Tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Sanremo 2023: date, conduttori, cantanti in gara, canzoni, duetti e gli ospiti
Il Festival di Sanremo 2023 si terrà dal 7 all’11 febbraio 2023 al Teatro Ariston con ben 28 cantanti in gara: 22 scelti tra i BIG della canzone italiana e 6 vincitori di Sanremo Giovani. Alla conduzione ritroviamo Amadeus affiancato da Gianni Morandi e dalle co-conduttrici Chiara Ferragni (prima serata e finale), Francesca Fagnani (seconda serata), la pallavolista Paola Egonu (terza serata) e l’attrice Chiara Francini (quarta serata).
I 28 BIG E LE CANZONI IN GARA
La lista ufficiale dei cantanti che compongono il cast di Sanremo 2023, annunciata da Amadeus la trovi qui di seguito con l’indicazione della canzone che presenteranno in gara:
- “Quando ti manca il fiato” di Gianluca Grignani
Ballata rock sul complicato rapporto con suo padre. - “Splash” di Colapesce e Dimartino
Una canzone a metà tra Dalla e Battisti con un testo che medita sulle aspettative che l’uomo tende a crearsi per riempire il quotidiano e in qualche modo fuggire dalla vita. - “Un bel viaggio” di Articolo 31
Un brano autobiografico e nostalgico in cui raccontano i loro inizi, i momenti no e il percorso che li ha portati a separarsi e poi ritrovarsi. - “Mostro” di gIANMARIA
Un brano ibrido tra una ballad e un uptempo in cui il testo è un fil rouge tra relazioni e sentimenti, dove trionfa l’amore prima di tutto. - “Sali (Canto dell’anima)” di Anna Oxa
Il testo è un’invocazione a superare il quotidiano e proiettarsi verso un ordine superiore. - “Supereroi” di Mr. Rain
Il rapper bresciano si appresta a raccontare una storia di anime complici parlando di rinascita dalla depressione e dell’importanza di chiedere aiuto. - “Made In Italy” di Rosa Chemical
Il brano ha già scatenato polemiche perché sembrerebbe che il testo parli di sesso e di amore poligamo in modo eccessivamente esplicito. - “Parole dette male” di Giorgia
Ballata che esalta la voce di Giorgia con il testo che ricorda una storia passata e momenti trascorsi insieme. - “Se poi domani” di LDA
Figlio d’arte, il testo, che porta anche la firma di suo padre Gigi, è un sogno d’amore.
Nella serata dei duetti si esibirà con Alex Britti. - “Cenere” di Lazza
L’artista milanese, rapper e pianista, amante della musica classica, canta “Cenere”, con testo arrangiato da Dardust. Una metafora che racconta come si possa sparire, come la cenere appunto, ma anche rinascere.
Nella serata delle cover al suo fianco ci saranno Emma e il primo violino del Teatro alla Scala di Milano, Laura Marzadori. - “Mare di guai” di Ariete
Scritto da Ariete con Calcutta, con il contributo alla produzione di Dardust, il brano parla della ricerca di un amore da affrontare insieme. - “Cause perse” di Sethu
Sethu porta a Sanremo un dilemma generazionale e suo fratello gemello Jiz, produttore e musicista che lo accompagnerà con la chitarra. - “Tango” di Tananai
Tananai sulla scia del successo di “Abissale” torna sul palco dell’Ariston con una ballad dalle sfumature pop britanniche. Il testo parla di una storia non vissuta in prima persona: una relazione a distanza. Una distanza che non è necessariamente geografica ma mentale. - “Vivo” di Levante
Quello di Levante è un brano uptempo con il testo che racconta la rinascita dopo un momento buio, che la cantante non ha nascosto: “Il periodo post parto”. Levante canta così l’ambizione di riprendere possesso della propria vita oscillando tra stati d’animo costantemente opposti di gioia e scoramento. - “Terzo cuore” di Leo Gassmann
Leo Gassmann torna a Sanremo scegliendo di prendersi meno sul serio e per questo sceglie una canzone scritta da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari. Il testo parla d’amore con una lettura sicuramente originale. - “Lasciami” di Modà
Per il ritorno a Sanremo, Kekko Silvestre decide di mettersi a nudo svelando la parte più cupa di sé scegliendo di parlare della depressione di cui soffre da tempo. - “Due vite” di Marco Mengoni
Mengoni torna in grande stile con una ballad che “parla di sbagli, di errori, di lasciarli andare, di capirli, comprenderli, metabolizzarli e proseguire, con l’augurio di viverne due di vite, possibilmente”. Come spiegato dallo stesso artista, il testo: “È una sorta di parallelismo tra la parte razionale della nostra vita e l’inconscio, forse la parte più vera e più cruda della nostra emotività”. - “Egoista” di Shari
Il brano scelto da Shari dà risalto alla sua anima soul unita alla vocalità dell’artista, che ha già dato prova di sé con “Sotto Voce”. - “Furore” di Paola & Chiara
Parola d’ordine è ballare! - “Lettera 22” di Cugini di Campagna
Il gruppo propone una pezzo pop che strizza l’occhio alla musica anni Ottanta con il testo, scritto da I Rappresentanti di Lista, che si concentra su quella lettera mancante dell’alfabeto mentre la musica esalta la voce di Nick Luciani.. - “Polvere” di Olly
Il brano di Olly affronta un racconto autobiografico con mille sfaccettature, dalla più vivace e spontanea alla più malinconica e intimista. Nella serata dedicata alle cover, l’artista duetterà con Lorella Cuccarini, reinterpretando “La notte vola” . - “Alba” di Ultimo
Canzone di Ultimo con un testo introspettivo. Mentre nella serata dei duetti si esibirà con Eros Ramazzotti in un medley di canzoni di Eros: un omaggio di Ultimo alla carriera dell’amico, da oltre 35 anni al centro della scena musicale internazionale. - “Il bene nel male” di Madame
Rabbia, dolore e amore nel nuovo brano sanremese di Madame. - “Stupido” di Will
Il brano di Will vuole essere uno slogan: “Non bisogna avere paura di esternare le proprie emozioni e fragilità, l’importante è sempre agire in maniera autentica e vera anche se in alcuni momenti possiamo sembrare degli stupidi. Manchester – dichiara Will – è il frutto degli ultimi tre anni di lavoro – in questo mio primo disco mi presento per quello che sono realmente senza filtri né costruzioni. Sono semplicemente io con la mia musica e la voglia di esprimere la mia personalità”. - “Duemilaminuti” di Mara Sattei
Un amore tossico è al centro della canzone scritta da Damiano David, frontman dei Maneskin, per l’esibizione sanremese di Mara Sattei. - “Non mi va” di Colla Zio
Il testo del brano dei Colla Zio si contraddistingue per le tante citazioni come “La spada nella roccia” e le celebri proteste di “Piazza Tienanmen” in Cina. - “L’addio” di Coma Cose
La loro crisi di coppia al centro del nuovo brano sanremese di Coma Cose. Un invito a resistere, a lottare per un sentimento. - “Due” di Elodie
Elodie porta a Sanremo un brano a metà tra il funky e l’uptempo in cui si parla di malinconia, di tira e molla, e di attualità.
