Il nord ovest della Sardegna alla scoperta delle più belle spiaggeDa Porto Torres verso ovest si estende una delle più belle zone marittime della Sardegna. Si trovano qui alcune tra le più frequentate spiagge dell’isola, da Stintino fino all’isola dell’Asinara. Raggiungere queste località partendo da Porto Torres non è difficile, sono poi varie le soluzioni, sia per chi preferisce una vacanza on the road, sia per coloro che amano un soggiorno all’insegna del relax, fermandosi in una singola località.

Come raggiungere la zona nord ovest della Sardegna

L’attracco più vicino a questa zona della Sardegna è Porto Torres, uno dei principali porti nel nord dell’isola. Attraccano qui traghetti che provengono dalla Spagna, dalla Francia e anche da Genova e Livorno; non troppo lontano da questa zona si trova anche il porto di Olbia, collegato alla penisola con traghetti che partono da Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli. Nelle vicinanze si trova anche l’aeroporto di Alghero, è vero però che la maggior parte dei turisti preferisce il traghetto per la possibilità di imbarcare un mezzo proprio. Questo perché la Sardegna offre moltissime spiagge, piccoli borghi, zone turistiche e storiche da visitare; senza un’auto spostarsi è abbastanza complesso, perché con i mezzi pubblici non è possibile arrivare ovunque. Sta poi al singolo decidere da dove partire e a quale porto attraccare, scegliendo tra le tante proposte disponibili. Online è facile trovare un comparatore delle navi per raggiungere la Sardegna, utile per organizzare il viaggio in anticipo, prenotando così il traghetto al prezzo migliore possibile.

Le spiagge del nord ovest

Seguendo la costa da Porto Torres fino all’estrema punta a ovest della Sardegna è un susseguirsi di alcune delle più spettacolari spiagge dell’isola. Attorno a Porto Torres la sabbia è candida e gli arenili sono particolarmente ampi. A partire dalla zona a est di Fiume Santo, per passare vicino allo Stagno di Pilo e arrivare fino a Stintino, forse una delle località più note della Sardegna. La spiaggia la Pelosa è particolarmente apprezzata dai turisti, sia da chi ama il sole e il mare, sia dagli appassionati di surf, che si danno appuntamento qui per approfittare delle alte onde che spesso lambiscono la costa. Lungo questa si trovano una serie di piccole calette, che in estate sono affollate dai turisti. Chi apprezza in modo particolare questa zona della Sardegna si ferma in una delle località della costa, per poter godere appieno di tutto ciò che possono offrire, dal mare fino ai piatti più raffinati.

L’Asinara

Proprio di fronte alla spiaggia de la Pelosa si vede l’isola Piana e, a breve distanza, l’Asinara. Oggi tutta l’isola è un enorme parco naturale, dove è possibile sbarcare grazie ai traghetti che partono da Porto Torres e da Stintino. Bisogna ricordare che non è possibile portare l’auto sull’isola, che si può invece percorrere a piedi o in bicicletta. I sentieri che solcano l’isola sono numerosi, è quindi consigliabile organizzare la gita prima di partire, per valutare le distanze da percorrere e le eventuali soste. In alcune zone non è possibile transitare, in quanto si tratta di riserve marine e faunistiche strettamente protette. Un buon modo per apprezzare l’isola è in barca; volendo è possibile anche approfittare di alcune gite organizzate presso i porti di partenza dei traghetti.