libri da regalare per NataleCitando Giuseppe Montesano: “Ci manca il tempo per leggere, per vivere e per amare. La lettura ci porta in mondi vicinissimi e sconosciuti articolando e rinnovando la nostra percezione di esistere in un confronto con l’altro che poi diventa noi.” Ecco perché questo Natale scegli di regalare dei libri. Noi abbiamo stilato una top 10 basata sui nostri gusti. Se ti occorre lasciati ispirare e/o condividi con noi la tua personale top 10, scrivendo a: redazione@lifestylemadeinitaly.com e noi la pubblicheremo.

Grazie e buona lettura!

  1. Le nostre anime di notte di Kent Aruf
    La trama in due parole: I protagonisti, Addie e Louis, ormai anziani e rimasti vedovi riscoprono una felicità che avevano a lungo sopita.
    Perché regalarlo: Perché non è mai troppo tardi per sentirsi felici.
  2. L’estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel
    La trama in due parole: 1984: in un piccolo paesino dell’Ohio un abitante del paese invita il diavolo e il diavolo risponde all’invito.
    Perché regalarlo: Perché talvolta abbiamo bisogno di giustificare il male dando la colpa al diavolo.
  3. Ho dormito con te tutta la notte di Cristiana Alicata
    La trama in due parole: è la storia di una famiglia che vive delle incomprensioni ed è toccata da una grave malattia, ma dove c’è sempre tanto amore. È la storia anche di una bambina, una storia di crescita, di ricerca, di felicità.
    Perché regalarlo: Perché è un libro toccante con una storia d’amore emozionante.
  4. La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo
    La trama in due parole: quattro amici (israeliani) da sempre si ritrovano per guardare la finale dei Mondiali di calcio del 1998 tra Francia e Brasile, occasione in cui decidono di scrivere su un foglietto i propri desideri e i sogni e verificare dopo 4 anni, ai successivi Mondiali, se si sono avverati.
    Perché regalarlo: Per le emozionanti riflessioni dei protagonisti sul futuro, sul passare del tempo e sulle incertezze che incombono nei percorsi della vita.
  5. Le otto montagne di Paolo Cognetti
    La trama in due parole: È una storia di padri e di figli, di abbandono della civiltà, di libertà della vita selvatica.
    Perché regalarlo: Perché – come dice l’autore – qualunque cosa sia il destino abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa.
  6. Una specie di solitudine di John Cheever
    La trama in due parole: la vita in forma di diario di un uomo pieno di contraddizioni che amava moglie e figli ma che si sentiva profondamente solo.
    Perché regalarlo: Perché è una struggente considerazione sulla natura dell’amore, del sesso, del desiderio e della vita.
  7. La più amata di Teresa Ciabatti
    La trama in due parole: l’autrice ripercorre la storia della propria famiglia e in particolare del padre, Lorenzo Ciabatti, “Il Professore”, uno dei primi medici ad aver studiato in America. Uno spaccato dell’Italia tra glia anni ’70 e ’80.
    Perché regalarlo: Perché se sei stata adolescente negli anni ’80 ti immedesimerai nei conflitti di una ragazza sempre in affanno e che si sente un pesce fuor d’acqua ovunque si trovi.
  8. L’arminuta di Donatella di Pierantonio
    La trama in due parole: la protagonista è l’arminuta, la ritornata, è una giovane ragazza che, a un certo punto della sua vita, si trova a dover accettare una dura verità: la sua famiglia è un’altra, non è quella in cui ha vissuto per anni.
    Perché regalarlo: Perché è un libro sulla resistenza al dolore e sulla resilienza.
  9. Cronaca di lei di Alessandro Mari
    La trama in due parole: è la storia di un pugile in cerca di riscatto dopo un delicato intervento all’occhio e di “lei” – che non verrà mai chiamata per nome – un’aspirante modella che si guadagna da vivere come può. I due si “annusano” e si riconoscono, si perdono e si ritrovano.
    Perché regalarlo: Perché la boxe è una delle metafore della vita: ci tira un sacco di colpi ma noi dobbiamo e possiamo rialzarci.
  10. Piccole fiabe per grandi guerrieri di Matteo Losa
    La trama in due parole: nove fiabe contro il cancro per raccontarlo, senza mai nominarlo, attraverso le emozioni e con la struttura della fiaba classica.
    Perché regalarlo: per la sua genesi e la storia di coraggio e positività dell’autore. Perché le fiabe curano le ferite del  corpo e dell’anima. E perché tutti noi cerchiamo il lieto fine.