Voglia di una dolce ripartenza? La granita al caffè è la risposta giusta, con l’aggiunta di panna diventa uno splendido dessert, fresco, profumato e corroborante! Vediamo come prepararla in casa
La granita al caffè, tipica della città di Messina, è amata e consumata in tutta Italia, soprattutto quando si ha bisogno di ritemprarsi dalla calura estiva e allo stesso tempo si ha voglia di qualcosa di dolce e corroborante. Servita senza panna è un dolce con un bassissimo contenuto calorico, quindi a prova di dieta dimagrante.
A Messina viene tipicamente servita in bicchieri riempiti a metà di granita e a metà di panna montata, oppure nelle classiche brioche semisferiche e mangiate anche a colazione.
Noi vi proponiamo un modo semplice anche se un po’ laborioso per ottenere comodamente a casa vostra, un granita al caffè degna della migliore tradizione siciliana. Ovviamente se avete il Bimby o la gelatiera il compito si fa ancora più agevole, basterà seguire le istruzioni riportate nei relativi ricettari.
Difficoltà: facile
Preparazione: 25 minuti + almeno 3 ore di riposo in freezer
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone:
- 300 ml di caffè forte
- 250 gr di zucchero semolato
- 500 ml di acqua
- 1 baccello di vaniglia
- panna fresca da montare (facoltativa) + 2 cucchiai di zucchero a velo
- chicchi di caffè per decorazione
Preparazione:
-
- Cominciate preparando il caffè con la moka, avendo cura di scegliere un caffè forte e aromatico e di prepararlo ben ristretto.
- Una volta pronto, versate il caffè in un contenitore di vetro o acciaio.
- Mentre il caffè si raffredda a temperatura ambiente, iniziate a preparare lo sciroppo, mettendo in un pentolino l’acqua, lo zucchero e le bacche di vaniglia.
- Mettete il pentolino sul fuoco, a fiamma bassa, e mescolate fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto, quindi togliete dal fuoco e fate raffreddare leggermente, quindi versate lo sciroppo nel caffè e amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno.
- Una volta che il composto avrà raggiunto la temperatura ambiente, mettete il contenitore in freezer.
- Ogni 30/40 minuti abbiate la pazienza di prendere il contenitore dal freezer e mescolate il composto per evitare che si formino cristalli di ghiaccio troppo grandi, volendo potete anche passarlo al frullatore.
- Quando dovete servire la granita se volete dare un tocco goloso, montate a neve la panna con lo zucchero a velo.
- Mettete la granita in coppe o bicchieri e sopra ponete un generoso cucchiaio di soffice panna montata, quindi guarnite con chicchi di caffè e cialdine.