Il nuovo punto vendita di Testone valorizza ancora una volta il legame tra la tradizione gastronomica umbra e il design “vintage” ed ecosostenibile
È di fine aprile l’apertura del più recente dei punti vendita di Testone, catena umbra specializzata nella produzione della tradizionale Torta al Testo all’antica maniera. Il nuovo locale va ad aggiungersi all’elenco dei ristoranti della catena e a rappresentare il settimo punto vendita sito a Perugia, nonché il decimo in tutta Italia.
IL BIO DESIGN
La particolarità di questo nuovo locale, situato all’interno del Centro Commerciale Collestrada, è il suo focus sul bio design: così come in cucina l’obiettivo principale è quello di preservare una tradizione secolare, riportando in auge la pratica originaria per la preparazione di un piatto genuino, così negli arredamenti interni Testone vuole valorizzare ciò che è vetusto regalandogli una nuova vita.
Ecco che gli ospiti del nuovo punto vendita potranno trovare un arredo ricco di oggetti vecchi e materiali e prodotti di recupero, ognuno dei quali intriso di storie e ricordi. Dopotutto, lo scopo ultimo del bio design è proprio quello di contribuire all’economia circolare andando a salvare ciò che è ormai destinato ad essere gettato, o dando una seconda vita a ciò che viene già considerato rovinato e antiquato.
Come la riscoperta passione per il vintage degli ultimi anni ci ricorda, sono proprio questi oggetti ad essere i più affascinanti. Ciò che il nuovo non possiede, infatti, è una propria storia intrinseca, un insieme di ricordi, emozioni e legami invisibili ma perfettamente percepibili nondimeno.
LA GASTRONOMIA
Altra novità di grande rilievo del nuovo punto vendita a Collestrada è data dalla possibilità di poter usufruire di Testone come una gastronomia, assemblando la propria torta al testo direttamente a casa, rigenerandola in forno.
Questa prelibatezza locale, punto focale e ispirazione originale da cui prende vita l’intera attività di Testone, è una preparazione con una storia antica: discendente diretta del pane azzimo e parente di primo grado della pita greca, la torta al testo fu infatti portata in Italia dalle truppe romane di ritorno dal Medio Oriente.
Questo semplice impasto, cotto su una pietra circolare detta, per l’appunto, “testo”, viene utilizzato per creare una torta da farcire con i ripieni più disparati. Tra quelli classici che gli ospiti di Testone potranno gustare vi sono porchetta, erbe e salsicce, o ancora prosciutto e caciotta, fino alle specialità regionali come il capocollo, il barbozzo o il lombetto.
Insomma, l’esperienza che attende gli ospiti di Testone Collestrada è autentica e genuina in tutto e per tutto: dal cibo all’interior design, sarà come sentirsi a casa.
By Martina Kammerhofen