L’estate appena passata vi ha lasciato l’amaro in bocca, perché anche se le statistiche dicono che in tempo di mobilità estrema e viaggi low cost sono sempre di più le coppie nate in viaggio, voi non siete riusciti a trovare l’amore? Magari è perché non avete scelto la meta giusta!
“Diagnosi”
Se nonostante il sole di questi primi giorni d’Autunno sia ancora caldo, sentite uno strano freddo proprio lì in mezzo al petto, non c’è alcun dubbio il rimedio si chiama amore e vi assicuro che non c’è niente di meglio di un bel viaggio per trovarlo… ma attenzione dovete cercarlo nel posto giusto!
Dove andare e perché
A questo proposito non c’è niente di meglio delle destinazioni che attraggono visitatori d’ogni dove e ad ogni ora. Dei veri e propri crocevia d’affari, mercato e investimenti, come possono essere le città d’arte. E fra tutte spicca senza dubbio Roma: consacrata tra i posti più romantici del pianete anche da indimenticabili capolavori del cinema, come Vacanze romane di William Wyler con la strepitosa accoppiata Gregory Pech-Audrey Hepburn e Amore a Roma di Dino Risi, giusto per citarne un paio che sono dei veri e propri cult.

Audrey Hepburn e Gregory Pech (Vacanze Romane)
E a dimostrazione di questa sua fama eterna anche registi più recenti hanno scelto Roma come sfondo per le loro love story, basta ricordare L’ultimo bacio e Baciami ancora di Gabriele Muccino e Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia, che oltretutto ha lanciato il tormentone dei lucchetti appesi a Ponte Milvio quali simbolo dell’amore eterno… almeno finché dura!
Meta che ho consigliato anche nel mio libro Travel Therapy: il viaggio giusto al momento giusto, primo di una serie di guide per orientarsi nel mondo e scegliere gli itinerari che fanno bene al cuore e allo spirito.
Cosa vedere
A Roma di luoghi cult per innamorarsi c’è davvero l’imbarazzo della scelta: mostre d’arte, i Fori imperiali per romantiche passeggiate al tramonto, Ponte Milvio dove magari potreste incontrare la chiave del vostro lucchetto, i giardini di Villa Borghese dove godersi i miti raggi del sole autunnale, Campo de’ Fiori con le sue caratteristiche viuzze dove perdersi tra colori e sapori tipici romani, chiese e basiliche che custodiscono opere d’arte di inestimabile valore e bellezza come la tela del Caravaggio in San Luigi dei Francesi. Insomma potete davvero dare spazio ai vostri desideri più nascosti e rivivere magari qualche scena da film.

Riccardo Scamarcio a Ponte Milvio (scena da Ho voglia di te)
Ovviamente queste sono solo una minima parte delle cose da vedere a Roma. I monumenti e i luoghi che vale la pena visitare sono talmente tanti che non mi basterebbe una collana di libri, quindi vi consiglio di consultare il sito www.turismoroma.it e quello del comune di Roma www.comune.roma.it.
Cosa mettere in valigia
Il clima a Roma è fantastico in ogni stagione, anche se forse il suo meglio lo dà nella famosa Ottobrata romana in cui si riesce a godere dell’ultimo scampolo d’estate. Quindi vi consiglio indumenti comodi e soprattutto non troppo pesanti. Mi raccomando non dimenticate un abito romantico per una cenetta a due a lume di candela con tanto di scarpe adatte all’occasione. Mentre per il giorno, visto che a Roma c’è parecchio da camminare, sono assolutamente consigliate scarpe comode.
E poi occhiali da sole, un foulard per proteggere i capelli in caso di un bel giro in vespa e la macchina fotografica per immortalare (incrociando le dita) i momenti più belli della nascita di un nuovo amore.
Dove mangiare e cosa mangiare
Come per i monumenti anche in fatto di ristoranti a Roma c’è l’imbarazzo della scelta, ma per una cena romantica e indimenticabile (magari in occasione di un anniversario o di un giorno che in futuro ricorderete ogni anno) c’è un solo nome e soprattutto una location: Aroma vanta la vista più straordinaria che si possa chiedere a Roma, quella sul Colosseo illuminato sotto il cielo trapunto di stelle.

