Arriverà nelle sale italiane solo il 27, 28 e 29 maggio 2019, Dentro Caravaggio, il docu-film diretto da Francesco Fei, sceneggiato da Jacopo Ghilardotti con la partecipazione straordinaria di Sandro Lombardi, prodotto da NEXO DIGITAL per il ciclo “LA GRANDE ARTE AL CINEMA” in collaborazione con Radio Capital, Mymovies, Italia Classica, Skira Editore, Adler Entertainment e il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Il film evento nasce dalla volontà di trovare una risposta al motivo del costante interesse per la figura di Caravaggio a cinque secoli dalla morte e nonostante l’imponente mole di mostre e libri a lui dedicati.
La pellicola si interroga sulle motivazioni che stanno alla base della capacità di questo carismatico personaggio di scuotere chi osserva le sue opere e chi legge della sua vita, guidando lo spettatore attraverso un viaggio inedito e originale tra MILANO, ROMA, NAPOLI, MALTA, SIRACUSA e MESSINA, attraverso una lettura originale e accurata delle sue opere e della vita di Caravaggio (1571-1610).
Una sera d’inverno, SANDRO LOMBARDI, uno dei più grandi attori teatrali italiani, sale le sale le scale di PALAZZO REALE a MILANO per visitare la mostra Dentro Caravaggio, una retrospettiva che ha presentato al pubblico opere provenienti dai maggiori musei italiani e internazionali, affiancando per la prima volta alle tele di Caravaggio le rispettive immagini radiografiche.
Il viaggio prosegue poi, attraverso i luoghi caravaggeschi per eccellenza: ROMA, NAPOLI, MALTA, la SICILIA, dove le inquietudini di Caravaggio hanno lasciato tracce concrete.
Il docu-film ci accompagna poi al SACRO MONTE DI VARALLO, il complesso devozionale affrescato da GAUDENZIO FERRARI celebre nel mondo per l’emozionante rappresentazione scenografica e teatrale della VIA CRUCIS e dei luoghi santi della storia di CRISTO. Questo luogo ricopre un’importanza fondamentale nella storia dell’artista perché è proprio qui che si nascondono le radici dell’arte di Caravaggio.
Ad accompagnare la visione di capolavori come DAVIDE E GOLIA, DEPOSIZIONE, MARTA E MARIA MADDALENA, SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO, RAGAZZO MORSO DA UN RAMARRO, sino al SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA, RESURREZIONE DI LAZZARO, ADORAZIONE DEI PASTORI, ci sono gli interventi di esperti autorevoli e di artisti, tra i quali ricordiamo Rossella Vodret, massima conoscitrice di Caravaggio e curatrice della mostra DENTRO CARAVAGGIO a Palazzo Reale a Milano, Alessandro Morandotti storico dell’arte e curatore della mostra L’ULTIMO CARAVAGGIO. EREDI E NUOVI MAESTRI alle Gallerie d’Italia di Milano, Milo Manara, celebre fumettista e autore di una biografia per immagini di Caravaggio e il duo di video artisti Masbedo.
Il viaggio continua alla Pinacoteca di Brera di Milano con la sua CENA IN EMMAUS, alla Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo a Roma con LA CROCIFISSIONE DI SAN PIETRO e LA CONVERSIONE DI SAULO, sino a giungere al PIO MONTE DELLA MISERICORDIA a Napoli e ancora prosegue con la Cattedrale di San Giovanni Battista a La Valletta, a Malta dove braccato e condannato a morte Caravaggio si rifugia con in mente l’idea di diventare cavaliere e guadagnarsi la salvezza.
Il percorso intrapreso dal film ci porta poi alla Chiesa di Santa Maria alla Badia a Siracusa, in Sicilia dove l’artista giunge, in fuga da Malta dove era stato incarcerato nuovamente per rissa, e dove lascia alcune delle sue opere più intense e cupe: IL SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA a Siracusa, LA RESURREZIONE DI LAZZARO e L’ADORAZIONE DEI MAGI, a Messina.
Il viaggio si conclude con il ritorno a Milano, alle Gallerie d’Italia, con un’incursione nella mostra L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri, per raccontare l’influenza di Caravaggio sull’arte del Seicento.
Fine ultimo di questo docu-film è quello di indagare la fede e la luce, il realismo, la fuga e l’immensa contemporaneità di questo geniale artista che ancora oggi ci intriga e ci affascina, lasciandoci sempre stupefatti e sopraffatti dalla bellezza e profondità delle sue opere.