Chi non si è mai cimentato nell’arredo della propria casa? Immaginare la casa dei propri sogni e riuscire a realizzarla è un bisogno più che un desiderio. Infatti la casa è lo specchio della nostra personalità e la scelta di ogni singolo oggetto di cui ci circondiamo è una parte di noi che si materializza. Ogni complemento di arredo diventa il prolungamento di noi stessi, la sua funzionalità semplifica il quotidiano e la sua gradevolezza estetica accoglie emotivamente le nostre necessità, donando alla casa una sua anima, perfettamente in sintonia con chi la abita. La casa è la casa ed è giusto imparare a trattarla bene rendendola più performante. Per questo oggi voglio parlarvi di come superare le difficoltà nell’arredare una casa piccolina e l’importanza dell’illuminazione, la vera protagonista, scoprendo le nuove tendenze di quest’anno.
Gli stili di arredamento, tendono sempre di più a fondersi e i materiali che vanno sempre più per la maggiore sono soprattutto il vetro, il legno e i metalli. Molteplici i riferimenti all’estetica del passato ma con originali reinterpretazioni.
Complici in questo sono i complementi d’arredo, che puntualizzano la personalità delle nostre case. Ma prima di tuffarci nel regno dell’illuminazione ecco un piccolo vademecum di cose a cui fare attenzione quando si arreda una casa piccina. Perché le abitazioni di piccole dimensioni possono rappresentare una vera sfida in fatto di arredamento. Le loro misure o la disposizione sono fattori che spesso condizionano il design.
- Primo consiglio: prediligere mobili con linee dritte. Non solo per una questione estetica. Questa soluzione dona maggiore ampiezza visiva e in abbinamento con colori chiari dà un effetto molto piacevole.
- Secondo consiglio: prediligere i colori chiari sia per le pareti che per il mobilio, l’utilizzo di pochi elementi di colori scuri o contrastanti se moderatamente utilizzati sono concessi a vantaggio della personalizzazione.
- Terzo consiglio: gli specchi sono elementi molto importanti per la loro capacità di aumentare la luminosità degli spazi e il loro contributo nel creare una sensazione di maggiore volume: l’ideale quindi negli spazi ridotti.
Ma ora torniamo sul focus della nostra chiacchierata, ovvero l’illuminazione.
In una casa piccola, tutti gli elementi citati prima sono strettamente connessi e supportati dalle luci. Forme, colori e spazi devono alla luce la loro enfatizzazione.
Un buon sistema di illuminazione è uno strumento davvero efficace per creare ambienti spettacolari senza dover sacrificare spazio se non quello strettamente necessario. A tale proposito volevo farvi vedere alcuni bellissimi modelli di lampade a muro che ho trovato su un sito dedicato proprio all’arredamento della casa a 360° che si chiama LIONSHOME.
Come potete vedere, questo tipo di lampada, crea un effetto moderno e attraente, ideale per una casa contemporanea non trovate?
Mimetizzare con nuove forme, oserei dire con micro-installazioni domestiche, lampade, lampadari e fari, dona all’ambiente più armonia. Come nel caso di questa lampada Cube, che può essere usata come portaoggetti, tavolino, oppure come pouf.
In questo modo tutto appare più fluido e ogni oggetto può assumere più di una funzione. Questa a mio avviso è la vera rivoluzione del design: ottimizzare gli spazi e la multifunzionalità sono la carta del futuro.
Insomma avete visto? già con piccoli astuti accorgimenti anche gli spazi più piccoli acquistano grande valore. E a questo punto scommetto che la vostra fantasia è già in fermento e con i giusti suggerimenti i vostri sogni potrebbero concretizzarsi con un click. Provate a fare un giro su www.lionshome.it troverete tantissimi spunti, idee e prodotti per rinnovare o creare da zero il look della vostra casa.
Buon divertimento!