I DUETTI DELLA SERATA DELLE COVER
Questi sono i duetti annunciati per la serata di giovedì 9 gennaio. C’è stato un forfait di Pero Pelù che avrebbe dovuto esibirsi con Gianluca Grignani che ha poi scelto Arisa.
- Lazza con Emma e Laura Marzadori canterà “La fine” di Nesli
- I Coma_cose con i Baustelle faranno una loro versione di “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri
- Tanani con Don Joe dei Club Dogo e Biagio Antonacci riprenderanno “Vorrei cantare come Biagio” di Simone Cristicchi
- I Cugini di Campagna si esibiranno con Paolo Vallesi in una doppia cover: “La forza della vita” e “Anima mia”
- Giorgia ed Elisa canteranno insieme due loro grandi successi, “Luce” e “Di sole e d’azzurro”
- Gli Articolo 31 con Fedez saranno protagonisti di un medley
- Olly con Lorella Cuccarini canterà “La notte vola”
- Ultimo ed Eros Ramazzotti faranno un medley delle canzoni di Eros
- Madame e Izi canteranno “Via del Campo” di Fabrizio De André
- Shari con Salmo faranno un medley dei successi di Zucchero
- Ariete dividerà il palco con Sangiovanni per cantare “Centro di gravità permanente” di Battiato
- Colapesce Dimartino saranno interpreti di una cover di “Azzurro” (Adriano Celentano) con Carla Bruni
- Anna Oxa & Iljard Shaba canteranno “Un’emozione da poco” della stessa Oxa
- “American Woman” di Lenny Kravitz è la scelta di Elodie con Big Mama
- gIANMARIA ha scelto una canzone degli Afterhours “Quello che non c’è” che canterà con Manuel Agnelli
- LDA con Alex Britti canteranno “Oggi sono io”
- Leo Gassmann sarà affiancato da Edoardo Bennato & Quartetto Flegreo in un medley di Bennato
- Gianluca Grignani canterà con Arisa “Destinazione Paradiso”
- Colla Zio e Ditonellapiaga interpreteranno “Salirò” di Daniele Silvestri
- Rosa Chemical & Rose Villain “America” di Gianna Nannini
- Paola & Chiara con Merk & Kremont faranno un loro medley
- Mr. Rain & Fasma hanno scelto “Qualcosa di grande” di Cesare Cremonini
- “Vivere” di Vasco Rossi è la cover scelta da Levante e Renzo Rubino
- Mara Sattei ha preferito “L’amour toujours” di Gigi D’Agostino che interpreterà insieme a Noemi
- Sethu & Bnkr44 canteranno “Charlie fa surf” dei Baustelle
- Marco Mengoni e il Kingdom Choir faranno una versione da brividi di “Let it be”
- Will & Michele Zarrillo canteranno “Cinque giorni” di Zarrillo
- I Modà & Le Vibrazioni si esibiranno insieme con “Vieni da me” de Le Vibrazioni
GLI OSPITI DI SANREMO 2023

Copyright_Anton_Corbijn
Mahmood e Blanco apriranno il Festival di Sanremo 2023 la prima sera cantando “Brividi”, la canzone con la quale hanno vinto l’edizione del 2022. Sempre durante la prima serata, i super ospiti saranno i Pooh, 6 anni dopo l’ultima esibizione insieme. Sul palco ci saranno Roby, Dodi, Red e Riccardo Fogli. Al Bano e Massimo Ranieri saranno ospiti nella seconda serata del Festival, assieme a Gianni Morandi (oltre alla sua già annunciata presenza come conduttore). I Black Eyed Peas sono i grandi ospiti internazionali e si esibiranno al Festival mercoledì 8 febbraio. Come negli anni passati, ci sarà il “palco sul mare” a bordo della Costa Smeralda ancorata al largo di Sanremo. Vedremo esibirsi Salmo, Fedez, Takagi & Ketra e Guè. Confermati anche i Depeche Mode che saranno ospiti nella serata finale di sabato 11 febbraio. La band di Dave Gahan torna sul palco dell’Ariston dopo ben 33 anni.