Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo (Vicenza), progettata da Andrea Palladio a partire dal 1541, al ritorno dal suo primo viaggio a Roma, e realizzata tra il 1544 e il 1545, è forse l’opera più rappresentativa del periodo giovanile della sua attività.
Andrea Palladio (il qual vero nome è Andrea di Pietro della Gondola) in architettura è stato un maestro eccezionale quanto Tiziano Veccellio lo è stato nella pittura.
La storica Villa è inserita nella “World Heritage List”, la lista dei 400 complessi architettonici più importanti del mondo e dal 1996 fa parte dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco assieme alle altre ville palladiane del Veneto.
Villa Pisani si ispira alla monumentalità della Roma imperiale e rappresenta l’affermazione del potere di Venezia sulla terraferma; ai tempi la dimora controllava il territorio agricolo circostante mentre la posizione sul fiume la collegava alla Serenissima per i trasporti di persone e di merci.
La Villa presenta la facciata principale verso il fiume mentre il retro si rivolgeva verso le zone lavorative del complesso.
All’interno della maestosa villa troviamo la Barchessa, in origine costruzione rustica con ampie tettoie ad archi e destinazione essenzialmente agricola che oggi, dopo un attento restauro e completo ripristino, torna a vivere preservata e valorizzata allo stesso momento in veste di un raffinato ed elegante Relais.
Villa Pisani venne acquistata nel 1999 da Manuela Bedeschi e dal marito Carlo Bonetti che, insieme, la restaurarono e le restituirono l’anima del tempo facendola divenire un vivo laboratorio di arte contemporanea.
Così come la Villa, anche la Barchessa è stata arredata da Manuela Bedeschi come se fosse una casa con mobili e pezzi di design; nella libreria si può trovare la sua imponente collezione di cataloghi e letteratura messi a disposizione degli ospiti.
La Barchessa di Villa Pisani ha mantenuto la tipica struttura porticata ad alte arcate.
Ospita una country house con 15 camere su due piani, con alti soffitti a cassettone o a mansarda con travi e pianelle a vista, ognuna delle quali presenta un diverso tocco di charme e di design senza rinunciare però all’accoglienza calda e ricca di ogni comfort.
Ampie sale ideali per matrimoni unici e indimenticabili nonché spazzi attrezzati per eventi e meeting di ogni genere. Lo staff è a disposizione per la realizzazione di eventi unici e indimenticabili e per dare il supporto completo per addobbi floreali, servizi fotografici e video, progetti musicali e d’intrattenimento, allestimenti originali e impeccabili dalla tavola agli ambienti.
La Barchessa può essere riservata in esclusiva, comprensiva di tutte le camere, gli spazi comuni e i servizi presenti.
Fiore all’occhiello della Villa è l’Osteria del Guà, guidata dallo chef Marco di Pietrantonio, la quale cucina si basa su prodotti biologici coltivati nell’orto della tenuta o di produttori locali selezionati.
Quella dell’Osteria è una cucina equilibrata, che mixa la tradizione e il presente con un tocco rivolto al futuro, come la ricetta del baccalà con olio a crudo o il carpaccio di maialino nero con mostarda di pere e zenzero.
Altra soluzione golosa è poi il risotto con finocchietto, pane, burro di alpeggio e alici che, nel menù primaverile, viene sostituito con un risotto mantecato alla mela e timo al limone, carpaccio di gamberi rossi.
Delicatissima l’insalata di maialino con mostarda di frutta.
I primi di pasta fresca, tra cui gli imperdibili tortelli alla rapa rossa, aprono la strada a piatti a base di carne o pesce che hanno l’obbiettivo di lasciare l’ospite appagato e soddisfatto.
Grazie ad una tattica location l’osteria è ideale sia per cene romantiche che tra amici, sia per feste e ricorrenze come compleanni e matrimoni; dispone inoltre di una sala privatizzabile per un massimo di 16 persone.
La Barchessa di Villa Pisani è poi rinomata anche per la prima colazione che, si sa, troppo spesso i grandi hotel tralasciano.
La Barchessa delizia i suoi ospiti con un ricco buffet imbandito con delizie di ogni tipo tra cui biscotti fatti in casa, torte e creme homemade, cereali e molto altro intrattenendoli ai tavoli presenti sotto il portico che ridà sul giardino e sulla Villa Palladiana dall’enorme valore storico.
La Villa si trova a trenta chilometri da Venezia in direzione Nordest e ad una quarantina di chilometri da Verona in direzione Ovest.
La zona che circonda la Barchessa di Villa Pisani presenta un’infinità di paesaggi e di aree di interesse turistico tra cui le splendide città di Venezia, Verona e Vicenza, il Lago di Garda, le aree montane del Baldo e della Lessinia.
Poco distante, per qualche ora di benessere e relax, i morbidi rilievi dei Colli Euganei ospitano le terme Euganee, quali Abano, Montegrotto e Teolo.
Imperdibili poi gli itinerari del gusto tra cui le Strade del Vino (Soave e Valpolicella) e dei prodotti tipici (radicchio di Treviso, riso Vialone nano veronese, Asparago Bianco di Cimaldolmo).
Nei dintorni vi sono poi anche famosi outlet e spacci di brand rinomati tra cui Bottega Veneta e Diesel, per chi non può proprio rinunciare allo shopping.
By Emanuela Bracchi