Nelle multisala del Circuito UCI, per festeggiare il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, arriva il film diretto da Paolo Zucca: L’uomo che comprò la Luna. Trama, trailer, recensione e elenco delle sale in cui vederlo
Mentre in tutto il mondo fervono i preparativi per le celebrazioni, il 20 luglio, del cinquantenario dello sbarco sulla Luna, UCI Cinemas e Indigo Film, hanno deciso di celebrare questo storico avvenimento con 3 giorni d’anticipo: facendo sbarcare, il 17 luglio alle 20.30 nelle 48 sale cinematografiche UCI, il film campione d’incassi L’uomo che comprò la Luna, seconda opera del regista Paolo Zucca con Jacopo Cullin, Francesco Pannofino, Benito Urgu e Stefano Fresi. Perché come dichiarato dallo stesso Zucca: “Siamo sempre tre passi avanti, anche rispetto ad Armstrong!”.
Da quel primo passo, tanta acqua è passata sotto, ma anche sopra, i ponti e l’uomo ha sempre continuato a fantasticare sull’astro d’argento che ci guarda ogni sera placido dal suo letto di stelle. In tanti l’hanno promessa, regalata. Perché la Luna si può comprare e regalare? E se davvero appartenesse a qualcuno? Ad esempio a un pescatore sardo… Proprio da questo stravagante sospetto, prende il via L’uomo che comprò la Luna. Eccoci così a fare la conoscenza con due agenti segreti italiani, Dino e Pino (interpretati da Francesco Pannofino e Stefano Fresi), scoprono che un uomo in Sardegna ha comprato la Luna.
Gli Stati Uniti, appresa l’inverosimile notizia sono furiosi, visto che sono stati loro i primi ad aver messo piede sul satellite, così ordinano ai due agenti di scoprire l’identità di quest’uomo. Ma vista la poca apertura del popolo Sardo, verso i forestieri, a Dino e Pino serve un infiltrato che possa confondersi con gli abitanti dell’isola, senza destare sospetti durante le indagini. Coinvolgono così nell’impresa Kevin Pirelli (interpretato da Jacopo Cullin), soldato dal marcato accento milanese che ha da tempo rinnegato la sua origine sarda. I due agenti si vedono costretti ad affiancare Badore (interpretato da Benito Urgu), un formatore culturale, a Pirelli per trasformarlo nel tipico maschio sardo, consentendogli così di infiltrarsi nel territorio e scoprire chi ha comprato la Luna.
Ambientato nella splendida Sardegna, dai paesaggi brulli e ancestrali che ricordano senza dubbio quelli lunari, L’uomo che comprò la Luna, è una commedia originale e surreale, in apparenza leggera e divertente, che con il progredire della storia scopre allo spettatore la sua faccia nascosta. Una faccia che spinge a riflettere sull’importanza delle origini, del lasciar cadere le maschere quotidiane che indossiamo per riappropriarci della nostra identità, oltre che dignità.
Un messaggio che Zucca veicola proprio attraverso la trasformazione di Kevin, il protagonista del film, che ci presenta inizialmente come un milanese con i capelli biondi, visibilmente tinti e un forzato accento del nord per cercare di mascherare le sue origini sarde. Origini che inizieranno a riaffiorare in superficie attraverso il suo rapporto con Badore e l’immedesimazione con i valori e la cultura della Sardegna a cui sarà costretto per portare a termine la sua missione. E di cui si riapproprierà nell’ultima parte del film, quando temendo per la sua incolumità, Kevin inizierà la vera missione per cui il destino lo sta reclutando: trovare la sua identità.
Un film che merita senz’altro di essere visto, perché, tra i simpatici siparietti dell’inedita coppia Fresi-Pannofino, l’umanità e la poesia dispensata da storia e regia, coinvolge e cattura lo spettatore, che si ritroverà a guardarlo con gli stessi occhi incantati e affascinati con cui guarda ancora la Luna.
Quindi se non lo avete ancora visto, cogliete l’occasione delle proiezioni speciali il 17 luglio alle 20.30 de L’uomo che comprò la Luna presso le multisala UCI: UCI Alessandria, UCI Ancona, UCI Arezzo, UCI Bicocca (MI), UCI Bolzano, UCI Cagliari, UCI Casoria (NA), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI), UCI Catania, UCI Curno (BG), UCI Orio (BG), UCI Certosa (MI), UCI Cinepolis Marcianise (CE), UCI Cinemas Showville Bari (BA), UCI Ferrara, UCI Firenze, UCI Fiumara (GE), UCI Fiume Veneto (PN), UCI Lissone (MB), UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI Messina, UCI Mestre, UCI MilanoFiori (MI), UCI Molfetta (BA), UCI Moncalieri (TO), UCI Montano Lucino (CO), UCI Palermo, UCI Parco Leonardo (RM), UCI Perugia, UCI Piacenza, UCI Pioltello (MI), UCI Porta di Roma (RM), UCI Red Carpet Matera, UCI Reggio Emilia, UCI Roma Est (RM), UCI Romagna Savignano sul Rubicone (FC), UCI Senigallia (AN), UCI Sinalunga, UCI Torino Lingotto, UCI Luxe Venezia Marcon, UCI Verona, UCI Villesse (GO), UCI Jesi (AN), UCI Pesaro, UCI Porto Sant’Elpidio (FM), UCI Fano (PU), UCI Palariviera (San Benedetto del Tronto), UCI Seven Gioia del Colle (BA).
I biglietti possono essere acquistati presso le casse delle multisale aderenti, tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple e Android, il call center (892.960), le biglietterie automatiche self-service presenti sul posto e sul sito www.ucicinemas.it.
I biglietti paper-less acquistati tramite App e i biglietti elettronici acquistati tramite sito danno la possibilità di evitare la fila alle casse con –FILA+FILM.