Le abitudini di ognuno di noi sono ormai cambiate radicalmente. Il mondo dell’intrattenimento si è spostato dal televisivo al digitale e ormai ha racchiuso buona parte del tempo libero dei giocatori italiani. Osservando i dati oggi disponibili in materia possiamo suddividere le attività degli italiani in tre principali filoni: lo streaming, i social network e i casinò online.
Secondo Nord VPN, si passa un terzo della vita in rete
Nord VPN ha realizzato una ricerca per capire quanto tempo gli italiani passano online ed è emerso che la popolazione italiana tra i 18 e i 64 anni passerà – con questo ritmo – circa un terzo della propria vita connessa in rete, 30 anni tondi tondi.
Questo fattore pone l’accento su come tutte le abitudini dell’uomo siano state oggi stravolte e modificate dall’avvento dei social, delle piattaforme di streaming e di internet in generale.
Infatti, a detta di NordVPN, gli italiani passano in media ben 61 ore alla settimana collegati in rete che, tradotti su base annuale, sono circa 132 giorni all’anno, 1/3 delle giornate disponibili. Si tratta ovviamente di un dato importante e, forse, allarmante che racconta la nostra dipendenza assoluta dal digitale.
A livello mondiale gli italiani si classificano in sesta posizione, superati solo da Hong Kong, Brasile, Messico, Corea e Taiwan. Subito dopo l’Italia, invece, ci sono Portogallo, Spagna e Francia.
Giochi online
Iniziamo proprio con quest’ultimo punto raccontando la crescita esponenziale dei casinò senza licenza AAMS registrata da CasinoHex sui casino non AAMS migliori. Il gioco d’azzardo è ormai diventato uno dei principali protagonisti dell’offerta ludica digitale in Italia. Ciò è avvenuto grazie alla rivoluzione del mondo del gambling successiva alla pandemia da Covid-19.
Tutto questo, ha portato ad un nuovo modo di intendere il gioco digitale, le slot machine e i giochi da tavolo. Improvvisamente, infatti, i giocatori hanno avuto la possibilità di utilizzare i loro device mobili come smartphone e tablet al pari di un centro scommesse o casinò. Questo fattore ha reso il gioco un qualcosa di meno eccezionale e sempre più frequente, arrivando a raggiungere numeri straordinari.
Grazie a tutto questo, il gioco d’azzardo online è cresciuto a dismisura, trovando terreno fertile anche all’interno dell’inedito mondo dei casinò online non AAMS. Si tratta di portali di gioco online che non hanno una licenza rilasciata dall’AAMS italiana e che, come tali, possono offrire all’utente una differente esperienza di gioco.
Infatti, i casino non AAMS hanno un numero superiore di giochi come slot machine, giochi da tavolo verde etc, di cui moltissimi sono ad oggi inediti nel mercato italiano. Inoltre, questi portali sono in grado di garantire ottime promozioni e strepitosi bonus che possono essere di grande aiuto per i giocatori meno esperti.
Difatti, i clienti che intendono divertirsi con i migliori casinò non AAMS possono divertirsi con bonus sul primo deposito, bonus senza deposito e, soprattutto, il bonus giri gratis o free spin. Si tratta di un’opportunità unica per i giocatori che possono divertirsi e provare il brivido del gioco senza intaccare il loro patrimonio. Tutto questo, com’è facilmente immaginabile, ha reso sempre più diffuso e popolare il gioco d’azzardo senza licenza AAMS.
Relativamente all’offerta dei migliori casinò online, i giocatori devono considerare anche alcuni elementi extra gioco come l’assistenza clienti fornita dal sito web. Su questo fronte, c’è ancora molto lavoro da fare perché il servizio clienti dei casino non AAMS affidabili è disponibili solo in lingua inglese e raramente supporta il servizio telefonico.
Come detto, gli italiani hanno ormai modificato le loro abitudini in favore di una sempre più spinta digitalizzazione. Abbiamo parlato dei casinò e dei giochi originali che possono trovarsi al loro interno ma l’esperienza digitale non si esaurisce nelle offerte sul deposito minimo dei casinò con licenza curacao egaming.
Servizi di streaming
Al contrario, il gioco d’azzardo è solo una componente della vita digitale degli Italiani. Nell’analisi delle attività svolte in rete c’è il già citato mondo del gambling e delle scommesse sportive a cui seguono gli streaming delle piattaforme digitali come Netflix, Disney+ e Prime Video (7 ore e 44 minuti a settimana), seguite dai social network come Facebook, Instagram e TikTok (7 ore e 14 minuti a settimana).
Leggermente più indietro si posiziona Youtube con 4 ore e 44 minuti a settimana, seguito dalle piattaforme di streaming musicale come Spotify, Apple Music e SoundCloud che totalizzano 4 ore e 36 minuti.
Conclusioni
Chiudono la lista le ricerche online su Google (3 ore e 16 minuti a settimana) e lo shopping online (2 ore e 26 minuti). In ultimo, vi è un’attività digitale particolare, in certi casi obbligata, che è quella dell’online banking su cui gli italiani – in media – operano per 2 ore e 13 minuti.
L’analisi e la ricerca di NordVPN suggeriscono un grado di attività italiana online davvero elevata, con uno dei tassi di presenza più alti al mondo. Si tratta di un dato dalla difficile interpretazione che, purtroppo, potrebbe lasciar spazio a una sorta di ossessione digitale.