Dopo “PratiBus District” apre al pubblico anche Ragusa Off, rigenerazione urbana temporanea dell’ex deposito Atac di Piazza Ragusa a Roma, inaugurato ieri dalla sindaca Virginia Raggi e che questo week end ospiterà il grande market natalizio “The Christmas City”

Inaugurazione Ragusa Off – Linda Meleo, Simone Mazzarelli, Virginia Raggi, Carlo Cafarotti
Ha aperto ieri, 15 dicembre, al pubblico, con il taglio del nastro da parte della sindaca Virginia Raggi, Ragusa off l’ex rimessa Tuscolana di Piazza Ragusa. Uno spazio di oltre 11.000 mq distribuiti su due piani abbandonato da oltre 20 anni e riqualificato grazie all’operazione di rigenerazione urbana temporanea degli ex depositi Atac, ideata e realizzata dalla società romana Ninetynine Urban Value. Operazione che ha visto nelle scorse settimane anche l’inaugurazione del deposito di Piazza Bainsizza ora “PratiBus District“.
Al momento il “Ragusa off” con un ambiente di ben 6.000 mq alto 9 metri è il più esteso spazio per eventi disponibile nella Capitale. Tanto che questo week end ospiterà la terza edizione di “The Christmas City”, il più grande Market natalizio della Capitale con gli oltre duecento operatori selezionati che animeranno il Mercatino Giapponese e il Vintage Market. Non un semplice market ma una vera e propria festa di Natale con ben 200 espositori che vi aiuteranno a trovare il regalo perfetto.
La sindaca Virginia Raggi a proposito dell’inaugurazione ha commentato: “Un’altra area, divenuta negli anni simbolo di abbandono, è stata recuperata. Da oggi l’ex deposito di Ragusa diventa un nuovo luogo d’incontro per il quartiere, a disposizione di chi vive il territorio. Le ex rimesse Atac svolgono così una nuova funzione: da edifici inutilizzati diventano punto di riferimento culturale e commerciale. Una rigenerazione urbana che si traduce anche in pieno sostegno all’imprenditoria locale e a nuovi investimenti in città”. Mentre il Presidente Atac Paolo Simioni ha dichiarato: “Ci fa molto piacere che i nostri ex depositi ospitino una nuova iniziativa per romani e turisti. Sono sicuro che questa iniziativa continuerà ad arricchire, con eventi come questo, l’offerta culturale della città”.
Il progetto di valorizzazione degli ex depositi Atac di Roma vedrà coinvolto anche un terzo spazio: l’ex rimessa San Paolo in via Alessandro Severo che prossimamente diventerà San Paolo Garage. Simone Mazzarelli, Founder e Ceo di Ninetynine Urban Value che ha firmato l’operazione di rigenerazione temporanea dei tre ex depositi racconta così la nascita del progetto:
“Applichiamo anche in questo caso il nostro, ormai collaudato, modello di rigenerazione URBAN VALUE come già fatto a Roma con il Guido Reni District e Palazzo degli Esami che si basa sull’alternare più usi temporanei quali mostre, fiere, mercatini, riprese cinematografiche, eventi aziendali, e molto altro organizzati in modo da contribuire al successo gli uni degli altri e sui quali viene frammentato il costo della rigenerazione stessa dell’immobile. Questo ci permette di rendere il progetto inclusivo ovvero un progetto che permette a tanti diversi soggetti di fruire dello spazio per le proprie iniziative. Un modello efficace solo quando si riattiva anche il tessuto sociale del luogo che percepisce di nuovo l’immobile come uno spazio aperto a disposizione e da vivere”.
E la gestione economica dell’operazione: “Ninetynine Urban Value in virtù del contratto con Atac, si è fatta carico di tutti i costi di ristrutturazione, rigenerazione, manutenzione, impiantistica, gestione, guardiania, utenze, personale, smaltimento rifiuti, messa in sicurezza e promozione per un investimento complessivo di circa 1.300.000 euro. Ninetynine Urban Value si fa carico di pagare una locazione ad Atac pari a 60.000€ per i primi 8 mesi oltre a ulteriori 100.000€ per gli eventuali secondi 8 mesi (totale euro 160.000). Oltre a questo Ninetynine Urban Value versa ad Atac il 25% di tutti i ricavi derivanti dalle attività che si svolgeranno all’interno degli ex depositi, siano esse attività relative a eventi privati o commerciali. Di fatto, quindi, attraverso le competenze e l’investimento Ninetynine Urban Value aiuta Atac a generare un reddito da questi immobili così come è stato anche per Cassa depositi e prestiti al Guido Reni District”.
Il grande filo conduttore dei tre ex depositi sarà l’arte grazie al progetto “Quarter” ideato e sviluppato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in collaborazione con Ninetynine Urban Value con l’obiettivo estendere di la Galleria oltre le proprie mura, portando l’arte fuori dai propri ambienti abituali, all’interno degli ex depositi.
Tra le oltre 300 richieste pervenute per le ex rimesse, già confermata nel programma degli eventi la nuova edizione delle prestigiose sfilate di ALTAROMA che si terranno al PratiBus District dal 24 al 27 gennaio confermando così l’attenzione di questo grande evento internazionale di moda per il territorio, che contribuisce anch’esso alla rigenerazione di questi spazi. E ad aprile (da venerdì 12 a domenica 14 aprile 2019) presso Ragusa Off “La Città della Pizza 2019”, il format ideato da Vinòforum, alla sua terza edizione e ricco di novità: presenti oltre 50 tra i migliori pizzaioli d’Italia, più di 100 pizze differenti, abbinamenti e materie prime, uno spazio dedicato all’olio extravergine di oliva italiano, pranzi e cene a quattro mani con grandi chef, un importante spazio riservato a convegni, incontri, laboratori per adulti e bambini.
Tanti eventi tra loro diversi, ma legati dal fil rouge del Made in Italy, che alterneranno appuntamenti di carattere privato a eventi aperti al pubblico con target differenti, per permettere a tutti di reimpossessarsi di questi spazi.