Il 12 settembre tornano sul grande schermo per farci divertire i coloratissimi protagonisti di Angry Birds, con una nuova avventura dal titolo Angry Birds 2: Nemici amici per sempre, prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia in 450 copie. Trama, trailer e recensione

Angry Birds 2: Nemici amici per sempre recensioneDiretto da Thurop Van Orman arriva il 12 settembre nei cinema italiani Angry Birds 2: Nemici amici per sempre, sequel del fortunato Angry Birds, lungometraggio animato ispirato al celebre videogame targato Rovio Entertainment.

In questo nuovo episodio la quiete dell’isola degli uccellini e di quella dei maialini verdi, è minacciata da un terzo nemico comune deciso a cacciarli dalle rispettive isole. Così pennuti e suini si vedranno costretti, per salvaguardare le rispettive isole, a seppellire almeno per il momento l’ascia di guerra per fare fronte unico contro il nuovo nemico.

Nella nuova avventura ritroveremo tutti i simpatici personaggi di Angry Birds, Red, Chuck, Bomb, e Grande Aquila, e qualche new entry a cui i nostri eroi dovranno affidarsi per cercare di risolvere la situazione: la sorella di Chuck, Silver, Courtney, assistente di Leonard e il tecnologico Garry.

Al doppiaggio ritroviamo con piacere l’attore e comico Maccio Capatonda che presta la sua voce al più infuriato degli uccellini, Red e il noto conduttore Alessandro Cattelan che è di nuovo il veloce e iperattivo Chuck.

In questa nuova avventura Sony Pictures si distacca totalmente dal videogioco, a differenza del primo episodio che ne ricalcava in pieno le orme, creando una storia semplice, ma carina, emozionante e divertente, piena di gag comiche e batture esilaranti in grado di intrattenere sia gli adulti che i più piccoli. La squadra mista composta da maialini e pennuti funziona, soprattutto in virtù delle loro differenze, che evidenziano come insieme ci si possa completare e risultare più forti nell’affrontare le difficoltà, messaggio che Angry Birds 2: Nemici amici per sempre, riesce a mandare forte e chiaro.

Notevole anche la colonna sonora che segue ed esalta perfettamente il ritmo della storia alternando canzoni pop, come “I Don’t Want to Wait” (sigla di Dawson’s Creek)  a brani rock quali “Space Oddity” di David Bowie.

Insomma una ventata di freschezza per passare uno spensierato pomeriggio per riprendersi dall’inizio del nuovo anno scolastico magari addolcendolo anche con l’esclusiva limited edition Chupa Chups creata appositamente per l’uscita del film nelle sale!