Se si è appassionati di arredamento, chiedersi quali saranno le prossime tendenze di interior design per il 2022 è quanto di più lecito possa esserci. Scopriamole insieme!

Interior design (Foto di Jean van der Meulen da Pexels)
Se si è appassionati di arredamento e accessori di design per la casa, chiedersi quali saranno i prossimi trend per il 2022 è quanto di più lecito possa esserci. Relax, intimità e comfort sono le parole d’ordine. Tra le tendenze di interior design in prima linea c’è quella del cottagecore, uno scenario di vita agreste e romanticizzato. Questo stile è ricco di campi fioriti, torte realizzate in casa, fiabe che circondano l’ambiente e colori pastello.
Il cottagecore spopola non soltanto nell’abbigliamento, ma anche nell’arredamento e nell’interior design. Tanti centrini, carta da parati floreale, oggetti di arredo in legno e un pizzico di Inghilterra sanno creare un circondario suggestivo e rilassante. Un’idea molto gettonata per arredare in cottagecore è quella di un servizio di porcellana bianco e blu, per godere di un thè tra pochi intimi, circondati da vasetti, erbe e candele profumate. I colori più apprezzati invece si prospettano essere tutti appartenenti a una palette che trasmette serenità, relax, ma anche energia: emozioni di cui tutti abbiamo bisogno durante il corso della giornata.
I materiali preferiti: naturali e organici
Quello che si vuole trasmettere con i materiali, racconta di un mondo molto intimo e delicato alla natura. Il revival del legno e della paglia sembra essere un ritorno intramontabile. A questi materiali che spesso costituiscono gli oggetti di arredo più importanti, si aggiungono elementi in cotone, lino e lana, tra i tessuti più belli e particolari che esistano per la creazione di un ambiente confortevole, caldo e soprattutto leggero. Tavole apparecchiate con dei runner, letti su cui adagiare delle coperte e tanti panni insieme a soffici plaid in nuance delicate.
La scelta dei materiali oggi è molto importante, specialmente nell’ottica della bioedilizia e del biodesign che vuole favorire la produzione e l’inserimento di tecniche di realizzazione a basso impatto ambientale. Per di più i materiali devono offrire un’esperienza sensoriale unica: i cinque sensi saranno sempre più coinvolti all’interno del design tattile per offrire numerosi stimoli grazie ad articolate texture. I materiali pensati per gli accessori di design della casa hanno il compito di dare al tatto una sensazione decisa: se pensiamo a una tazza per il thè, questa non potrà mai essere rugosa ma liscia e lucente proprio come la bevanda che contiene al suo interno.
Altre tendenze da scoprire: dai fiori secchi alla paglia di Vienna
Due accessori che non possono mancare in un arredamento cottagecore sono i fiori secchi e la paglia di Vienna. I primi ricordano le piante dalle foglie grandi e permettono di profumare la casa in grande stile, mentre la paglia di Vienna si attesta come tra i materiali più impiegati da sempre all’interno delle case. Con la paglia di Vienna spesso vengono realizzate delle lampade ma anche delle sedute interessanti. A tutto questo si aggiunge la calda atmosfera delle luci a sfera, una forma perfetta impiegata sia per le luci da tavolo che per le sospensioni e le appliques.