, in occasione della visita a Siena della Regina Margherita di Savoia e infine il panforte fiorito che risale ai primi del ‘900, decorato con i fiori di zucchero e presentato in splendide scatole, a volte dipinte da valenti artisti dell’epoca con motivi floreali.
Difficoltà: facile
Preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 – 30 minuti a seconda della consistenza desiderata
Ingredienti per circa 1 Kg di Panforte nero:
- 1 base di ostia di amido
- 50 gr di scorza d’arancia candita
- 325 gr di melone candito
- 400 gr mandorle d’Avola pelate e tostate
- 375 gr zucchero bianco
- 150 gr farina 00
- 20 gr cannella in polvere
- 2 gr pepe nero
Ingredienti per circa 1 Kg di Panforte al cioccolato:
- 30 gr cacao in polvere
- 50 gr di scorza d’arancia candita
- 400 gr di melone candito
- 350 gr mandorle d’Avola pelate e tostate
- 60 gr noci tostate
- 25 gr miele bianco
- 375 gr zucchero bianco
- 125 gr farina 00
- 30 gr cannella in polvere
- 20 gr chiodi di garofano in polvere
- 30 gr coriandolo in polvere
- 12 gr macis in polvere
- 4 gr noce moscata in polvere
- 2,5 gr pepe nero
- 30 gr scorza d’arancio amaro essiccata in polvere
Ingredienti per circa 1 Kg di Panforte bianco o margherita:
- 50 gr di scorza d’arancia candita
- 300 gr di melone candito
- 300 gr di mandorle d’Avola pelate e tostate
- 250 gr zucchero bianco
- 120 gr farina 00
- 5 gr cannella in polvere
- 5 gr noce moscata in polvere
- 5 gr di vaniglia in polvere
- 5 gr di zucchero a velo vanigliato
Preparazione:
- Mettete in un pentolino un po’ di acqua e lo zucchero, metterlo sul fuoco per far sciogliere lo zucchero.
- Quando la miscela di acqua e zucchero inizierà a bollire e filare, aggiungete i canditi e continuate a cuocere per qualche minuto.
- Togliete dal fuoco e aggiungete la farina, le mandorle e le spezie, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Fate riposare il composto così ottenuto per qualche minuto.
- Prendete l’ostia di amido, metteteci sopra l’impasto e spianatelo su tutta l’ostia.
- Mettete lungo il bordo della carta alimentare, in modo tale da dargli la forma.
- Preriscaldate il forno a 220°.
- Mettete la forma su una teglia infarinata e cuocete per 15 o 30 minuti, a seconda della consistenza desiderata.
- Una volta cotto, lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
- Completate la ricetta, spolverando lo zucchero a velo sul panforte bianco, una miscela di spezie sul panforte nero, e polvere di cacao misto a poca cannella sul panforte al cioccolato.