Si è svolta a Milano il 18 e il 19 novembre la manifestazione BaroloBrunello dei due vini d’Italia d’eccellenza: Barolo e Brunello. Un evento a numero chiuso per veri appassionati nella suggestiva cornice delle Officine del volo
Le due B più prestigiose del vino italiano si sono amichevolmente sfidate nella nuova edizione di BaroloBrunello che ha confermato il successo delle edizioni precedenti.
I numeri sono importanti anche se relativamente piccoli, ma non per scarsa adesione alla manifestazione, ma perché nelle due giornate di sabato 18 e domenica 19 novembre l’ingresso è stato consentito soltanto a 250 partecipanti per giornata. Ciò ha voluto dire, quindi, 500 persone nei due giorni, un numero consistente ma equilibrato affinché non si creasse troppo caos di fronte ai banchi dei 55 produttori presenti e ci fosse così la possibilità, solo per i veri appassionati, di degustare in totale tranquillità dialogando con calma di tutte le magnificenze di queste due eccellenze italiane. Un evento di nicchia per veri wine lovers provenienti da ogni parte d’Italia, ma anche da Svizzera, Francia, Olanda, Germania e Russia.
700 le bottiglie stappate ai banchi d’assaggio e 70 magnum degustate durante la cena di gala di sabato con il 1990 come annata più vecchia e menu stellato a cura dello chef Roberto Rossi del ristorante Il Silene (Seggiano, Grosseto).
Davvero interessanti e di altissimo livello le tre masterclass che hanno ottenuto un ottimo riscontro di pubblico. Come quella a cura di uno dei tre ideatori dell’evento, Andrea Zarattini, che ha portato i partecipanti alla scoperta dei differenti Cru del Piemonte e della Toscana, dei diversi terroir, del microclima e di come ogni produttore, grazie alla caparbietà, sia riuscito a ottenere vini unici per caratteristiche e sfumature.
Si è partiti il sabato pomeriggio con la degustazione guidata di Barolo per poi proseguire con i “Vini tenaci” della cantina di Matteo Correggia e concludere la domenica mattina con il Brunello di Montalcino in 5 declinazioni e quindi 5 stili differenti che ha fatto segnalare il tutto esaurito.