Oggi il cambiamento climatico rappresenta una piaga sempre più evidente, ed è nostro dovere fare la nostra parte per proteggere il pianeta, e per salvaguardare il presente e il futuro del genere umano. Significa, in sintesi, iniziare ad abbracciare l’ecosostenibilità nel quotidiano, partendo in primis dalle piccole cose, e dalle abitudini che ogni giorno causano un danno alla natura. Vediamo di scoprire alcuni consigli utili e nuove abitudini per rendere la propria casa più ecosostenibile.
Efficienza Energetica
Per prima cosa, è importante migliorare l’efficienza energetica della nostra abitazione, sostituendo gli infissi vecchi con quelli di ultima generazione oppure migliorando la coibentazione, installando un cappotto termico. Non solo aiuteremo l’ambiente, questo è anche uno dei migliori modi per risparmiare gas e luce, in quanti aiuta anche a ridurre i costi delle bollette energetiche. Ci sono molte altre azioni che è possibile intraprendere, come l’installazione dei pannelli solari e l’utilizzo dei termostati intelligenti. Inoltre, sostituire le vecchie lampadine con quelle a LED può fare a sua volta la differenza, e lo stesso vale per il corretto uso degli elettrodomestici che consumano di più.
Evitare gli sprechi per una casa più ecosostenibile
Un altro aspetto cruciale riguarda gli sprechi, che dovrebbero essere evitati: si parla sia dell’acqua che dell’energia, ma anche del cibo. Per riuscire a raggiungere questo obiettivo così importante, ci si può affidare alla domotica, che prevede ad esempio l’installazione di sistemi in grado di accendere e spegnere le luci basandosi sulla presenza umana. Infine, grazie installando un rompigetto, è possibile limitare di molto gli sprechi delle risorse idriche.
Elettrodomestici a basso consumo
Chi desidera andare incontro all’ecosistema, partendo dalle quattro mura domestiche, dovrebbe assolutamente sostituire gli elettrodomestici vecchi con i modelli a basso consumo e ad alta efficienza energetica, anche se costano di più si risparmierà nel medio-lungo termine. Dalle lavatrici alla lavastoviglie, passando per i forni, ci sono tantissimi esempi pratici da fare.
Comprare mobili certificati e sostenibili per rendere la casa più ecosostenibile
I mobili certificati ed ecosostenibili? Un altro metodo ideale per andare incontro al pianeta, ma senza per questo rinunciare ad una casa bella ed elegante, arredata con stile. Dunque è bene preferire il mobilio dotato di certificazione FSC: questo bollino, infatti, indica che il legno utilizzato per i mobili proviene da foreste gestite in modo sostenibile.
Piante per tenere l’aria pulita
Le piante sono una delle opzioni più semplici e naturali per mantenere l’aria pulita, senza ricorrere a soluzioni come i deodoranti chimici. Le nostre amiche verdi, infatti, sono in grado di assorbire l’anidride carbonica e altre sostanze nocive, migliorando la qualità dell’aria in casa.
Prodotti chimici
Limitare o eliminare l’uso di prodotti chimici fra le mura domestiche è un altro sistema ideale per rendere la propria abitazione più ecosostenibile. Si può, ad esempio, optare per prodotti naturali o fatti in casa per la pulizia e la cura degli ambienti del nostro appartamento.
Plastica monouso
Un’altra regola per rendere la propria casa più ecosostenibile è la seguente: smettere di utilizzare prodotti inquinanti realizzati in materiali come la plastica monouso. Al posto delle classiche bottiglie di plastica, possiamo usare quelle di vetro, mentre per la spesa alimentare meglio optare per delle borse in tela riutilizzabili.
Compostaggio
Infine, si suggerisce di fare il compost, sfruttando gli scarti alimentari per riciclarli in modo naturale. Il compost, poi, potrà essere usato come fertilizzante per le piante o per l’orto.