Eh già cari lettori, purtroppo ve lo devo proprio dire, Maria Perego la mamma ideatrice del tanto amato e dolcissimo Topo Gigio ci ha lasciati
Aveva 95 anni l’autrice televisiva Maria Perego e ha dedicato una vita intera al personaggio di Topo Gigio. Una infaticabile lavoratrice che fino alla fine ha lavorato ai suoi nuovi progetti, l’ultimo dei quali è la nuovissima serie di cartoni animati su Topo Gigio che verrà prossimamente trasmessa da Rai Yoyo.
La Rai infatti, in omaggio al suo operato, ha ultimato la serie e riporterà in televisione il dolcissimo topino antropomorfo nel 2020, per l’anniversario della sua prima apparizione televisiva avvenuta nel lontano 1959.
Ritorna dunque sul piccolo schermo “Topo Gigio“, chissà in quale veste e affrontando quali avventure.
Sarà a passo coni tempi o ci farà rituffare in un tenero e malinconico passato?
Una cosa è certa, se ad affiancarlo sarà nuovamente la Carrà, molti si ritroveranno a vivere più di qualche flashback perché per entrambi il tempo pare non passi mai…
Nel 1961 Topo Gigio, fu il primo pupazzo animato ad apparire nel Carosello, come testimonial dei biscotti Pavesini. Lo stesso anno è protagonista del film “Le avventure di Topo Gigio” e negli anni ’70 la sua voce entra nelle sale d’incisione con numerose canzoni, tra cui tutti ricordiamo: “Strapazzami di coccole”, che in questo preciso istante ha richiamato tutta la mia attenzione strappandomi un sorriso.
Ho ripercorso in un attimo immagini e ricordi della mia infanzia e scommetto anche voi! Quindi, godetevene un pezzo…
Grazie alla sua creatrice, Maria Perego, il nostro topino dal buffo aspetto, con le orecchie grandi, i denti sporgenti e l’andatura goffa, ha viaggiato per paesi di tutto il mondo entrando nel cuore di grandi e piccini.
Il suo ottimismo, il suo essere sprovveduto, che a volte sfociava nella fantasia e nell’assurdo, lo ha fatto entrare nei cuori di tutti.
Topo Gigio, è sempre in bilico tra la fantasia e la realtà. Romantico, innocente e divertente, incarna nel suo essere l’essenza del bimbo desideroso di effusioni, ma allo stesso tempo richiama l’attenzione anche dei più grandi. Il suo umorismo e il suo affrontare la vita, può perfettamente identificarsi con un pubblico adulto.
Vogliamo parlare a questo proposito del suo debole per le belle donne? Ma non solo. Il nostro topino è famoso anche per la sua golosità nei confronti del formaggio. Quale migliore idea per far avvicinare i bambini ad un alimento così poco appetibile?.
Maria Perego, oltre alla sua geniale creatività nell’ideare un personaggio gradevole e memorizzabile per il suo aspetto e per i suoi modi, ha creato un veicolo di diffusione culturale che ha oltrepassato l’oceano.
Pochi sono oggi coloro che bene utilizzano i loro mezzi comunicativi in ambito mediatico, se ci fossero altre Perego o altri Cavandoli (autore del cartone animato “la Linea”) ad indottrinare i nostri figli, la famiglia e le scuole ne trarrebbero solo vantaggio.
Tutto ciò che resiste al tempo è perché ha piantato radici solide.
Attendiamo tutti con ansia ed io per prima, il grande ritorno di Topo Gigio in TV, per sognare un po’, per sentirci nuovamente giovani e speranzosi come un tempo e per condividere con i nostri figli una fetta del nostro passato con una fetta del loro futuro.