Trascorrere un weekend alternativo a Roma immergendosi in un’esperienza diversa dai giri turistici principali, scoprendo i segreti dei gladiatori? Ecco i luoghi da visitare per vivere un’avventura unica!

weekend alternativo a Roma

Weekend alternativo a Roma (Fonte: Unsplash.com)

Passare un weekend alternativo a Roma è possibile: la Capitale è rinomata per la sua ricca storia e le sue attrazioni turistiche “classiche”, come il Colosseo o il Vaticano. Esiste però un lato alternativo di Roma che merita di essere esplorato e che nasce dalla sua storia antica. 

Alla scoperta dei gladiatori

Prima tappa: una visita al Colosseo, antico anfiteatro palcoscenico delle battaglie tra gladiatori. Mentre si cammina tra le sue rovine, è quasi possibile percepire l’eco della folla: un tour guidato dedicato speciale offre una panoramica sulla vita dei gladiatori e sulle lotte che si svolgevano in questo capolavoro architettonico in maniera completamente diversa dai tour classici. L’Antica Roma è stata una delle civiltà più influenti nella storia, e la cultura dei gladiatori è senza dubbio un suo aspetto emblematico: erano combattenti professionisti che intrattenevano il pubblico con spettacolari combattimenti che servivano come forma di intrattenimento, ma che oggi sono una riflessione su aspetti più profondi della società dell’epoca come gloria, onore e lotta per la sopravvivenza.

L’iconografia dei gladiatori è stata una fonte d’ispirazione anche per numerosi aspetti dell’intrattenimento contemporaneo, contribuendo a plasmarne la percezione attuale e, se la maggior parte di noi è a conoscenza dell’influenza sul mondo del cinema o dello sport, non tutti sanno che uno dei medium che più si ispira a questa pratica antichissima è il mondo dei casinò online. Nel settore dell’iGaming i gladiatori hanno infatti ispirato numerosi giochi online, come la slot machine con jackpot “Gladiator”, dotata di grafiche coinvolgenti e funzioni bonus che richiamano l’atmosfera dell’Antica Roma. Tali slot si confermano tra le preferite dai giocatori, non solo per le caratteristiche tecniche, ma proprio, appunto, per l’ambientazione che richiama i primi “giochi” della civiltà. Questi giochi online offrono un modo divertente per immergersi, anche se brevemente, in un’epoca storica affascinante.

Dopo aver respirato l’atmosfera unica del Colosseo, si fa rotta verso il Museo dei Gladiatori, situato vicino al Foro Romano. Offre una visione dettagliata della vita e della formazione dei gladiatori, esponendo autentiche armi e armature dell’epoca. Non può mancare una pausa per gustare un autentico pranzo romano in uno dei ristoranti in zona, alla ricerca dei sapori della cucina romana tradizionale. Nel pomeriggio si può fare una visita al Ludus Magnus, un’antica palestra un tempo utilizzata per addestrare i gladiatori. Anche se oggi non è aperto al pubblico, osservare l’edificio dall’esterno consente di immaginare le dure prove a cui si sottoponevano i gladiatori.

Non solo gladiatori: Trastevere e Colli

Fonte: Unsplash.com

Il giorno successivo il weekend prosegue con una buona colazione e una passeggiata nel quartiere Trastevere: la Basilica di Santa Maria in Trastevere, una chiesa risalente al III secolo, vanta affreschi e mosaici mozzafiato.

Dopo aver esplorato la zona, si può fare una breve sosta al mercato di Porta Portese, uno dei mercati delle pulci più grandi d’Europa, dove è possibile trovare oggetti vintage, abbigliamento e molto altro, fuori dai circuiti della moda di lusso del resto del centro.

La scoperta della storia nascosta di Roma prosegue con una visita alla Cripta dei Cappuccini, decorata con le ossa di frati cappuccini, che offre una prospettiva insolita sulla morte e la spiritualità.

Il weekend alternativo a Roma si conclude con una cena in uno dei ristoranti panoramici sui colli romani, anche in questo caso preferendo opzioni diverse dalle offerte più centrali. Godersi una cena all’aperto con vista sulla città illuminata è un’occasione speciale: oltre alle attrazioni turistiche classiche, Roma offre molto di più.