Olimpiadi Rio 2016: nella giornata della brutta notizia della perdita di Nibali nel ciclismo per infortunio, arrivano le prime medaglie per l’Italia con l’argento di Rossella Fiamingo nella spada individuale e il bronzo di Detti nei 400 stile libero maschili.

Rossella Fiamingo e Gabriele Detti
In quella che doveva essere per il medagliere italiano, la giornata d’oro di Nibali, i cui sogni sono stati purtroppo infranti (insieme alla sua clavicola e al polso) da una brutta caduta, arrivano l’argento nella spada individuale di Rossella Fiamingo (sfumato l’oro per un soffio) e l’insperato bronzo (vista la brutta partenza) di Gabriele Detti nei 400 stile libero maschili. Disciplina in cui l’Italia torna sul podio dopo ben sedici anni, infatti l’ultima volta era stata nel 2000 con Massimiliano Rosolino alle olimpiadi di Sydney.

Massimiliano Rosolino
Purtroppo il risvolto della medaglia nel nuoto, ha portato all’eliminazione di Luca Marin e Federico Turrini nei 400 misti e Luisa Trombetti e Sara Franceschi nella stessa specialità ma al femminile. Eliminata anche Ilaria Bianchi nei 100 farfalla e Andrea Toniato nei 100 rana.
Deludono anche i tiratori azzurri con la Zublasing che nella carabina 10 mt di tiro a segno ha mancato la finale a otto chiudendo la fase eliminatoria al 33° posto e il terzetto composto da Marco Galiazzo, Mauro Nespoli (entrambi protagonisti dell’oro a Londra 2012) e David Pasqualucci che nell’arco ha ceduto nei quarti di finale alla Cina con il punteggio di 6-0.

Petra Zublasing
Non brilla neanche la pallavolo, dove le ragazze di Marco Bonitta hanno perso all’esordio con la Serbia con il punteggio di 3-0 (27-25, 25-20, 25-23). Parlando invece di beach volley, buono l’esordio del duo azzurro, Alex Ranghieri e Adrian Ignacio Carambula, che in due set (21-14 21-13) hanno battuto gli austriaci Clemens Doppler e Alexander Horst.
Altre belle notizie arrivano ancora dall’acqua con il Setterosa, che nonostante i tanti infortuni ed espulsioni, ha superato in rimonta la Spagna per 9-8 nel match d’esordio e dalle barche azzurre: ben tre le imbarcazioni che nella prima giornata di qualificazione del canottaggio volano in semifinale per l’Italia. Il due senza di Giovanni Abagnale e Marco Di Costanzo; il due di coppia Romano Battisti e Francesco Fossi e il quattro senza pesi leggeri con Stefano Oppo, Martino Goretti, Livio La Padula e Pietro Ruta.
Bene anche il tennis con l’esordio vincente di Andreas Seppi e Sara Errani, quest’ultima ha sconfitto la olandese Kiki Bertene per 4-6 6-4 6-3 e la boxe in cui Carmine Tommasone approda ai quarti nei leggeri battendo il messicano Delgado con il punteggio di 3-0. Già finita invece l’avventura olimpica di Manuel Cappai, sconfitto 3-0 dallo statunitense Hernandez.
Ma vediamo quali saranno gli azzurri in gara nella giornata di oggi 7 agosto:
- Tiro Fossa olimpica femminile: dalle 14 (ora italiana) la tiratrice emiliana Jessica Rossi proverà a bissare l’inaspettato successo di Londra 2012.
- Tiro Fossa olimpica maschile: alle 14:30 (ora italiana) sarà il turno di Giovanni Pellielo e Massimo Fabbrizi tentare l’assalto alle medaglie.
- Tiro con l’arco: alle 14:50 l’Italia femminile con Boaria, Mandia, Sartori se la vedrà negli ottavi di finale per la medaglia a squadre con le padrone di casa del Brasile. Le finali in programma dalle 21:40 sempre ora italiana.
- Scherma: dalle 15 nella Carioca Arena 3 ci saranno le gare di fioretto individuale che vedranno impegnati Giorgio Avola, Andrea Cassarà e Daniele Garozzo. Finali alle 22:15 ora italiana.
- Canottaggio: alle 15:30 scenderanno in acqua nel “due senza” Sara Bertolasi e Alessandra Patelli, a seguire Valentina Rodini- Laura Milani nel “due di coppia pesi leggeri” femminile e Andrea Micheletti-Marcello Miani nel maschile e infine alle 17:10 nel “quattro senza” sarà il turno di Domenico Montrone, Matteo Castaldo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino.
- Tennis: alle 16 ci sarà l’esordio di Thomas Fabbiano contro il brasiliano Dutra Da Silva, mentre alle 17:30 scenderanno in campo Fabio Fognini contro il dominicano Estrella Burgos e Paolo Lorenzi contro Lu Yen-Hsun (Taiwan). Alle 20:30 sarà la volta del doppio femminile con Sara Errani e Roberta Vinci opposte al duo tedesco Kerber-Petkovic e alle 22 di quello maschile con Fognini-Seppi alle prese con la coppia ucraina Marchenko-Molchanov.
- Ginnastica artistica: dalle 16:30 le nostre connazionali Vanessa Ferrari, Carlotta Ferlito, Erika Fasana, Elisa Meneghini e Martina Rizzelli saranno impegnate nelle qualificazioni su parallele asimmetriche, corpo libero, trave, volteggio e competizione a squadre.
- Ciclismo su strada: alle 17:15 la Nazionale azzurra femminile con Tatiana Guderzo, Giorgia Bronzini, Elena Cecchini ed Elisa Longo Borghini nella gara in linea, proverà a risollevare la categoria dopo il duro colpo subito ieri con la caduta di Vincenzo Nibali.
- Volley maschile: 17:30 (ora italiana) esordio della Nazionale italiana maschile contro la Francia.
- Nuoto: dalle 18:24 (ora italiana) a cercare di incrementare il numero di medaglie italiane scenderanno in vasca: per i 200 sl Marco Belotti (seconda batteria) e Andrea Mitchell D’Arrigo (terza batteria); alle 19:08 la quinta batteria dei 100 rana vedrà impegnata Martina Carraro; alle 19:22 nella terza batteria dei 100 dorso vedremo Simone Sabbioni; alle 19:45 per i 400 sl ci sarà nella terza batteria Alice Mizzau e infine alle 20:05 toccherà ai ragazzi della 4×100 sl puntare ad un podio nella staffetta veloce.
- Tuffi: alle 21 per il trampolino 3m sincro ci sarà la coppia Cagnotto-Dallapé.