Trama, trailer e recensione di Leo da Vinci – Missione Monna Lisa, il nuovo film d’animazione ispirato alla figura del grande Leonardo da Vinci, diretto da Sergio Manfio, dall’11 gennaio nei cinema con la colonna sonora contenente Il tempo intorno di Riki

Leo da Vinci recensioneLeo da Vinci – Missione Monna Lisa, è il film animato diretto da Sergio Manfio, ispirato alla figura del grande Leonardo da Vinci, riletta in versione un po’ più avventurosa di quanto non fosse stato in realtà il grande inventore e artista Leonardo da Vinci vissuto a cavallo tra il 1400 e il 1500.

Manfio, porta comunque nella sua storia alcune delle più importanti caratteristiche che hanno reso Leonardo, una delle figure più affascinanti e importanti della storia: dal suo estro artistico a quello geniale che ha dato vita a tante invenzioni che hanno segnato in modo significativo la storia dell’umanità. Infatti la vicenda si apre con Leo, che a bordo di una rudimentale automobile di sua invenzione, sta passando a prendere i suoi inseparabili amici Lorenzo e Lisa, per andare a provare con loro la sua nuova creatura, lo scafandro, che gli consentirà di esplorare il fondo del laghetto di Vinci in cui si pensa si nasconda un drago.

Ma di ritorno dal lago, i tre amici si trovano di fronte ad una brutta sorpresa: la casa e i campi del padre di Lisa, sono stati distrutti da un incendio, così Leo per aiutare la sua amica decide di provare a recuperare il tesoro sommerso in una nave affondata molto tempo prima nelle acque del mare vicino all’Isola di Montecristo. Ad affiancare Leo nell’impresa, ovviamente le sue preziosissime avventure, l’amica fidata Lisa e due curiosi bimbetti incontrati a Firenze: Niccolò, ragazzino polacco appassionato di stelle (i più grandicelli, appassionati di personaggio storici, non potranno non notare il riferimento al grande Niccolò Copernico il famosissimo astronomo e astrologo polacco vissuto nel XVI secolo), e Agnes, una vispa orfanella.

Entrambi daranno un prezioso contributo all’impresa di Leo e Lisa. E come in ogni avventura che si rispetti non potevano mancare dei cattivi disposti a tutto pur di sfilare il tesoro ai due amici.

Il film sicuramente parte da uno spunto molto interessante: la figura di Leonardo da Vinci e la celebrazione finalmente delle bellezze d’Italia, di Firenze in particolare, delle isole al largo della Toscana e delle menti geniali che hanno segnato la storia dell’umanità. Ma purtroppo poco sviluppata e articolata, forse perché destinato ad un pubblico molto giovane che altrimenti avrebbe stentato a seguire.

https://www.youtube.com/watch?v=NA5J3uROxKw

Molto buona invece la rappresentazione dell’ingegno e dell’estro creativo di Leo, attraverso il coinvolgimento nella storia delle sue versatili e geniali trovate, come Botte, una macchina di sua invenzione, capace di trasformarsi all’occorrenza con piccoli accorgimenti automobile, barca o aereo. Un plauso va anche alla colonna sonora, i cui brani, tutti strumentali ad eccezione de “Il tempo intorno” di Riki, il giovane cantante rivelazione dell’edizione 2016 del programma Amici di Maria De Filippi, sembrano cuciti addosso non solo alla situazione a cui si accompagnano ma agli stessi protagonisti della vicenda.

Insomma Manfio ha avuto con Leo da Vinci – Missione Monnalisa, il merito di portare  sul grande schermo, un modo senz’altro originale per avvicinare i bambini a questa affascinante figura della nostra storia, lanciando anche un importante messaggio destinato a persone di ogni età: non si deve mai smettere di inseguire i propri sogni, per quanto folli e inarrivabili ci possano sembrare.