Pan’Olio, il Festival dell’Olio del Trasimeno, torna anche quest’anno dal 28 al 30 Ottobre nella splendida cornice del Borgo di Panicale, per far gustare non solo lo straordinario Olio Extravergine di Oliva del Lago Trasimeno ma anche gli antichi sapori umbri.

banner- panolioSe siete amanti delle tradizioni enogastronomiche italiane o semplicemente cercate una simpatica idea per la gita fuori porta del week end, sappiate che in Umbria a Borgo Panicale dal 28 al 30 Ottobre vi aspetta Pan’Olio, la manifestazione interamente dedicata all’Olio Extravergine di Oliva del Lago Trasimeno e agli antichi sapori umbri.

I visitatori che popoleranno la kermesse saranno immersi in un percorso enogastronomico d’eccellenza alla scoperta delle Taverne del Borgo, aperte eccezionalmente per l’occasione, nelle quali sarà possibile degustare un’attenta selezione di olio nuovo, norcinerie di alta qualità, panificatori e insieme bere un buon bicchiere di vino delle migliori cantine umbre.

In particolare, l’evento aprirà nel tardo pomeriggio di Venerdì 28, giornata dedicata al pubblico serale di più e meno giovani che potranno partecipare al percorso di degustazione nelle taverne al ritmo dei concerti di musica dal vivo diffusi negli angoli del borgo grazie alle tante band pronte a dare il giusto ritmo alla serata!

pan'olio -panicale-trasimeno

Ma PAN’OLIO non sarà solo un evento da mangiare, sarà anche un momento per scoprire lo splendido borgo di Panicale, partecipare a laboratori didattici per grandi e piccini, convegni, mostre a tema ma anche appuntamenti più ludici da concerti a spettacoli.

Sabato 29, il programma partirà dalle 12, affiancando al circuito di degustazione nelle taverne, laboratori didattici ed eventi dedicati ai piccoli visitatori e alla famiglie che potranno trattenersi fino a sera per i nuovi set di musica dal vivo e spettacoli itineranti.

La giornata conclusiva di Domenica 30 darà ugualmente il via alle attività dalle 12 per concludersi nel tardo pomeriggio e sarà perciò interamente dedicata alle famiglie, con tanti appuntamenti da non perdere come la pittura “creativa” per bambini con ortaggi e frutta, laboratori di intreccio con il legno d’ulivo, “magici” esperimenti alla scoperta delle proprietà chimiche/fisiche dell’olio d’oliva, spettacoli teatrali per adulti e piccini e tanto altro ancora.

Un appuntamento assolutamente da non perdere sia per passare un week end all’insegna del cibo genuino made in Italy che per ammirare le bellezze di un borgo incastonato nella splendida terra umbra.

Maggiori info e programma dettagliato su www.panolio.org.