Mamme che lavorano da casa al tempo del Covid-19Il periodo storico che stiamo vivendo, sta indubbiamente penalizzando tutto e tutti. E su questo non ci sono dubbi. Ma c’è una categoria di persone che, secondo me, è la più penalizzata di tutte. E non lo dico solo perché ne faccio parte anche io, ma perché leggendo post e commenti vari sui social, credo che sia una dura realtà. Parlo delle mamme che lavorano da casa e, al tempo stesso, gestiscono figli, casa e spesso anche il marito.

Molte di loro, di noi, di voi, sono mamme di pre-adolescenti o di bambini e ragazzini in età scolare che, per quanto autonomi possano essere, vanno comunque seguiti nei compiti che quotidianamente le insegnanti inviano. Compiti che è giusto che facciano. La didattica deve comunque andare avanti e penso che anche mettersi nei panni degli insegnanti in questa situazione non sia facile.

Ma…

…ma noi mamme ci siamo di punto in bianco dovute trasformare in una sorta di supereroine per imparare a fare tripli salti mortali nel gestire tutti i giorni in contemporanea figli/capricci/file dei compiti che si aprono una volta sì e dieci volte no, pc di casa condivisi/riunioni di lavoro on line con i colleghi/mail di lavoro da inviare e alle quali rispondere/processi aziendali stravolti/casa/cucina. Ed è inevitabile che tutto ciò ci porta un carico di stress di proporzioni enormi.

Chi è mamma di figli piccoli, forse, la vive un po’ più facilmente… quel paio d’ore di riposino quotidiano del pargoletto (per le fortunate i cui bimbi dormono), permettono di ritrovare un minimo di energie… ma chi i figli ce li ha grandicelli, credetemi (e penso che in molte mi darete ragione…), non se la sta passando molto bene.

COME POSSONO FARE LE MAMME CHE LAVORANO DA CASA PER NON CADERE NELLA RETE DELLO STRESS?

Di fatto nulla. Non ci sono nel breve periodo all’orizzonte cenni che le cose possano migliorare. Di sicuro avremo scuole chiuse fino a Settembre (penso che ormai lo si possa dare per scontato…) e non credo che si possa contare sui centri estivi.

Ma, a volte, basterebbe tenere conto delle cose, basterebbe, all’alba della quasi metà del 2020, che si tenesse maggior conto del ruolo della donna mamma all’interno dell’azienda e nel contesto sociale, evitando di ignorare o, peggio ancora, dare per scontato, uno stress che invece andrebbe colto, per evitare che possa degenerare.

Certo, noi donne siamo forti, anche quando una cosa sembra impossibile, noi la facciamo lo stesso.

Ma non dateci per scontate.

E non pensate che il nostro sia un ruolo ancestrale di sacrificio…