Roma Creative Contest: torna dal 17 al 25 settembre con la sua VI edizione il Festival Internazionale di Cortometraggi di Roma, con un programma ricco di concorsi, workshops, incontri, anteprime, mostre e tanti ospiti illustri.

roma creative -contest-cGiunto ormai alla VI edizione, torna dal 17 al 25 settembre al MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) e al Teatro Vittoria, il Roma Creative Contest, il Festival Internazionale di Cortometraggi promosso e organizzato da Image Hunters con la Presidenza onoraria del premio Oscar™ Giuseppe Tornatore.

roma-creative-contest-b

L’Open Day previsto per sabato 17 settembre, sarà ricco di attività culturali legate al mondo del cinema italiano e internazionale come il programma di quest’anno arricchito di tanti nuovi appuntamenti in grado di accontentare anche i cinefili più esigenti.

A presiedere la giuria che premierà i migliori cortometraggi in concorso di questa edizione 2016 sarà il regista e produttore Gabriele Mainetti, affiancato da Adriano Giannini, Massimiliano Bruno, Nicola Guaglianone e Laura Delli Colli.

logo_roma-creative-contest

Il Roma Creative Contest è realizzato con il sostegno del Mibact; main Sponsor sono Trenitalia, Unicredit ed Enel; in collaborazione con Rai Cinema e Laser Film e questi gli appuntamenti ufficiali della VI edizione:

  • 17 settembre: Open Day al MAXXI con lo sceneggiatore Nicola Guaglianone che alle ore 11, darà il via alla seconda edizione dello Screenplay Contest, concorso che premia la miglior sceneggiatura con la realizzazione del progetto da parte di Image Hunters in collaborazione con Rai Cinema e Laser Film.
    A seguire la masterclass con Gabriele Mainetti, regista del pluripremiato ed acclamato “Lo Chiamavano Jeeg Robot”.
    Tra le altre iniziative della giornata, è prevista anche la premiazione del concorso rivolto ad illustratori, grafici e fotografi “Potere Creativo”, che decreterà le migliori locandine scelte tra le centinaia di proposte arrivate per questa nuova edizione del RCC; la proiezione dei finalisti del concorso “Corto in Treno” realizzato con Trenitalia e gli incontri professionali del “Pitch In The Day”, il progetto rivolto a tutti gli autori emergenti con il soggetto di un lungometraggio da proporre per la realizzazione della loro opera prima realizzato in collaborazione con Road To Picture Film e Opereprime.org. A cui prenderanno parte le migliori produzioni italiane, tra cui Rai Cinema, Fandango, Notorius, Lotus Productions, Indiana Production Company, Cattleya, Paco Cinematografica, Kimera Film, Cinemaundici, Gianluca Arcopinto, Pepito Produzioni, e tante altre.
  • 18, 23 e 25 settembre: il Roma Creative Contest si sposterà al Teatro Vittoria per le proiezioni dei titoli in concorso, le anteprime dei corti fuori concorso: “Manhunt” prodotto da Image Hunters, “Ratzinger è Tornato” di Valerio Vestoso e “How to save your darling” di Leopoldo Caggiano.
    Mentre nella serata di chiusura ci saranno le premiazioni dei vincitori delle diverse categorie in concorso, che si porteranno a casa i famigerati Stanley e i numerosi premi messi a disposizione (50.000 € distribuiti su ben 13 premi diversi e 6 sezioni competitive).
    Le serate di proiezione inizieranno alle 21 e il costo del biglietto sarà di 6 €, mentre per la finale sarà di 7 €.
  • 20 settembre: si terrà negli studi di postproduzione della Laser Film, una incontro sul sonoro nel cinema, alla scoperta del Dolby Atmos e le più recenti tecniche di spazializzazione del suono.

Per il programma completo con orari ed info dettagliate, potete consultare il sito web della manifestazione www.romacreativecontest.com.