Ristorante Aroma (Palazzo Manfredi)
Ma non è tutto. Aroma è il ristorante stellato dell’hotel Palazzo Manfredi, in via Labicana 125. “Capitanato” dallo chef Giuseppe di Iorio, offre piatti originali e inediti, sapori e profumi di gusto opposto che si esaltano a vicenda e regalano un’esperienza culinaria a 360 gradi. Ne sono un esempio i piatti del Menu Degustazione: i Ravioli farciti con mozzarella di bufala e alici del ‘Cantabrico’ su estratto di carota, la Capasanta scottata su vellutata alla bieta rossa con battuto di verdurine, il Maialino da latte con composta di albicocche secche e patate aromatizzate al finocchio e, per concludere in dolcezza, i Brownie al cioccolato ‘Valhrona’ con crema ai frutti di bosco, finto marshmallow alla lavanda e sorbetto al ravanello su crumble al cacao.

Terrazza Ristorante Aroma (Photo: Andrea Di Lorenzo)
Se invece cercate un’alternativa ugualmente romantica ma un po’ più economica e meno formale, vi consiglio caldamente il ristorante Sofia in Via di Capo le Case 51, a due passi dalla splendida Piazza di Spagna. Il locale è piccolo quindi non dimenticate di prenotare e sul loro sito potrete trovare i contatti e tante altre informazioni utili www.sofiaristoranteroma.it.

Ristorante Sofia
Al Sofia potrete gustare, in un ambiente intimo che vi farà sentire come a casa, un menù caratterizzato da ingredienti freschi di giornata e prodotti italiani d’eccellenza.
Invece per la colazione, il brunch, la merenda pomeridiana o uno sfizioso aperitivo, sempre in zona Piazza di Spagna c’è La Buvette in Via Vittoria 44, dove si respira l’atmosfera internazionale che caratterizza il cuore di Roma e dove rimarrete ammaliati dai golosi cocktail e manicaretti preparati da Andrea Misseri, il resident Chef e il suo team.

La Buvette
Per quanto riguarda cosa mangiare, va da sé che è impossibile non cedere alle lusinghe dei piatti tipici romani come gli spaghetti alla carbonara o i saltimbocca alla romana, meglio se a Trastevere. Da non perdere anche i mitici tonnarelli cacio e pepe da Felice a Testaccio.

Felice a Testaccio
Shopping
Roma pullula di negozi e centri commerciali in cui sbizzarrirsi con lo shopping. Se siete delle fashion addicted sicuramente la zona che vi consiglio è quella di Via del Corso con gli store delle grandi firme della moda. Mentre se cercate qualcosa di più turistico come miniature di monumenti, li potete trovare senza alcuna difficoltà nei pressi dei musei e dei luoghi turistici.
Se invece preferite un souvenir mangereccio, optate per il Kit Amatriciana e Carbonara di Romeo in Via Silla 26 a, create dalla chef Cristina Bowerman oppure per i prodotti di Castroni una delle più famose torrefazioni di Roma, come i suoi biscotti espressamente dedicati ai turisti, come lasciano anche intuire i loro nomi: Romaneschi, Trasteverini, Lune di Roma, Sassi del Colosseo, Urbi et Orbi. Ovviamente accompagnati dalle sue eccezionali miscele di caffè ormai anche vendute in cialde.
L’esperienza assolutamente da fare
Noleggiate una vespa e perdetevi nelle splendide viuzze del centro, proprio come la mitica Audrey Hepburn oppure stile Nanni Moretti nel suo Caro diario.

Audrey Hepburn (da Vacanze Romane)
E durante una visita pomeridiana ai Musei Capitolini fatevi invitare per un aperitivo sulla terrazza di Palazzo Caffarelli che si trova nello stesso complesso dei Musei, da un intrigante sconosciuto incontrato magari nella bellissima libreria sottostante. Avrete così davvero l’impressione di essere una protagonista di quei grandi cult che a tutt’oggi ci scaldano il cuore.

Hotel Palazzo Manfredi
La ristrutturazione ha aggiunto allo stile classico dell’albergo un’allure contemporanea, privilegiando l’uso del legno e del marmo e combinando in perfetta armonia mobili di design moderno, pregiati pezzi d’antiquariato e opere di artisti contemporanei come Giovanni Battista Falda e Tano Festa.
Le camere accolgono gli ospiti in un’atmosfera calda e raffinata grazie all’impegno del velluto e della pelle dai toni naturali e alla luce soffusa dei lampadari, ognuno un pezzo unico firmato da celebri designer, tra cui Ingo Maurer e Van Egmond. Info:www.palazzomanfredi.com
Bell’articolo – complimenti 🙂